Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » New Balance Fresh FoamX 880 v15 ci ha stupito
Scarpe

New Balance Fresh FoamX 880 v15 ci ha stupito

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini16 Aprile 2025

Nella gamma di scarpe New Balance la serie Fresh Foam X 880 ha da sempre rivestito il ruolo di daily trainer con una impostazione classica, caratterizzata quindi da una intersuola non morbidissima ma in grado di ben sostenere e di accompagnare nei ritmi più veloci rispetto a quelli della tipica corsa lenta.

Il modello 880v14, che abbiamo analizzato a questo indirizzo, si caratterizzava proprio per la sua capacità di essere una scarpa adatta alle corse di tutti i giorni, capace di far ben percepire cosa accade sotto i nostri piedi e fornire un feeling di corsa che ricordava quello classico delle scarpe per le uscite di lento.

In questa nuova versione 15 New Balance è intervenuta mantenendo le caratteristiche che sono un marchio di fabbrica della serie 880, ma al contempo introducendo significative modifiche a livello di intersuola che incidono non di poco il feeling di corsa.

Aumenta infatti lo spessore complessivo, superando di poco i 40mm nel tallone; si modifica anche il drop, che passa dai precedenti 8mm agli attuali 6mm. L’intersuola resta sempre piuttosto rigida, senza l’effetto morbidezza tipico delle maxi daily trainer ma questa è una caratteristica pressoché unica di questa scarpa tra le varie proposte in commercio.

Battistrada: 8

Cambia poco rispetto a quanto abbiamo visto in 880v14: troviamo una buona copertura con gomma dura che protegge l’intersuola, tanto in avampiede come nel tallone. Viene lasciata scoperta solo l’area del mesopiede ma questo non è un punto d’impatto pertanto non dovremmo sperimentare un’usura atipica.

Buono il grip su un po’ tutte le superfici, anche bagnate, con una aspettativa di durata nel tempo che non dovrebbe portare ad alcun tipo di problema o limitazione.

Intersuola: 7,5

Qui troviamo le maggiori novità, ferma restando la mescola che è quella Fresh Foam X che ritroviamo anche nel nome del prodotto. La formulazione qui utilizzata è diversa da quella delle New Balance 1080v14: è decisamente più dura, così come lo era quella di 880v14 del resto.

Cambiano considerevolmente le quote, come già accennato: si passa dai 33mm nel posteriore e 25mm in avampiede del modello 880v14 agli attuali 40,5mm nel tallone e 34,5mm nell’avampiede. Cambia di conseguenza anche il drop, che passa dai precedenti 8mm agli attuali 6mm.

La conseguenza diretta è che questa scarpa, pur mantenendo la risposta tipicamente più rigida della serie 880 rispetto a quella più morbida della 1080, di fatto ora rientra nella categoria dele maxi daily trainer. Lo spessore complessivo è superiore anche a quello di 1080v14, scarpa che a questo punto è facile prevedere possa registrare un importante aumento delle quote nella prossima versione attesa nell’autunno.

Il feeling di corsa è molto simile a quello delle 880v14, pur se modificato dall’importante incremento di intersuola. La risposta è tipicamente quella che definiremmo secca, che strizza l’occhio a chi ama le scarpe non troppo morbide e che anzi apprezza di sentire bene cosa accada sotto ai piedi. Qui è ben definito anche con uno spessore così importante, con il drop sceso a 6mm che aiuta in questo senso a far percepire ancora di più il lavoro di mesopiede e avampiede.

Tomaia: 7

Poche modifiche rispetto alla versione 14 nella tomaia della nuova 880v15: è un mesh a doppio strato, con fori di areazione nella parte dell’avampiede che sono più contenuti rispetto a quelli della versione precedente ma che non impattano sulla traspirabilità nel complesso.

La struttura laterale è irrigidita dal logo New Balance, mentre lo spazio in avampiede è complessivamente nella norma: la tomaia non esercita pressione eccessiva sul piede, soprattutto sulle dita più esterne, risultando essere nel complesso comoda.

Upper: 7

Le stringhe sono decisamente classiche nella fattura: piatte e piuttosto elasticizzate. Non hanno creato alcun problema di allacciatura, grazie anche agli occhielli passanti nella tomaia e rinforzati dalla plastichina che troviamo ai lati.

La linguetta è piuttosto paffuta e comoda, fissata internamente alla tomaia così da non spostarsi una volta infilato il piede. La conchiglia, infine, è piutosto rigida e presente, con una ricca imbottitura nella parte superiore a protezione del tendine d’Achille.

Peso: 6,5

Rispetto alle maxi daily trainer il peso di questa 880v15 è più contenuto: parliamo di 270 grammi nel numero US8 (41EU), contro valori che sono mediamente attorno ai 290 grammi in questa taglia per tale tipologia di scarpe.

D’altro canto l’incremento nell’intersuola è ben evidente alla bilancia, perché a parità di numero il peso è aumentato di 25 grammi rispetto ai 245 grammi del modello 880v14. Al piede, durante la corsa, non si percepisce una sensazione di pesantezza e di fatica ma tutt’altro, merito questo proprio della rigidità nell’intersuola superiore a quella tipica delle maxi daily trainer.

Comfort: 7

L’intersuola in Fresh Foam X di questa 880v15 ha una consistenza che è superiore a quella della mescola adottata per il modello 1080v14: da questo ne emerge una maggiore rigidità, compensata dallo spessore complessivo dell’intersuola. Il confort è complessivamente buono per podisti di peso contenuto ma migliora per quelli più pesanti, che troveranno in questa conformazione di intersuola un sostegno superiore con il plus di una risposta sempre pronta della scarpa ai ritmi del fondo lento.

Una maxi daily trainer in parte atipica, per via proprio di questa sua intersuola e della capacità per questo di far meglio percepire cosa accade sotto i propri piedi. Per chi ama le scarpe molto morbide non è forse la scelta di riferimento quanto a comodità, lo è invece molto di più per il podista che ama “sentire” cosa accade con le scarpe soprattutto se non è così leggero quanto a peso.

Protezione: 7,5

New Balance 880v15 è una scarpa neutra pensata per podisti di questa categoria e grazie alle caratteristiche della sua intersuola assicura una stabilità superiore rispetto a quella tipica delle daily trainer maxi. Aiuta in questo anche il batistrada, con una impronta a terra abbondante tanto in avampiede come al posteriore.

La conchiglia posteriore offre stabilità ulteriore grazie alla sua costrizione rigida, tanto correndo un fondo lento coem incrementando il passo su ritmi più veloci. Nel complesso una scarpa che è pensata per i neutri ma che non sfigura ai piedi di chi avesse una lieve iperpronazione, abbinata ad un peso non troppo elevato.

Durata massima stimata: 7,5

Alla luce del consumo registrato nei 150km di test, unitamente alla costruzione di tomaia e conchiglia oltre al feeling di risposta generale della mescola Fresh Foam X così sviluppata per questa scarpa, la stima è di una percorrenza di almeno 700-800 Km per queste 880v15. Possibile spingersi oltre, per quanto in generale non sia consigliato, nel caso di podisti che arrivano ad un peso entro i 70Kg.

Rapporto qualità/prezzo: 7,5

Il prezzo ufficiale è pari a 160€, allineato a quello della versione precedente a dispetto delle numerose novità introdotte. E’ un costo allineato a quello delle altre daily trainer sul mercato, con il plus di una intersuola che è aumentata molto di spessore offrendo di fatto una soluzione che è un po’ unica sul mercato tra spessore e caratteristiche di rigidità della mescola.

Voto finale: 7,3

Sono molte le novità che New Balance ha implementato in Fresh Foam X 880v15, con la più significativa nell’intersuola: non cambia la mescola ma le quote incrementate considerevolmente cambiano un po’ l’anima di questa scarpa.

Diventa infatti una proposta per certi versi unica nel panorama delle scarpe da corsa, per via della sua struttura che sulla carta è quella di una maxi daily trainer abbinata però ad un’intersuola che per risposta è lontana dal feeling tipico di questa categoria di scarpe. Offre infatti una risposta molto poco filtrata, con un’intersuola più dura dello standard che sarà apprezzata da quei podisti che non amano le calzature troppo morbide e che ricercano un feeling più tradizionale.

Interessante quindi la scelta di New Balance di abbinare la tipica risposta delle scarpe della famiglia 880 ad una intersuola più spessa, in grado di offrire maggiore protezione e sostegno. Questo rende 880v15 una scarpa più adatta ai podisti più impegnativi quanto a peso, che qui possono beneficiare dello spessore e dela rigidità dell’intersuola.

New Balance Fresh Foam X 880 v15

New Balance Fresh Foam X 880 v15

Scarpa per corse di tutti i giorni

880v15, pur con tutte le novità implementate, rimane in ogni caso fedele al feeling di corsa del modello precedente: quello di una scarpa per le corse di tutti i giorni che si può sfruttare anche per ritmi più veloci, e che per molti podisti che preferiscono avere a disposizione poche scarpe può ben svolgere il compito di scarpa tuttofare, da affiancare ad un modello dedicato alle gare e agli allenamenti più veloci.


880 v15 Fresh FoamX new balance
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticlePerché rivolgersi a un nutrizionista è fondamentale per chi pratica sport (e non solo)
Next Article Adizero Boston 13: il first look dell’intermedia di Adidas
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.