Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa

28 Settembre 2025

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

27 Settembre 2025

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa
  • Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
  • Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
  • Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona
  • L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc
  • H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look
  • Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Recensione Kiprun KD900X.2: sorprendente per leggerezza e reattività… e che prezzo!
Scarpe

Recensione Kiprun KD900X.2: sorprendente per leggerezza e reattività… e che prezzo!

Pensata per allenamenti veloci e gare brevi, la Kiprun KD900X.2 è una scarpa con piastra in carbonio performante e leggera, ma soprattutto un prezzo super competitivo.
Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini25 Giugno 2025
La nuova Kiprun KD900X.2
La nuova Kiprun KD900X.2
Riassumi con ChatGPT

Nel panorama sempre più affollato delle scarpe da running ad alte prestazioni, la Kiprun KD900X.2 si presenta come una proposta audace, capace di attirare l’attenzione di runner esigenti ma attenti al budget. Nonostante il nome possa far pensare a un semplice aggiornamento del modello precedente, questa scarpa rappresenta in realtà un deciso distacco dal passato, con un design e una filosofia progettuale completamente rivisitati.

Pensata per chi cerca una calzatura versatile, adatta sia agli allenamenti veloci che alle gare brevi, la KD900X.2 si distingue per una combinazione vincente di leggerezza, reattività e prezzo competitivo. È una scarpa che si rivolge a un pubblico dinamico, composto da runner che vogliono spingere nei lavori di qualità senza dover investire cifre elevate in modelli top di gamma.

Uno degli elementi più interessanti della Kiprun KD900X.2 è la presenza della piastra in carbonio integrata nell’intersuola. A differenza di altri modelli che puntano su geometrie estreme e strutture rigide, qui la piastra è stata progettata per offrire un supporto dinamico ma non invasivo. Il risultato è una sensazione di spinta ben percepibile, che accompagna la rullata senza alterare in modo artificiale la biomeccanica del passo.

Durante le varie sessioni, ha dimostrato di adattarsi bene a diverse tipologie di allenamento. È stata utilizzata con successo in corse lente quotidiane, in lavori con variazioni di ritmo e in gare brevi, mostrando una versatilità che la rende adatta a molteplici contesti.

Battistrada: 8

Uno degli aspetti più riusciti della KD900X.2 è senza dubbio il battistrada. È quasi interamente ricoperto di gomma, ad eccezione della zona dell’arco plantare, e offre un’aderenza eccellente su tutte le superfici.

La gomma utilizzata è morbida ma resistente, con intagli strategici che migliorano la flessibilità senza compromettere la durata. Anche dopo numerosi chilometri, la suola mostra una buona resistenza all’usura, confermando la qualità dei materiali impiegati. Aspetto particolarmente importante per chi cerca una scarpa da utilizzare frequentemente, senza doverla sostituire dopo poche settimane.

La nuova Kiprun KD900X.2
La nuova Kiprun KD900X.2

Intersuola: 6,5

L’intersuola della Kiprun KD900X.2 è realizzata in V-Foam, una schiuma che offre un buon compromesso tra comfort e reattività. Decathlon dichiara sul sito ufficiale uno spessore di 40 mm nel tallone e 8 mm di drop. A noi risultano misure differenti (inferiori) che approfondiremo nei prossimi giorni. Per questo consideriamo che la scarpa si posizioni in una fascia intermedia, ideale per chi cerca una sensazione di corsa diretta ma non estrema.

La scelta di mantenere un’intersuola relativamente sottile (come appare anche solo tenendola in mano) ha due effetti principali. Da un lato, contribuisce a contenere il peso complessivo della scarpa, rendendola estremamente leggera e maneggevole. Dall’altro, permette un contatto più diretto con il terreno, una caratteristica apprezzata da molti runner esperti che vogliono “sentire” la superficie sotto i piedi.

Tuttavia, questa configurazione potrebbe non essere ideale per tutti. Chi predilige un’ammortizzazione più generosa, soprattutto su distanze lunghe o in presenza di problemi articolari, potrebbe trovare la scarpa un po’ troppo secca.

La nuova Kiprun KD900X.2
La nuova Kiprun KD900X.2

Tomaia: 7

La tomaia della KD900X.2 è stata completamente riprogettata rispetto al modello precedente. Il nuovo mesh tecnico avvolge il piede con grande precisione, offrendo una calzata aderente ma confortevole. La sensazione è quella di una scarpa che “abbraccia” il piede, garantendo stabilità e sicurezza anche nei cambi di direzione più rapidi.

La vestibilità è piuttosto aderente, il che rappresenta un vantaggio per chi cerca una scarpa performante e ben contenitiva. Tuttavia, i runner con piedi particolarmente larghi potrebbero trovarla un po’ stretta. In questi casi, può essere utile optare per mezzo numero in più rispetto al solito, per evitare fastidi durante la corsa.

Upper: 7

Ogni elemento della scarpa è stato curato con attenzione, pur mantenendo una costruzione semplice e funzionale. La linguetta è morbida, in stile racing e leggermente imbottita sul collo del piede. Il tallone è dotato di un leggerissimo rinforzo per il supporto posteriore, mentre i lacci, pur essendo tradizionali, svolgono egregiamente il loro compito.

La nuova Kiprun KD900X.2
La nuova Kiprun KD900X.2

Il collare è imbottito in modo equilibrato, offrendo comfort senza appesantire la struttura. Tutti questi dettagli contribuiscono a creare una scarpa che, pur non puntando su soluzioni tecnologiche estreme, riesce a offrire un’esperienza d’uso molto efficace.

Peso: 8

Uno dei punti di forza più evidenti della Kiprun KD900X.2 è il peso. Con soli 197 grammi nella misura US 9,5, questa scarpa si colloca tra le più leggere della sua categoria. La leggerezza si percepisce immediatamente appena si indossa, regalando una sensazione di agilità e libertà che invoglia a spingere sull’acceleratore.

Questa caratteristica la rende particolarmente adatta agli allenamenti di qualità, come ripetute, fartlek e progressivi, dove ogni grammo in meno può fare la differenza. Anche in gara, la sensazione di immediatezza e reattività è un vantaggio tangibile, soprattutto su distanze brevi e medie.

Comfort: 6,5

Il comfort generale della scarpa è buono, soprattutto per chi ha una tecnica di corsa efficiente e non necessita di un’ammortizzazione eccessiva. La flessibilità è garantita dalla combinazione tra la piastra in carbonio e il battistrada ben progettato, che lavorano insieme per offrire una corsa fluida e naturale.

La nuova Kiprun KD900X.2
La nuova Kiprun KD900X.2

Tuttavia, come già accennato, l’intersuola relativamente bassa potrebbe non soddisfare chi cerca una protezione più marcata dagli impatti. In particolare, i runner più pesanti o quelli che affrontano regolarmente lunghe distanze potrebbero preferire modelli con maggiore cushioning.

Reattività: 8

La reattività è uno degli aspetti più riusciti della KD900X.2. Pur non utilizzando una schiuma tra le più performanti in assoluto, la scarpa riesce a restituire una buona quantità di energia a ogni passo, grazie anche al rocker ben calibrato che accompagna la rullata.

La sensazione è quella di una scarpa che “invita” a correre più forte, che stimola naturalmente ad aumentare il ritmo. Questo la rende ideale per gli allenamenti di qualità, dove la capacità di accelerare rapidamente e mantenere un’andatura sostenuta è fondamentale.

La nuova Kiprun KD900X.2
La nuova Kiprun KD900X.2

Durata: 7,5

Nonostante la leggerezza estrema, la Kiprun KD900X.2 offre una durata più che buona. La stima di circa 500 km di vita utile è conservativa: runner leggeri e con una buona tecnica potrebbero tranquillamente superare questa soglia senza notare cali significativi nelle prestazioni.

Questo aspetto è particolarmente interessante se si considera il prezzo di acquisto, che rende la scarpa una delle opzioni più convenienti nel segmento delle intermedie performanti. La combinazione tra prestazioni e longevità è uno dei punti di forza che la distinguono dalla concorrenza.

Rapporto qualità/prezzo: 10

A un prezzo di soli 129,99 euro, la Kiprun KD900X.2 rappresenta una delle migliori offerte attualmente disponibili sul mercato (guarda le migliori offerte nella nostra vetrina scarpe).

 Considerando la presenza della piastra in carbonio, la qualità costruttiva e le prestazioni offerte, è davvero difficile trovare un’alternativa con un rapporto qualità-prezzo altrettanto vantaggioso.

La nuova Kiprun KD900X.2
La nuova Kiprun KD900X.2

Voto finale: 7,6

La Kiprun KD900X.2 si rivolge in modo particolare a un pubblico di runner che desidera avvicinarsi al mondo delle scarpe da gara senza dover affrontare investimenti importanti. È una scarpa che permette di sperimentare sensazioni tipiche dei modelli più avanzati – come la spinta della piastra in carbonio e la leggerezza estrema – ma in un pacchetto accessibile e ben bilanciato.

Questa caratteristica la rende perfetta per chi sta cercando di migliorare i propri tempi in gara, per chi vuole affrontare allenamenti più strutturati o semplicemente per chi desidera una scarpa diversa da quelle tradizionali, più protettive ma anche più pesanti. È una scelta intelligente per chi corre regolarmente e vuole alternare le proprie scarpe in base al tipo di allenamento, riservando la KD900X.2 alle sessioni più intense o alle competizioni.

Kiprun KD 900X.2

Kiprun KD 900X.2

Scarpa per allenamenti di qualità

La KD900X.2 è particolarmente indicata per runner leggeri o di peso medio, con una buona tecnica di corsa e una predilezione per l’appoggio sull’avampiede o sul mesopiede. La sua struttura favorisce una corsa dinamica e reattiva, ed è quindi ideale per chi ama spingere e mantenere ritmi sostenuti.

Non è invece la scelta migliore per chi ha bisogno di un’ammortizzazione importante, come i runner più pesanti o chi soffre di dolori articolari. Allo stesso modo, chi ha problemi di iperpronazione potrebbe non trovare nella KD900X.2 il supporto necessario, trattandosi di una scarpa neutra, pensata per offrire libertà di movimento e leggerezza piuttosto che correzione biomeccanica.

Chi è alla ricerca di una scarpa da corsa leggera, reattiva, ben costruita e con un prezzo competitivo, troverà nella Kiprun KD900X.2 una compagna di allenamento affidabile e stimolante. Una scelta intelligente per chi vuole correre veloce, senza spendere troppo.

kd900x.2 Kiprun V-FOam
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCorrere con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa
Next Article Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look

25 Settembre 2025

In altura con Mizuno Wave Rider 29: la recensione dopo 170 km di allenamento

24 Settembre 2025

Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running

23 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa

Redazione28 Settembre 2025 News

Li-Ning, in collaborazione con il Beijing Humanoid Robot Innovation Centre, ha avviato un progetto rivoluzionario per testare le scarpe da corsa utilizzando un robot umanoide, capace di correre una mezza maratona, simulando il movimento umano con precisione e permettendo di raccogliere dati biomeccanici dettagliati e ripetibili.

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

27 Settembre 2025

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.