Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona

15 Novembre 2025

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

14 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona
  • Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
  • Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache
  • Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
  • Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
  • Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion
  • Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA
  • HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio
Allenamenti e tecnica

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

Correre di tallone non è sempre sbagliato. Dipende da postura, scarpe e tecnica. Con consapevolezza e gradualità, ogni runner può migliorare il gesto e ridurre il rischio di infortuni.
RedazioneBy Redazione30 Giugno 2025
L'appoggio di tallone (foto iStock)
L'appoggio di tallone (foto iStock)

Nel mondo del running, pochi argomenti dividono quanto quello dell’appoggio del piede. In particolare, l’appoggio di tallone è spesso visto come un errore tecnico, un difetto da correggere, quasi un peccato biomeccanico. Ma è davvero così? È corretto demonizzare questa modalità di corsa? Oppure esistono contesti e condizioni in cui correre di tallone non solo è naturale, ma anche funzionale?

La risposta, come spesso accade quando si parla di biomeccanica, è complessa. Per comprenderla, occorre analizzare il gesto della corsa nella sua interezza, senza isolare il piede dal resto del corpo, e senza cadere in semplificazioni.

Cos’è l’appoggio di tallone e perché è così diffuso

L’appoggio di tallone, o “heel strike”, si verifica quando il primo punto di contatto del piede con il terreno è il calcagno. È una modalità di corsa molto comune: secondo alcune stime, circa l’85% dei runner amatoriali corre appoggiando il tallone. Questo dato, di per sé, non è né positivo né negativo. È semplicemente una fotografia della realtà.

Molti runner, anche evoluti e performanti, mantengono un appoggio posteriore e riescono comunque a ottenere risultati eccellenti. Questo dimostra che non esiste un unico modo “giusto” di correre, ma piuttosto una varietà di stili che possono essere più o meno efficienti a seconda del contesto, della struttura fisica e degli obiettivi dell’atleta.

Biomeccanica del passo: il piede come leva

Per comprendere l’efficienza dell’appoggio, bisogna partire dalla biomeccanica. Il piede non è diviso in tre compartimenti rigidi (tallone, mesopiede, avampiede), ma è un sistema complesso, composto da ossa, muscoli, tendini e articolazioni che lavorano in sinergia. Ogni passo è il risultato di un’interazione dinamica tra questi elementi, influenzata dalla postura, dalla velocità, dalla fatica e dal terreno.

Un appoggio “economico” è quello che riduce il tempo di contatto con il suolo, sfrutta la leva naturale del piede e permette una transizione fluida verso la fase di spinta. In questo senso, appoggiare “di mesopeiede” o “di avampiede” può risultare più efficiente, soprattutto a velocità elevate. Tuttavia, non è detto che l’appoggio di tallone sia sempre da evitare.

Cos’è il rocker delle scarpe da corsa

Quando l’appoggio di tallone è problematico

Il problema dell’appoggio di tallone non è tanto il punto di contatto, quanto il modo in cui avviene. Se il piede tocca terra con il tallone in modo rigido, con la gamba completamente estesa e un angolo del ginocchio molto ampio (gli studi indicano come riferimento 150°), si crea un impatto diretto che può stressare le articolazioni, in particolare ginocchio e anca.

In questi casi, il rischio di infortuni aumenta. Il corpo non riesce ad assorbire correttamente le forze di impatto e il carico si trasferisce in modo poco armonico lungo la catena cinetica. Se il runner è soggetto a dolori articolari, tendiniti o problemi posturali, è opportuno valutare un intervento tecnico per modificare il gesto.

Al contrario, se l’appoggio di tallone è accompagnato da una rullata fluida, un angolo del ginocchio contenuto e una buona postura, potrebbe non essere necessario intervenire. La corsa è un gesto personale, e ogni modifica deve essere ponderata con attenzione.

Le cause dell’appoggio posteriore

Per correggere un gesto tecnico, bisogna prima comprenderne le cause. L’appoggio di tallone non dipende solo dal piede, ma da una serie di fattori che coinvolgono tutto il corpo. Tra questi, la postura generale, la forza muscolare, la mobilità articolare, la resistenza tendinea e la tecnica di corsa.

Una postura inclinata all’indietro, ad esempio, porta naturalmente a un appoggio posteriore. La mancanza di forza nei muscoli posteriori della coscia e nei glutei può impedire una spinta efficace, costringendo il piede a cercare stabilità nel tallone. Anche la rigidità della caviglia e del piede può influenzare il tipo di appoggio.

I ritmi della corsa: come calcolare il ritmo gara, il medio, il lento e la tempo run

Inoltre, la velocità di corsa è un fattore determinante. A ritmi lenti, è più probabile che il piede appoggi di tallone, mentre a velocità elevate l’appoggio tende a spostarsi in avanti. Questo dimostra che l’appoggio non è un elemento fisso, ma dinamico, che cambia in base alle condizioni.

Come intervenire: gradualità e consapevolezza

Modificare il gesto della corsa è possibile, ma richiede tempo, pazienza e un approccio graduale. Intervenire in modo brusco può causare un effetto domino, generando nuovi problemi in altre aree del corpo. Per questo motivo, ogni cambiamento deve essere accompagnato da un lavoro mirato sulla tecnica, sulla forza e sulla mobilità.

Un percorso di rieducazione del passo può includere esercizi di postura, esercizi tecnici, potenziamento muscolare e lavoro sulla rigidità tendinea. L’obiettivo non è solo spostare l’appoggio ma migliorare l’efficienza globale del gesto. In alcuni casi, può essere utile l’uso di video analisi o di strumenti biomeccanici per monitorare i progressi.

Il ruolo delle scarpe: protezione o ostacolo?

Le scarpe da running influenzano in modo significativo l’appoggio del piede. I modelli con drop elevato (differenza tra tallone e avampiede) tendono a favorire l’appoggio di tallone, mentre le scarpe minimaliste o a basso drop incentivano un appoggio più avanzato.

Il drop delle scarpe da corsa: cos’è e perché è importante

Tuttavia, passare da una scarpa ammortizzata a una minimalista non è una soluzione automatica. Il corpo deve adattarsi gradualmente, e il rischio di infortuni aumenta se il cambiamento è troppo rapido. Anche in questo caso, la regola è la gradualità.

La scelta della scarpa deve essere personalizzata, basata sulla struttura fisica, sul tipo di corsa, sul terreno e sugli obiettivi dell’atleta. Non esiste una scarpa “migliore” in assoluto, ma quella più adatta ad ogni runner (trova qui quella che fa più per te).

Appoggio e performance: cosa dice la scienza

Numerosi studi hanno analizzato la relazione tra tipo di appoggio e performance. In generale, possiamo dire che l’appoggio sull’avampiede è associato a una maggiore efficienza energetica, soprattutto nelle distanze brevi e nelle gare veloci. Tuttavia, l’appoggio di tallone non è necessariamente penalizzante nelle lunghe distanze, dove la gestione dello sforzo e la resistenza giocano un ruolo più importante.

La biomeccanica ideale è quella che permette di correre in modo economico, riducendo il dispendio energetico e il rischio di infortuni. In questo senso, l’appoggio è solo una componente di un sistema più ampio, che include postura, cadenza, ampiezza del passo, oscillazione verticale e stabilità del core.

Le regole per correre in pista: il decalogo di The Running Club

Correre bene è un equilibrio

L’appoggio di tallone nella corsa non è un errore da correggere a tutti i costi, ma un elemento da valutare nel contesto globale del gesto atletico. In alcuni casi può essere funzionale, in altri può rappresentare un rischio. La chiave è l’equilibrio: conoscere il proprio corpo, ascoltare le sensazioni, monitorare i segnali e intervenire con consapevolezza.

La corsa è un gesto naturale, ma anche tecnico. Migliorarla significa lavorare su sé stessi, con pazienza e metodo. E ricordare che ogni passo, anche quello di tallone, può essere il primo verso una corsa più efficiente, più sicura e più soddisfacente.

appoggio avampiede mesopiede tallone
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleW l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre
Next Article Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025

HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

13 Novembre 2025

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona

Redazione15 Novembre 2025 News

Torino si prepara alla FIAT Torino City Marathon, in programma domenica 23 novembre. Con quasi 8.000 partecipanti tra maratona e mezza maratona, l’evento conferma la sua crescita e la vocazione internazionale: il 40% dei runner arriva dall’estero, rappresentando 19 nazioni.

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

14 Novembre 2025

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

14 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.