Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

26 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
  • Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
  • Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona
  • L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc
  • H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look
  • Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025
  • In altura con Mizuno Wave Rider 29: la recensione dopo 170 km di allenamento
  • Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
Scarpe

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

RedazioneBy Redazione6 Maggio 2025
Asics Metaspeed Sky ed Edge Tokyo e la nuova Metaspeed Ray (foto courtesy)
Asics Metaspeed Sky ed Edge Tokyo e la nuova Metaspeed Ray (foto courtesy)
Riassumi con ChatGPT

Non c’è due senza tre: Asics ha presentato il nuovo modello di super scarpa Metaspeed Ray, che completa la gamma Metaspeed, aggiungendosi alle già conosciute Metaspeed Sky ed Edge, entrambe rinnovate nella nuova versione Tokyo.

Cuore dell’innovazione la nuova super mescola dell’intersuola Asics FF Leap, la più leggera (+15,2% rispetto alla FF Turbo+, la schiuma utilizzata nella precedente versione della famiglia Metaspeed), la più morbida (+30% sempre rispetto a FF Turbo+) e la più elastica (13,7% sempre rispetto a FF Turbo+) mai realizzata dal brand giapponese.

Questa non vuole essere una recensione della nuova gamma Metaspeed, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa presentata da Asics in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

Asics Metaspeed Ray (foto courtesy)

Asics Metaspeed Ray

Caratterizzata da un design innovativo e differente dalle sorelle Edge e Sky, Metaspeed Ray fa dell’estrema leggerezza uno dei suoi punti di forza, presentandosi come la super scarpa racing più leggera presente sul mercato: solo 129 grammi (nella misura di riferimento), nove grammi in meno rispetto alla già leggerissima Adidas Adios Pro Evo 2.

Il nome Ray trae ispirazione dalla velocità dei raggi di luce e dalla parola giapponese “Rei”, che significa “zero”, a sottolineare la sensazione di leggerezza assoluta.

Asics Metaspeed Ray utilizza un unico strato di schiuma FF Leap nell’intersuola, all’interno della quale è stata affogata una piastra in fibra di carbonio. Altro particolare che la distingue dalle alle super scarpe, la piastra a forma di goccia si estende solo dall’avampiede al mesopiede, lasciando libero il tallone. Caratteristica che permette una maggiore leggerezza e favorire la propulsione in fase di appoggio, privilegiando quegli atleti che corrono con un appoggio di avampiede e un po’ a scapito della stabilità.

Asics Metaspeed Ray

Asics Metaspeed Ray

Scarpa per le gare

L’intersuola presenta un’altezza di 39,5 mm nella zona posteriore e di 34,5 mm nell’avampiede, per un drop complessivo di 5 mm, di fatto lo stesso di Metaspeed Parie ed Edge. Ma, grazie alla tecnologia Dynamic Drop Structure, il rapido schiacciamento della schiuma FF Leap al contatto con il suolo genera un drop effettivo più marcato rispetto ai 5 mm previsti nel design originale, aumentando così la reattività.

La tomaia è in Matryx, tessuto leggero a trama intrecciata che assicura, per quanto dichiarato da Asics, una calzata stabile senza appesantire la scarpa. Infine, il battistrada, esteso su avampiede e zona esterna di appoggio, è composto in classica gomma abrasiva AsicsGrip, che garantisce una buona trazione anche sulle superficie bagnate.

Asics Metaspeed EdgeTokyo (foto courtesy)

Asics Metaspeed Edge e Sky Tokyo

Di Asics Metaspeed Sky ed Edge abbiamo ampiamente parlato nelle nostre prove e confronti della prima versione. Si distinguono per la tipologia di runner alla quale sono destinate. Entrambe progettate per supportare gli atleti che corrono tanti chilometri in mezza e in maratona, si adattano però a stili di corsa differenti.

Metaspeed Sky è un modello pensato per tutti quei runner che aumentano la velocità aumentando la lunghezza del passo ed è caratterizzato da una piastra in fibra di carbonio più dritta e posizionata vicina alla pianta del piede.

Asics Metaspeed Sky Tokyo

Asics Metaspeed Sky Tokyo

Scarpa per le gare

Metaspeed Edge è un modello pensato per tutti quei podisti che aumentano la velocità aumentando la cadenza ed ha una piastra a forma di cucchiaio che, nella zona dell’avampiede, si abbassa fino quasi a toccare il battistrada.

Asics Metaspeed Edge Tokyo

Asics Metaspeed Edge Tokyo

Scarpa per le gare

Non cambiano le destinazioni d’uso dei due nuovi modelli Tokyo, che introducono però entrambi la nuova mescola FF Leap nell’intersuola, in un doppio strato, insieme alla già presente FF Turbo+, più densa e stabile.
In Metaspeed Edge Tokyo lo strato di FF Leap è posizionato superiormente, soprattutto nella zona dell’avampiede, mentre la parte inferiore, sotto alla piastra, è caratterizzata da schiuma FF Turbo+. Il contrario per quanto riguarda invece Metaspeed Sky, che prevede uno strato molto alto di FF Leap in tutta la zona inferiore e FF Turbo+ a contatto con il piede, ma in quantità decisamente minore.

Entrambe i modelli sono dotati di una tomaia Motion Wrap 3.0, leggera e traspirante, che garantisce una tenuta sicura del piede, e battistrada in gomma abrasiva AsicsGrip, per una migliore trazione anche sulle superficie bagnate. Peso 170 grammi, poco più di dieci grammi in meno rispetto alle precedente versione.

Asics Metaspeed Sky Tokyo (foto courtesy)

La nuova gamma Asics Metaspeed sarà disponibile solo online e in alcuni negozi specializzati selezionati.

Metaspeed Edge e Sky Tokyo saranno acquistabili a partire dal 25 luglio 2025 ad un costo di 270 euro.
Metaspeed Ray sarà invece disponibile dal 12 agosto 2025 al prezzo di 300 euro.

Asics edge metaspedd ray sky tokyo
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSaucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
Next Article Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look

25 Settembre 2025

In altura con Mizuno Wave Rider 29: la recensione dopo 170 km di allenamento

24 Settembre 2025

Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running

23 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

Redazione27 Settembre 2025 News

Adidas e Puma, storici rivali nati dalla faida tra i fratelli Dassler, potrebbero tornare sotto lo stesso tetto. I rumors di una possibile fusione si fanno sempre più insistenti, alimentati dalla crisi di Puma e dalla posizione dominante di Adidas.

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

26 Settembre 2025

L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

25 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.