Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Mizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista

12 Maggio 2025

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Mizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Mizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista
Scarpe

Mizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini12 Maggio 2025

La Mizuno Wave Skyrise 6 nasce come scarpa daily trainer per chi cerca comfort e morbidezza in allenamento, soprattutto per atleti leggeri con appoggio neutro e prevalentemente tallonatori. Il confronto naturale è con la Mizuno Neo Zen, con cui condivide alcune tecnologie, pur presentandosi con una geometria più rilassata e una diversa struttura dell’intersuola.

https://youtu.be/O37q18XcDy0

Una scarpa quindi per molti versi più tradizionale rispetto alla sorella Neo Zen, che si caratterizza per alcune scelte legate all’intersuola e alla tomaia che la rendono unica tra le scarpe votate alle corse di tutti i giorni.

Battistrada : 6,5

Realizzato in gomma X10 lungo tutta la suola, offre un buon comportamento su asfalto ma il grip su superfici sterrate, come la pista bianca, risulta insufficiente. La gomma è abbastanza morbida e mostra segni di usura più velocemente della media, pur senza risultare problematica nell’immediato.

Intersuola: 7

La combinazione di ENERZY NXT (più morbida e reattiva) nella parte superiore e ENERZY (più stabile e rigida) in quella inferiore crea un equilibrio tra ammortizzazione e stabilità. Le misure sono 37,5 mm al tallone e 29,5 mm all’avampiede, con un drop di 8 mm. Buona l’idea della doppia intensità, soprattutto pensando alla protezione addizionale data dalla meecola ENERZY all’altezza del talone, ma la sensazione finale resta un po’ piatta, con meno “spinta” di quanto ci si potrebbe aspettare.

Tomaia: 7,5

Realizzata in smooth stretch woven, si adatta molto bene al piede. Nella zona dell’avampiede è morbida ed elastica come un calzino, mentre sul retro torna a essere più strutturata, garantendo stabilità senza sacrificare il comfort.

Upper: 7

Le stringhe piatte e molto lunghe rischiano di sciogliersi se non si fa un doppio nodo. I salvabuchi aiutano l’allacciatura a essere ben salda.
La linguetta imbottita protegge dal fastidio dei lacci, mentre il tallone è ben imbottito con una conchiglia semirigida che dà una buona sensazione di contenimento.

Peso: 7

Con 270 grammi nella misura US 9.5, si mantiene su un peso nel complesso contenuto per essere una daily trainer. Non è leggera in termini assoluti, ma non si percepisce nemmeno pesante durante la corsa.

Protezione: 6,5

Il posizionamento della Wave Skyrise 6 sembra voler colmare il gap tra la Sky (molto protettiva) e la Neo Zen (più reattiva). Tuttavia, la protezione offerta è inferiore alle aspettative. L’intersuola sembra “sgonfia”, soprattutto nell’avampiede, e non offre quel supporto deciso che alcuni potrebbero cercare per i lunghi chilometri. Sarebbe bastato qualche millimetro in più di schiuma per migliorare l’ammortizzazione, ma forse si voleva evitare una sovrapposizione diretta con gli altri modelli della gamma.

Comfort: 6,5

Nel complesso comoda, grazie alla morbidezza dell’intersuola e alla tomaia accogliente. Tuttavia, sia nell’avampiede che nel tallone si avverte una certa rigidità che limita il comfort durante le uscite più lunghe. Manca un po’ di spessore per un’esperienza di appoggio davvero piacevole.

Durata stimata: 7,5

La tomaia offre buone garanzie di longevità, vista la costruzione complessiva. Più in dubbio sono il battistrada, che mostra usura precoce, e l’intersuola, che potrebbe perdere ammortizzazione intorno ai 600 km. Nulla di anomalo, ma nemmeno eccezionale quanto a durata complessiva.

Prezzo: 7

Il prezzo di listino è di 150 €, in linea con molte daily trainer moderne. È giustificato dall’impiego della mescola ENERZY NXT, ma il confronto diretto con la Neo Zen – che costa uguale e offre una sensazione più dinamica e confortevole – gioca a sfavore della Skyrise 6.

Voto finale: 7

La Mizuno Wave Skyrise 6 è una scarpa tutto sommato valida per chi cerca una compagna di allenamento morbida, per le uscite quotidiane e senza troppe pretese. L’intersuola doppia e la tomaia accogliente fanno il loro dovere, ma non brillano. Il vero limite, però, è nella concorrenza interna: la Neo Zen, uscita nello stesso periodo, propone praticamente gli stessi materiali con un risultato più fluido, confortevole e reattivo. E offre tutto questo allo stesso prezzo.

In definitiva, la Skyrise 6 è una buona scelta… ma non la migliore disponibile nella propria categoria, nemmeno in casa Mizuno.

Mizuno Wave Skyrise 6
MizunoWave Skyrise 6

In commercio dall'anno 2025, Mizuno Wave Skyrise 6 è una scarpa pensata per chi corre su strada e cerca una calzatura adatta alle corse di tutti i giorni e per le sucite di lento. L'intersuola in Ene...

Trovala al prezzo più basso

Enerzy NXT mizuno Wave Skyrise 6
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticlePuma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Mizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista

Andrea Soffientini12 Maggio 2025 Scarpe

Mizuno Wave Skyrise 6 sono scarpe daily trainer con una costruzione curata, intersuola a doppia densità e un feeling nella corsa che è di tipo classico. Sono caratterizzate da una buona morbidezza che le rende compagne di corsa per le uscite quotidiane e senza troppe pretese.

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.