Non c’è due senza tre: Asics ha presentato il nuovo modello di super scarpa Metaspeed Ray, che completa la gamma Metaspeed, aggiungendosi alle già conosciute Metaspeed Sky ed Edge, entrambe rinnovate nella nuova versione Tokyo.
Cuore dell’innovazione la nuova super mescola dell’intersuola Asics FF Leap, la più leggera (+15,2% rispetto alla FF Turbo+, la schiuma utilizzata nella precedente versione della famiglia Metaspeed), la più morbida (+30% sempre rispetto a FF Turbo+) e la più elastica (13,7% sempre rispetto a FF Turbo+) mai realizzata dal brand giapponese.
Questa non vuole essere una recensione della nuova gamma Metaspeed, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa presentata da Asics in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

Asics Metaspeed Ray
Caratterizzata da un design innovativo e differente dalle sorelle Edge e Sky, Metaspeed Ray fa dell’estrema leggerezza uno dei suoi punti di forza, presentandosi come la super scarpa racing più leggera presente sul mercato: solo 129 grammi (nella misura di riferimento), nove grammi in meno rispetto alla già leggerissima Adidas Adios Pro Evo 2.
Il nome Ray trae ispirazione dalla velocità dei raggi di luce e dalla parola giapponese “Rei”, che significa “zero”, a sottolineare la sensazione di leggerezza assoluta.
Asics Metaspeed Ray utilizza un unico strato di schiuma FF Leap nell’intersuola, all’interno della quale è stata affogata una piastra in fibra di carbonio. Altro particolare che la distingue dalle alle super scarpe, la piastra a forma di goccia si estende solo dall’avampiede al mesopiede, lasciando libero il tallone. Caratteristica che permette una maggiore leggerezza e favorire la propulsione in fase di appoggio, privilegiando quegli atleti che corrono con un appoggio di avampiede e un po’ a scapito della stabilità.
Asics Metaspeed Ray ha un'intersuola in FF Leap e una piastra in Carbonio. È una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità. Ha un'altezza al tal...
L’intersuola presenta un’altezza di 39,5 mm nella zona posteriore e di 34,5 mm nell’avampiede, per un drop complessivo di 5 mm, di fatto lo stesso di Metaspeed Parie ed Edge. Ma, grazie alla tecnologia Dynamic Drop Structure, il rapido schiacciamento della schiuma FF Leap al contatto con il suolo genera un drop effettivo più marcato rispetto ai 5 mm previsti nel design originale, aumentando così la reattività.
La tomaia è in Matryx, tessuto leggero a trama intrecciata che assicura, per quanto dichiarato da Asics, una calzata stabile senza appesantire la scarpa. Infine, il battistrada, esteso su avampiede e zona esterna di appoggio, è composto in classica gomma abrasiva AsicsGrip, che garantisce una buona trazione anche sulle superficie bagnate.

Asics Metaspeed Edge e Sky Tokyo
Di Asics Metaspeed Sky ed Edge abbiamo ampiamente parlato nelle nostre prove e confronti della prima versione. Si distinguono per la tipologia di runner alla quale sono destinate. Entrambe progettate per supportare gli atleti che corrono tanti chilometri in mezza e in maratona, si adattano però a stili di corsa differenti.
Metaspeed Sky è un modello pensato per tutti quei runner che aumentano la velocità aumentando la lunghezza del passo ed è caratterizzato da una piastra in fibra di carbonio più dritta e posizionata vicina alla pianta del piede.
Asics Metaspeed Sky Tokyo è una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità, con intersuola in FF Leap. Ha un'altezza al tallone 39.5mm e all'avam...
Metaspeed Edge è un modello pensato per tutti quei podisti che aumentano la velocità aumentando la cadenza ed ha una piastra a forma di cucchiaio che, nella zona dell’avampiede, si abbassa fino quasi a toccare il battistrada.
Adidas Metaspeed Edge Tokyo è una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità, con intersuola in FF Leap. Ha un'altezza al tallone 39.5mm e all'av...
Non cambiano le destinazioni d’uso dei due nuovi modelli Tokyo, che introducono però entrambi la nuova mescola FF Leap nell’intersuola, in un doppio strato, insieme alla già presente FF Turbo+, più densa e stabile.
In Metaspeed Edge Tokyo lo strato di FF Leap è posizionato superiormente, soprattutto nella zona dell’avampiede, mentre la parte inferiore, sotto alla piastra, è caratterizzata da schiuma FF Turbo+. Il contrario per quanto riguarda invece Metaspeed Sky, che prevede uno strato molto alto di FF Leap in tutta la zona inferiore e FF Turbo+ a contatto con il piede, ma in quantità decisamente minore.
Entrambe i modelli sono dotati di una tomaia Motion Wrap 3.0, leggera e traspirante, che garantisce una tenuta sicura del piede, e battistrada in gomma abrasiva AsicsGrip, per una migliore trazione anche sulle superficie bagnate. Peso 170 grammi, poco più di dieci grammi in meno rispetto alle precedente versione.

La nuova gamma Asics Metaspeed sarà disponibile solo online e in alcuni negozi specializzati selezionati.
Metaspeed Edge e Sky Tokyo saranno acquistabili a partire dal 25 luglio 2025 ad un costo di 270 euro.
Metaspeed Ray sarà invece disponibile dal 12 agosto 2025 al prezzo di 300 euro.