Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
  • Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
  • Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
  • Torino City Marathon cresce ancora: oltre 8.000 partenti tra mezza e maratona
  • Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Suunto Run, lo sportwatch a misura di runner
Sportwatch

Suunto Run, lo sportwatch a misura di runner

RedazioneBy Redazione13 Maggio 2025
Il nuovo Suunto Run
Il nuovo Suunto Run

Lo dice il nome stesso: Suunto Run è il nuovo orologio della casa finlandese dedicato alla corsa e progettato per chi ama correre. Leggero, intuitivo, compatto deriva dall’esperienza della serie Race S, alla quale ha apportato interessanti novità, sia in termini di funzionalità che di aspetto.

E’ caratterizzato da uno schermo AMOLED da 1,32 pollici molto luminoso che, grazie alla sua dimensione (46 mm di diametro) e ad uno spessore (11,5 mm) e un peso ridotto (36 grammi), è compatibile anche con i polsi più piccoli, come quelli delle donne. Suunto Run presenta inoltre una corona digitale per una più comoda e facile navigazione tra menu e schermate e un cinturino di 22 mm a sgancio rapido, compatibile con tutti gli ultimi modelli Suunto.

La batteria è di lunga durata, con una durata stimata di circa 12 giorni se utilizzato in modalità orologio e di 20 ore con il tracciamento continuo del GNNS a doppia banda (per cui permette di correre anche gare di ultramaratona).

Questa non vuole essere una recensione del nuovo Suunto Run, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche dello sportwatch presentata da Suunto in attesa di poterlo testare secondo i protocolli di The Running Club.

Il nuovo Suunto Run nelle 4 colorazioni All Black, Coral Orange, Lime e Frost Gray

Suunto Run: caratteristiche principali

Una delle migliorie più evidente rispetto ai precedenti modelli Suunto è quella dell’interfaccia, resa decisamente più accattivante e intuitiva da usare, che sfrutta menu colorati e widget dedicati e selezionabili a scelta dall’utente.
Se la corsa è l’attività principale per la quale Suunto Run è stato progettato, sono presenti però anche altre 34 attività sportive possibili, tra quelle più comunemente praticate, come bici, nuoto o la corsa su pista, attività ottimizzata per allenarsi sulla pista di atletica e avere una rilevazione più precisa della distanza percorsa nelle diverse corsie.

Ma è sulla corsa che si concentra lo sviluppo vero di Suunto Run, con widget dedicati esclusivamente all’allenamento per calcolare il livello di stress dopo l’attività, il tempo di recupero necessario per la successiva e un’attenta analisi dei progressi nel breve e lungo periodo. Sempre per l’allenamento sono disponibili diverse app che permettono di variare le proprie sedute, come la programmazione di sessione di ripetute personalizzate, la ghost run per gareggiare con un runner virtuale o la programmazione di obiettivi specifici, di distanza o di tempo, di calorie bruciate o di dislivello, con una percentuale di completamento visibile in real time sul display dell’orologio.

Il nuovo Suunto Run

Particolarmente interessante per gli amanti della maratona, la possibilità di impostare una gara di 42 chilometri e un tempo obiettivo, con Suunto Run che determinerà strada facendo la possibilità di raggiungere il risultato finale, consigliando di mantenere il passo, aumentarlo o diminuirlo in base al crono dichiarato.

Differentemente dalla gamma Race, Suunto Run permette la navigazione su tracciato, che viene memorizzato e mostrato, ma non ha l’integrazione delle mappe off-line, prerogativa degli orologi Suunto di fascia più alta dedicati alle attività outdoor.

Suunto Run è chiaramente compatibile con tutte le varie piattaforme sportive come Strava, oltre che con la app Suunto. Connettività che comprende anche tutte le tipologie di auricolari Bluetooth per ricevere indicazioni in tempo reale sull’allenamento, ma anche ascoltare musica direttamente dall’orologio, grazie a 4 giga di memoria disponibili per caricare brandi mp3.

Il nuovo Suunto Run nelle 4 colorazioni All Black, Coral Orange, Frost Gray e Lime

Tra i vari widget disponibili anche analisi e monitoraggio dell’attività quotidiana e del sonno, oltre alla frequenza cardiaca (da polso), l’ossigenazione del sangue o il livello di stress giornaliero (grazie all’app per il controllo della respirazione). Suunto Run è anche già predisposto con una funzionalità dedicata al pagamento direttamente dall’orologio (attualmente possibile solo con la cinese Alip).

Suunto Run sarà disponibile a partire dal 3 giugno 2025 in 4 diverse colorazioni (Lime, Frost Gray, All Black, Coral Orange), ciascuna compatibile con un’ampia gamma di cinturini accessori per lo sport e l’uso quotidiano al costo di 249 euro.

orologio run Smartwatch sportwatch Suunto
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista
Next Article Asics Superblast 2: la supertrainer per le corse di tutti i giorni
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025

Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo

23 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

Dario Marchini20 Novembre 2025 News

La 93ª edizione della Cinque Mulini si corre domenica 23 novembre a San Vittore Olona, confermando la sua nuova collocazione autunnale. Il percorso maschile è ridotto a 8,2 km, mentre le donne affronteranno 6,2 km tra prati, sterrati e passaggi storici tra i mulini. Grande attesa per Iliass Aouani.

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025

Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali

18 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.