Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco

10 Agosto 2025

Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi

9 Agosto 2025

Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

8 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
  • Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi
  • Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal
  • Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara
  • Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner
  • Saucony Hurricane 25, torna la leggenda della stabilità
  • Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini
  • Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
Scarpe

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

RedazioneBy Redazione10 Maggio 2025
La nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3
La nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3
Riassumi con ChatGPT

Qual è la super scarpa da corsa più veloce di tutte? Una domanda a cui difficilmente si può trovare una risposta, che dipende da svariati fattori, come il ritmo di corsa a cui la si porta, la distanza per la quale si utilizza, la capacità di chi corre, la tipologia di runner che la indossa…

Ma esiste uno studio condotto da Wouter Hoogkamer, ricercatore che nel 2017 aveva pubblicato i primi studi sul primo modello di Nike Vaporfly, oggi direttore dell’Integrative Locomotion Laboratory presso l’University of Massachusetts Amherst, che sembrerebbe invece dimostrare che la nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3 potrebbe meritarsi il titolo di regina delle super shoes.

Questa non vuole essere una recensione della nuova Puma Fast-R 3 Nitro Elite, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa presentata da Puma in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

La nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3

Puma Fast-R Nitro Elite 3: lo studio dell’University of Massachusetts Amherst

Lo studio di Wouter Hoogkamer e del suo team ha valutato l’economia di corsa di quattro modelli super scarpe: Nike Alphafly 3, Adidas Adios Pro Evo 1, Puma Fast-R Nitro Elite 2 e il prototipo della Puma Fast-R Nitro Elite 3.

“L’economia di corsa – come spiegato dallo stesso Hoogkamer all’interno dello studio – corrisponde sostanzialmente al consumo di carburante di un auto: con la stessa quantità di benzina, alcune percorrono più chilometri altre meno. Lo stesso valle nella corsa: correndo a un ritmo di 4’30” al chilometro, si consuma una quantità specifica di energia. Con l’allenamento, l’economia di corsa migliorerà e, allo stesso ritmo, verrà consumata meno energia”.

Questo fino all’avvento delle super scarpe, che con Vaporfly nel 2017 hanno introdotto il concetto di risparmio di energia, permettendo le stesse migliorie che fino ad allora sarebbero state possibili solo grazie ad un lungo e faticoso allenamento.

La nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3

Attualmente tutti i brand di scarpe da corsa offrono almeno un modello di superscarpe e Hoogkamer afferma che, mediamente, tra i diversi modelli c’è una differenza di circa l’1% nell’economia di corsa. “Non abbiamo visto grandi miglioramenti negli ultimi anni, cosa che ha fatto pensare a tutti gli addetti ai lavori che avessimo raggiunto un punto morto. Fino a quando non abbiamo iniziato a studiare il nuovo modello di Puma”.

Puma, nello sviluppo della Fast-R Nitro Elite 3, ha utilizzato un processo di progettazione computazionale basato sui dati. Invece di progettare una scarpa e testarla su atleta e modificarne il design, ha creato una versione digitale e ha utilizzato un’analisi basata sui dati per sperimentare e vedere come avrebbero influito diverse caratteristiche sulle prestazioni prima ancora che venisse indossata realmente. Questo processo ha identificato il posizionamento ottimale della schiuma, le proprietà dei materiali, la stratificazione della fibra di carbonio e la geometria complessiva per ridurre al minimo il peso, massimizzare l’accumulo e il ritorno di energia e ottenere la rigidità desiderata della piastra in carbonio: tutte proprietà note per migliorare l’economia di corsa e le prestazioni.

Lo studio di Wouter Hoogkamer e del suo team ha quindi scoperto che il prototipo della Puma Fast-R Nitro Elite 3 permetterebbe un risparmio energetico del 3,6% rispetto alla Nike Alphafly 3, del 3,5% rispetto all’Adidas Adios Pro Evo 1 e del 3,2% rispetto alla Puma Fast-R Nitro Elite 2.
“Il risultato più sorprendente di questo studio è la coerenza dei miglioramenti nell’economia della corsa – ha dichiarato Hoogkamer -. Per ogni singolo partecipante i numeri hanno mostrato che la corsa era più facile e richiedeva la minor quantità di energia metabolica. Un risultato notevole. Da anni di ricerca sappiamo che i miglioramenti dell’energia di corsa misurati in laboratorio si traducono poi in tempi di gara più rapidi”. Parlando in minuti, si tratta di un miglioramento di circa 4 minuti e 30 secondi per un maratoneta che copre i 42K in tre ore.

La nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3

Puma Fast-R Nitro Elite 3: caratteristiche e novità

Ma cos’è che rende Puma Fast-R Nitro Elite 3 così diversa dalle altre super scarpe? Innanzitutto la sua leggerazza: Fast-R Nitro Elite 3 pesa 170 grammi, ben 95 grammi in meno rispetto al modello precedente. L’intersuola, poi, rimane disaccoppiata, ma con una nuovo design, meno strano e appariscente, con una schiuma Nitrofoam Elite che offre ammortizzazione e reattività a un livello superiore, spessa 40 mm nella zona tallonare (il limite massimo consentito dai regolamenti di World Athletics) e 32 mm nell’anteriore, per un drop abbastanza alto di 8 mm.

La piastra in fibra di carbonio PWRPlate ristrutturata offre una propulsione elevata, pur mantenendo l’iconica estensione delle silhouette attraverso l’avampiede e oltre la punta (un design unico e un vantaggio in termini di performance che sfrutta una leva più lunga durante la fase di spinta) introdotto per la prima volta nelle Fast-R Nitro Elite 2.

La tomaia traspirante è sempre composta in Ultraweave, tessuto leggero e di prima qualità che assicura comfort e sostegno per tutta la durata della gara, mentre il battistrada è ancora in gomma PumaGrip materiale che caratterizza tutti i modelli èlite di Puma.

Puma Fast-R Nitro Elite 3

Puma Fast-R Nitro Elite 3

Scarpa per le gare

“Abbiamo ridefinito il processo di creazione in modo che fosse completamente digitale – ha dichiarato Romain Girard, VP of Innovation di Puma -. L’ottimizzazione di questo approccio ha portato a dati scientifici che dimostrano che Puma non è solo in competizione con la categoria running, ma la sta guidando. Questa è una scarpa veramente generazionale che stabilisce un nuovo standard per l’intera categoria”.

L’unica nota un po’ stonata è la dichiarazione di Puma sulla durata di queste nuove Fast-R Nitro Elite 3: 300 chilometri. Stima in linea con le super scarpe più performanti presenti attualmente sul mercato, ma che porta al risultato di un costo di ben 1 euro al chilometro corso.
Puma Fast-R Nitro Elite 3 è già infatti disponibile in edizione limitata su puma.com, nei Puma Store e presso rivenditori selezionati al costo di 300 euro.

Fast-R Nitro Elite 3 Puma studio super scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAlimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
Next Article Mizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi

9 Agosto 2025

Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara

7 Agosto 2025

Saucony Hurricane 25, torna la leggenda della stabilità

5 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco

Redazione10 Agosto 2025 News

Lenny Maughan è un runner di San Francisco che ha trasformato la corsa in una forma d’arte. Dal 2015 crea disegni tracciando percorsi GPS con Strava, correndo per decine di chilometri per realizzare ritratti, simboli e figure astratte. Ogni opera nasce da una pianificazione meticolosa su mappa e prende forma solo al termine della corsa. Maughan non corre per competere, ma per esprimersi, ispirando altri a vedere la città come una tela. Chiunque può provare a creare arte su Strava, unendo creatività, precisione e passione per la corsa.

Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi

9 Agosto 2025

Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

8 Agosto 2025

Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara

7 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.