Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Spring Run Club, il team di Jakob Ingebrigtsen aperto a tutti
News

Spring Run Club, il team di Jakob Ingebrigtsen aperto a tutti

Jakob Ingebrigtsen lancia lo Spring Run Club con i fratelli e altri atleti norvegesi: una community globale per condividere passione, allenamenti e conoscenza, aperta a runner di ogni livello.
RedazioneBy Redazione11 Giugno 2025
Jacob Ingebrigtsen alle Olimpiadi di Parigi 2024 (foto Colombo)
Jacob Ingebrigtsen alle Olimpiadi di Parigi 2024 (foto Colombo)
Riassumi con ChatGPT

Una nuova avventura sportiva è appena iniziata, e porta la firma di uno dei nomi più brillanti dell’atletica mondiale. Jakob Ingebrigtsen, due volte campione olimpico e simbolo della corsa di resistenza, ha annunciato la nascita dello Spring Run Club, un progetto ambizioso che punta a creare una comunità globale dedicata alla corsa, aperta a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza o capacità.

Jakob si è presentato insieme ai fratelli Filip e Henrik e ad altri due volti noti dello sport norvegese: la mezzofondista Karoline Bjerkeli Grøvdal e l’ex fondista Marthe Kristoffersen. Quest’ultima ricoprirà il ruolo di direttrice sportiva del club, mentre la gestione operativa sarà affidata a Yngvar Andersen, esperto di fitness e volto della TV norvegese.

Un progetto per tutti, dai principianti agli atleti

Lo Spring Run Club nasce con un obiettivo chiaro: diffondere la cultura della corsa e offrire un punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi a questo sport o migliorare le proprie prestazioni.
“Vogliamo condividere la nostra esperienza e contribuire alla crescita di un movimento globale dedicato alla corsa, per tutti coloro che la amano”, ha dichiarato Jakob Ingebrigtsen durante la presentazione.

Correre e allenarsi in gruppo, perché e come farlo

Il club non sarà riservato a professionisti o a runner esperti. Al contrario, si propone come una piattaforma inclusiva, dove principianti, amatori e atleti evoluti potranno trovare ispirazione, consigli, programmi di allenamento e contenuti esclusivi condivisi direttamente dagli atleti fondatori. L’idea è quella di creare una comunità internazionale, un luogo (fisico e digitale) dove la passione per la corsa possa essere coltivata, condivisa e vissuta in tutte le sue forme.

Una piattaforma digitale per connettere i runner

Uno degli elementi centrali del progetto sarà una piattaforma digitale dedicata, dove gli utenti potranno accedere a contenuti formativi, video, piani di allenamento, dirette con gli atleti e molto altro. “Ci sono già molte community e forum dedicati alla corsa, ma quello che vogliamo offrire è qualcosa di diverso: un accesso diretto a runner di livello mondiale, con anni di esperienza e successi alle spalle”, ha spiegato Karoline Bjerkeli Grøvdal, che sarà ambasciatrice del club 

La piattaforma ospiterà anche eventi, incontri, sessioni di allenamento collettive e viaggi organizzati in occasione di gare internazionali. L’obiettivo è quello di creare connessioni reali, oltre che virtuali, tra i membri della community, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti.

Ripetute 25×400, l’allenamento consigliato da Jacob Ingebrigtsen per 5 e 10 chilometri

Collaborazioni e investimenti: il ruolo di Smartfish

A sostenere economicamente il progetto ci sarà Smartfish Sports Nutrition AS, azienda norvegese specializzata in integratori a base di omega-3, già partner di numerosi atleti di alto livello. I fratelli Ingebrigtsen e lo Spring Run Club sono entrati come azionisti nella società, che ha annunciato un investimento iniziale di almeno 30 milioni di corone norvegesi (circa 2,97 milioni di dollari) per finanziare le attività del club nel medio-lungo periodo 

Smartfish diventerà uno dei principali partner del team, fornendo supporto nutrizionale e scientifico, oltre a contribuire allo sviluppo di contenuti educativi legati alla salute, al recupero e alla performance sportiva. “Vogliamo fare le cose seriamente, con partner che condividano la nostra visione e che offrano prodotti e servizi in grado di migliorare la qualità dell’allenamento e del benessere degli atleti”, ha sottolineato Jakob.

Un progetto che nasce anche da un bisogno personale

Dietro la nascita dello Spring Run Club c’è anche una motivazione più profonda. Jakob Ingebrigtsen ha spiegato che, pur avendo ricevuto grande supporto sia dalla federazione norvegese che dai club locali, ha sempre sentito la mancanza di una comunità globale interamente dedicata alla corsa, capace di unire la scienza dell’allenamento con la passione quotidiana di chi corre per piacere o per sfida personale.

“Quello che è mancato finora è un ambiente internazionale che valorizzi davvero la conoscenza e la cultura della corsa. È questo che vogliamo costruire adesso”, ha dichiarato il campione olimpico, che ha recentemente conquistato due ori ai Mondiali indoor in Cina, ma che ha dovuto posticipare la sua stagione outdoor a causa di un infortunio al tendine d’Achille.

Atletica Indoor: Nadia Battocletti primato italiano nei 3000 metri, Ingebrigtsen doppio record del mondo miglio e 1500

Un contesto familiare complesso

L’annuncio del nuovo club arriva in un momento delicato per la famiglia Ingebrigtsen. Jakob, insieme ai fratelli, è stato coinvolto in un processo giudiziario che vede imputato il padre, Gjert Ingebrigtsen, ex allenatore e figura centrale nella crescita sportiva dei figli. L’uomo è accusato di abusi psicologici e fisici nei confronti di due dei suoi sette figli, tra cui lo stesso Jakob e la sorella Ingrid. La procura norvegese ha chiesto una condanna a due anni e mezzo di reclusione, e la sentenza è attesa nei prossimi giorni 

Durante la conferenza stampa, i fratelli hanno scelto di non commentare la vicenda giudiziaria, sottolineando che la questione è stata ampiamente trattata in tribunale e chiedendo rispetto per la loro privacy. “Preferiamo concentrarci su questo nuovo progetto, che rappresenta per noi un nuovo inizio, una nuova direzione”, ha detto Henrik Ingebrigtsen.

Un futuro da costruire insieme

Lo Spring Run Club non è solo un’iniziativa sportiva, ma un vero e proprio movimento culturale. Un invito a riscoprire il valore della corsa come strumento di benessere, crescita personale e connessione umana. In un’epoca in cui la tecnologia spesso ci allontana dal corpo e dalla natura, il progetto dei fratelli Ingebrigtsen vuole riportare l’attenzione sull’essenziale: il piacere di muoversi, la gioia di superare i propri limiti, la forza di condividere un percorso. Un luogo dove ogni passo, ogni respiro, ogni salita diventa parte di un viaggio collettivo. Perché, come ha detto Jakob, “correre è molto più di uno sport: è un modo di vivere”.

jacob ingebrigtsen spring run club
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAnteprima Saucony Triumph 23: comfort, tecnologia e versatilità per ogni runner
Next Article Oscar Pistorius torna a gareggiare: il debutto all’Ironman 70.3 di Durban
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti

27 Luglio 2025

Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

27 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.