Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Recensione Saucony Guide 18, stabile ma non invasiva

11 Luglio 2025

Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

10 Luglio 2025

Anteprima Wave Sky 9, la nuova maxi daily trainer di Mizuno per le lunghe distanze

9 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Recensione Saucony Guide 18, stabile ma non invasiva
  • Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore
  • Anteprima Wave Sky 9, la nuova maxi daily trainer di Mizuno per le lunghe distanze
  • La sfida di Sifan Hassan sul miglio: saprà fare meglio di Faith Kipyegon?
  • Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
  • Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
  • Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya
  • Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025

    Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

    7 Luglio 2025

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Recensione Saucony Guide 18, stabile ma non invasiva
Scarpe

Recensione Saucony Guide 18, stabile ma non invasiva

Saucony Guide 18 rinnova il concetto di scarpa stabile: piu' leggera, reattiva, confortevole, e' ideale per runner iperpronatori ma non solo...
Filippo ZavattariBy Filippo Zavattari11 Luglio 2025
La nuova Saucony Guide 18
La nuova Saucony Guide 18

Con la Saucony Guide 18, l’azienda americana compie un ulteriore passo avanti nella proposta dedicata ai runner che cercano stabilità e supporto. Questo modello rappresenta la naturale evoluzione di una scarpa che, nel tempo, ha saputo conquistare una fetta importante di appassionati, in particolare tra coloro che soffrono di iperpronazione. Se la linea Ride è pensata per chi ha un appoggio neutro e cerca una scarpa versatile per l’uso quotidiano, la serie Guide si rivolge a chi ha bisogno di un sostegno più marcato, pur mantenendo un’esperienza di corsa fluida e naturale.

Fino alla sedicesima edizione, le Guide erano molto simili alle Ride, con l’unica differenza rappresentata dal supporto mediale. Ma con la Guide 17, Saucony ha deciso di rompere con il passato, introducendo una netta separazione tra i due modelli. La Guide ha così acquisito una propria identità, diventando una scarpa progettata da zero per offrire stabilità in modo moderno, senza ricorrere ai tradizionali elementi rigidi che spesso penalizzano il comfort.

La Guide 18 prosegue su questa strada, adottando un design che riflette le tendenze più attuali nel mondo delle scarpe stabili. Il classico cuneo mediale, un tempo simbolo delle scarpe per iperpronatori, è stato completamente eliminato. Al suo posto troviamo una combinazione di elementi strutturali che lavorano in sinergia: una base d’appoggio più ampia, un’intersuola studiata per guidare il piede e una tomaia che contribuisce al contenimento senza risultare invasiva.

Il risultato è una scarpa che offre stabilità senza rigidità, pensata per accompagnare il runner nelle uscite quotidiane, anche a ritmi leggermente più sostenuti. È ideale per chi pesa fino a circa 80 kg e cerca una calzatura che sappia coniugare supporto e reattività.

Saucony Guide 18 sono state messe a disposizione per la recensione di The Running Club da Alltricks. Potete usare il codice THERUNNINGCLUB10 per uno sconto del 10% su tutti i vostri acquisti sullo shop online.

Battistrada: 5,5

Il battistrada della Guide 18 è identico a quello della versione precedente. La gomma dura è presente solo in punti strategici: sull’esterno dell’avampiede e del tallone. Il resto della suola è costituito da intersuola esposta, una scelta che riduce il peso complessivo della scarpa e migliora la sensibilità durante la rullata.

La nuova Saucony Guide 18

Questa configurazione permette un contatto più diretto con il terreno, offrendo una sensazione di corsa più morbida e naturale. Tuttavia, comporta anche alcuni svantaggi: la durata complessiva della suola è inferiore rispetto a quella di un battistrada completamente rivestito in gomma, e il grip su superfici bagnate non è dei migliori.

Intersuola: 7,5

L’intersuola della Guide 18 utilizza la collaudata mescola PWRRUN, che offre un buon compromesso tra ammortizzazione, stabilità e reattività. Le altezze sono di 35 mm al tallone e 29 mm all’avampiede, con un drop di 6 mm. Rispetto ai modelli precedenti, è stata eliminata la tecnologia Hollow-Tech, ovvero l’arco rigido nella parte interna del mesopiede, sostituita dalla nuova tecnologia Centerpath.

Questa soluzione consente di mantenere la stabilità necessaria per chi iperprona, ma senza introdurre elementi rigidi che potrebbero compromettere il comfort. La soletta interna, realizzata in PWRRUN+, è più reattiva rispetto alla mescola dell’intersuola e contribuisce a migliorare ulteriormente la sensazione di corsa.

La nuova Saucony Guide 18

Tomaia: 7

La tomaia della Guide 18 è costruita in mesh a doppio strato, con numerose aperture che garantiscono un’eccellente traspirabilità, anche durante le giornate più calde. Rispetto alla versione precedente, Saucony ha modificato leggermente il disegno dei fori e ha reso il logo laterale più flessibile, eliminando la finitura rigida.

Nel complesso, la tomaia risulta molto morbida e si adatta facilmente alla forma del piede. Non sono presenti sovrastrutture rigide per il supporto laterale, ma alcuni rinforzi esterni suggeriscono una buona resistenza nel tempo. La calzata è moderatamente ampia, il che favorisce la libertà di movimento delle dita e migliora il comfort generale.

Upper: 7

Le modifiche all’upper rispetto alla Guide 17 sono minime ma significative. Il collarino del tallone è stato ridisegnato, risultando meno pronunciato e dotato di una nuova fascetta posteriore che facilita la calzata. La linguetta è imbottita in modo equilibrato e presenta una buona traspirabilità. È fissata internamente su entrambi i lati, così da rimanere stabile durante la corsa.

La nuova Saucony Guide 18

Un’altra novità è l’introduzione di un passante per i lacci, che migliora ulteriormente la tenuta della linguetta. I lacci stessi sono sottili ed elastici, molto simili a quelli utilizzati nella maggior parte delle scarpe da corsa moderne: pratici, comodi e funzionali.

Peso: 7,5

La Guide 18 pesa 261 grammi nella misura US8 (EU41), ovvero tre grammi in più rispetto alla Guide 17. Nonostante questo leggero aumento, la scarpa mantiene una sensazione generale di leggerezza, grazie anche alla reattività dell’intersuola e alla costruzione ben bilanciata.

Durante la corsa, la scarpa restituisce un feedback dinamico e piacevole, che la rende adatta anche a sessioni di allenamento più intense.

Comfort: 7

Come la versione precedente, la Guide 18 si dimostra molto comoda fino a distanze medie, intorno ai 20 km. Quando si superano queste distanze, soprattutto durante i lunghi tipici della preparazione per una maratona, si inizia a percepire la struttura dell’avampiede con intersuola esposta, che può risultare meno confortevole rispetto a un battistrada in gomma.

La nuova Saucony Guide 18

Tuttavia, per le uscite quotidiane e le corse consecutive, la Guide 18 si conferma una scelta affidabile e piacevole.

Protezione: 8,5

Uno dei punti di forza della Guide 18 è la sua capacità di offrire protezione e stabilità senza risultare invasiva. L’assenza del supporto mediale tradizionale è compensata da una pianta più ampia e da una struttura laterale dell’intersuola che si estende lungo la tomaia, contribuendo al contenimento del piede.

Questa configurazione rende la scarpa adatta non solo agli iperpronatori, ma anche ai runner neutri che cercano un supporto extra nelle fasi finali della corsa, quando la stanchezza può compromettere la precisione dell’appoggio.

Durata massima stimata: 6

La durata complessiva della Guide 18 è buona, soprattutto per quanto riguarda tomaia e intersuola. Per runner sotto i 70 kg, è realistico aspettarsi una percorrenza superiore ai 700 km. Il vero limite è rappresentato dal battistrada, con l’intersuola esposta che tende a usurarsi più rapidamente rispetto alle zone protette da gomma.

La nuova Saucony Guide 18

Questa scelta progettuale migliora il comfort e la leggerezza, ma penalizza la longevità della scarpa, come dimostrato dai test effettuati su una distanza di 165 km.

Rapporto qualità/prezzo: 7

Saucony ha deciso di abbassare leggermente il prezzo della Guide 18, portandolo a 150 euro rispetto ai 155 della versione precedente (guarda le offerte migliori nella nostra vetrina scarpe).

Questo posizionamento la rende una proposta interessante nella gamma delle scarpe stabili, collocandosi sotto i modelli premium come Hurricane e Triumph, che offrono caratteristiche più avanzate ma a un costo superiore.

Voto finale: 7

Come già accaduto con la versione precedente, la Guide 18 segna un’evoluzione significativa nella linea Saucony dedicata ai runner in cerca di una scarpa stabile. Abbandonato il tradizionale cuneo mediale, il supporto è ora affidato a una costruzione moderna, con un rocker più marcato, un drop contenuto di 6 mm e una struttura dell’intersuola progettata per offrire sostegno senza rigidità.

Il risultato è una corsa fluida e confortevole, adatta sia a chi iperprona sia a chi ha un appoggio neutro, offrendo stabilità e sicurezza soprattutto quando la fatica si fa sentire e l’appoggio diventa meno preciso.

Saucony Guide 18

Saucony Guide 18

Scarpa per corse di tutti i giorni

La geometria della scarpa consente di aumentare il ritmo con facilità, rendendola adatta anche a lavori di qualità. Il peso contenuto e il drop ridotto favoriscono una postura più avanzata, con appoggio su mesopiede e avampiede.

Come nella Guide 17, il limite principale resta il battistrada: l’eccessiva esposizione dell’intersuola penalizza il comfort nelle uscite più lunghe. Un sottile strato di gomma, anche a costo di qualche grammo in più, avrebbe migliorato la durabilità senza compromettere le altre qualità. Speriamo che Saucony tenga conto di questo aspetto nella progettazione della futura Guide 19.

guide Guide 18 PWRRUN Saucony
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleProject 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore
Filippo Zavattari

Ho 48 anni e pratico sport da sempre, da quando sono piccolo, basket, canottaggio, calcio e molto altro. La corsa è sempre stata un “coadiuvante” delle mie altre attività. Non posso dire di avere un vero amore per questo sport, ma anni di pratica (corro da quando ho 10 anni) e il mio lavoro di fisioterapista, fanno sì che sia piuttosto ferrato sull’argomento. Sono alto 180 cm e peso 79 kg, non partecipo a competizioni per mancanza di interesse, ho un ritmo medio sui 10 km di 4'40". Sono un lieve iperpronatore e, alla lunga, con le scarpe corrette ho risolto e gestito il mio problema. In TRC mi occupo di recensire proprio scarpe stabili o antipronazione, per interesse personale e lavorativo. Ho una percorrenza di circa 1000 km l'anno. Mi piacciono distanze brevi (5-10 km), ho provato qualche volta distanze medie (21 km) e non sono interesse all'idea di correre maratone o ultra. Ad oggi, pratico con regolarità corsa e tennis.

Post Correlati

Anteprima Wave Sky 9, la nuova maxi daily trainer di Mizuno per le lunghe distanze

9 Luglio 2025

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

8 Luglio 2025

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Recensione Saucony Guide 18, stabile ma non invasiva

Filippo Zavattari11 Luglio 2025 Scarpe

Saucony Guide 18 e’ una scarpa da running pensata per chi cerca stabilità senza rinunciare al comfort. Evoluzione della Guide 17, abbandona il classico supporto mediale in favore di una struttura piu’ ampia e bilanciata.

Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

10 Luglio 2025

Anteprima Wave Sky 9, la nuova maxi daily trainer di Mizuno per le lunghe distanze

9 Luglio 2025

La sfida di Sifan Hassan sul miglio: saprà fare meglio di Faith Kipyegon?

9 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.