Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
  • Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
  • Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
  • Torino City Marathon cresce ancora: oltre 8.000 partenti tra mezza e maratona
  • Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Forerunner 970 e Forerunner 570, i nuovi smartwatch di Garmin dedicati alla corsa
Sportwatch

Forerunner 970 e Forerunner 570, i nuovi smartwatch di Garmin dedicati alla corsa

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini16 Maggio 2025
I nuovi Garmin Forerunner 970 e Forerunner 570

Garmin ha lanciato due nuove proposte della propria gamma di sportwatch Forerunner, che come il nome lascia facilmente intendere, sono specificamente indirizzate a rispondere alle necessità degli appassionati di corsa.

Forerunner 970 è posizionato al top della gamma, mentre Forerunner 570 è un prodotto di fascia medio alta. Entrambi sono molto leggeri grazie all’utilizzo di uno chassis non metallico, differenziandosi in questo dalla serie dei modelli Fenix sempre di Garmin, integrando uno schermo AMOLED in grado di offrire colori brillanti e un’ottima risposta anche all’aperto.

Questa non vuole essere una recensione dei nuovi Garmin Forerunner 970 e Forerunner 570, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche degli sportwatch presentati da Garmin in attesa di poterlo testare secondo i protocolli di The Running Club.

Forerunner 970: le principali novità

Forerunner 970 è la nuova proposta specifica per il runner di Garmin, che prende il posto del modello Forerunner 965. Cuore di questo modello è lo schermo AMOLED da 1,4 pollici di diagonale, incastonato in una cassa da 47mm di diametro.

L’utilizzo del sensore Garmin Elevate di quinta generazione permette ora di poter effettuare direttamente dal polso una lettura dell’ECG, oltre a rilevare la temperatura superficiale della pelle. Al pari dei modelli della famiglia Fenix 8 Garmin ha integrato in Forerunner 970 anche una luce LED nella parte superiore, utile per illuminare al buio o anche semplicemente per farsi meglio vedere quando si svolgono attività sportive con ridotta illuminazione.

Sempre mutuata da altri prodotti di casa Garmin troviamo la funzione di controllo vocale, con l’inserimento di un microfono e di un altoparlante utili quando si voglia gestire conversazioni direttamente dallo smartwatch non utilizzando il nostro smartphone.

Il nuovo Garmin Forerunner 970

Forerunner 970 integra molte nuove funzioni specifiche per la corsa:

  • Running Tolerance: fornisce una stima di quanti km sarà possibile correre nella settimana, in base al livello di carico che è stato accumulato e gestito nelle settimane precedenti.
  • Impact Load: analizza il percorso appena completato in funzione della variazione altimetrica, trasformandone la distanza effettiva in una che tenga conto del dislivello fornendo una stima dell’impatto complessivo sul proprio allenamento.
  • Running economy: questa funzionalità è accessibile solo in abbinamento alla nuova fascia HRM600 e misura l’efficienza nella corsa, introducendo la metrica dello step speed loss (perdita di velocità del passo) che fornisce una valutazione di quanto la velocità di corsa diminuisce quando il piede impatta sul terreno.
  • Evening Report: fornisce una sintesi di quello che è stato svolto nel corso della giornata in termini di attività e movimento. Oltre a questo, verifica quali siano gli allenamenti previsti per il giorno successivo fornendo indicazioni sulla quantità di riposo notturno consigliata.
Il nuovo Garmin Forerunner 970

Forerunner 970 garantisce una elevata autonomia di funzionamento con batteria, variabile a seconda delle differenti modalità di utilizzo:

  • modalità smartwatch: sino a 15 giorni
  • registrazione dati solo con GPS: sino a 26 ore
  • modalità SatlQ GNSS: sino a 23 ore
  • tutti i sistemi GNSS + Multi-Band: sino a 21 ore
  • solo GPS con musica: sino a 14 ore
  • modalità SatlQ GNSS con musica: sino a 13 ore
  • tutti i sistemi GNSS + Multi-Band con musica: sino a 12 ore

Grazie ad una batteria più capiente e alle ottimizzazioni integrate l’autonomia di Forerunner 970 è aumentata nelle varie modalità di utilizzo con rilevazione della posizione rispetto a quanto accessibile con il predecessore Forerunner 965. Non mancano infine nuovi sport che vengono ora tracciati con profili specifici preinstallati, per quanto si tratti di attività molto specifiche e verticali non legate direttamente alla corsa.

Forerunner 570: le principali novità

La prima novità nasce dal nome: il successore di Forerunner 265, il nuovo Forerunner 570, adotta una nuova serie numerica che avvicina come percezione questo modello al top di gamma della serie Forerunner 900. Al pari di Forerunner 970 anche Forerunner 570 integra il sensore Elevate di quinta generazione con il quale misurare anche la temperatura superficiale della pelle; a differenza di Forerunner 970 Garmin non ha certificato questo smartwatch per il supporto alla lettura dell’ECG.

Per Forerunner 570, al pari di quanto offerto da Garmin con Forerunner 265, sono disponibili due distinte versioni: quella standard ha cassa da 47mm di diametro, mentre Forerunner 570S ha cassa leggermente più piccola da 42mm di diametro. Al pari di quanto visto in Forerunner 970 ritroviamo anche le funzioni vocali, con altoparlante e microfono per telefonate quando in abbinamento al proprio smartwatch.

Il nuovo Garmin Forerunner 570

In termini di durata della batteria, questi sono i dati certificati da Garmin per la versione con cassa da 47 millimetri di diametro:

  • modalità smartwatch: sino a 11 giorni
  • registrazione dati solo con GPS: sino a 18 ore
  • modalità SatlQ GNSS: sino a 16 ore
  • tutti i sistemi GNSS + Multi-Band: sino a 14 ore
  • solo GPS con musica: sino a 9 ore
  • modalità SatlQ GNSS con musica: sino a 8 ore
  • tutti i sistemi GNSS + Multi-Band con musica: sino a 8 ore

Di seguito invece sono riportati i valori di autonomia per la versione con cassa da 42 millimetri:

  • modalità smartwatch: sino a 10 giorni
  • registrazione dati solo con GPS: sino a 18 ore
  • modalità SatlQ GNSS: sino a 14 ore
  • tutti i sistemi GNSS + Multi-Band: sino a 13 ore
  • solo GPS con musica: sino a 9 ore
  • modalità SatlQ GNSS con musica: sino a 8 ore
  • tutti i sistemi GNSS + Multi-Band con musica: sino a 8 ore
Il nuovo Garmin Forerunner 570

Forerunner 570 condivide con Forerunner 970 le seguenti funzioni legate alle attività di corsa:

  • Piano di allenamento Garmin Coach per il triathlon: si tratta di piani di allenamento gratuiti che si adattano quotidianamente e forniscono allenamenti personalizzati in base alle prestazioni, al recupero e ai parametri di salute. È possibile impostare, personalizzare e visualizzare una settimana di allenamenti all’ interno dell’app Garmin Connect.
  • Allenamenti multisport personalizzati: per creare allenamenti multisport personalizzati passo dopo passo in Garmin Connect e inviarli all’orologio per passare da un tipo di sport all’altro.
  • Autolap per Timing Gates: quando si segue un percorso durante una corsa, è possibile memorizzare i cancelli di ingresso e uscita di un segmento specifico per attivare dei Lap automatici per posizione e confrontarne di seguito i passaggi, anziché utilizzare i chilometri basati sulla distanza GPS.
  • Finish Line suggerita: quando si segue un percorso caricato per una gara, l’orologio può suggerire di accorciare i dati GPS fino al traguardo qualora l’atleta dimenticasse di premere stop.
  • Previsione del tempo di gara: mostra una stima del tempo di gara e del passo se l’allenamento continua fino al giorno della gara.

I due nuovi Forerunner saranno disponibili dal 21 maggio. Garmin Forerunner 570 ha un costo di 549,99 euro, mentre Garmin Forerunner 970 è proposto al costo di 749,99 euro. Per entrambi i prezzi sono aumentati rispetto ai modelli che vanno a sostituire.

Forerunner forerunner 570 forerunner 970 Garmin
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDiadora Gara Carbon 2: evoluzione o semplice restyling?
Next Article Brooks Ghost 17, anteprima e confronto con Ghost 16
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali

18 Novembre 2025

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025

Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo

23 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

Dario Marchini20 Novembre 2025 News

La 93ª edizione della Cinque Mulini si corre domenica 23 novembre a San Vittore Olona, confermando la sua nuova collocazione autunnale. Il percorso maschile è ridotto a 8,2 km, mentre le donne affronteranno 6,2 km tra prati, sterrati e passaggi storici tra i mulini. Grande attesa per Iliass Aouani.

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025

Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali

18 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.