Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
  • Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
  • Strava contro Garmin
  • New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
  • Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Asics Gel-Nimbus 27, la recensione dopo oltre 400 km di corse
Scarpe

Asics Gel-Nimbus 27, la recensione dopo oltre 400 km di corse

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini26 Febbraio 2025
Asics Gel-Nimbus 27 dopo 400 km
Asics Gel-Nimbus 27 dopo 400 km
Riassumi con ChatGPT

Dopo aver portato le Gel-Nimbus 27 all’abituale traguardo dei 150 chilometri per la nostra recensione (guarda qui), abbiamo portato la nuova maxi daily trainer di Asics al secondo step, quello del long range dei 400 km.

Stiamo parlando di quella che potremmo definire la terza edizione della nuova generazione di Gel-Nimbus. Con la versione 25 di Gel-Nimbus presentata due anni fa, Asics aveva introdotto un netto cambiamento della scarpa trasformandola a tutti gli effetti in una proposta della categoria maxi tra le scarpe per le corse di tutti i giorni. Nella versione 27 la sostanza non è cambiata, con marginali aggiustamenti che ha migliorato quanto proposto con le edizioni 25 e 26.

Al termine della nostra recensione dopo 150 km Asics Gel-Nimbus 27 ci aveva nuovamente convinto, riproponendo tutte le buone qualità già evidenziate nelle precedenti edizioni. Una scarpa adatta ad un ampio range di podisti grazie all’abbondante intersuola inserita, adatta anche per quelli più pesanti, ma che non soffrano di problemi di iperpronazione.

Dopo oltre 400 km di utilizzo posso dire che quanto di positivo abbiamo evidenziato nella prima recensione è pienamente confermato: con il passare dei chilometri percorsi Nimbus 27 ha mantenuto le proprie caratteristiche in termini di risposta, con l’intersuola in FF Blast+ ECO che ha sempre offerto un buon connubio tra supporto e morbidezza. Ricordiamo come in Gel-Nimbus 27 Asics sia intervenuta aumentando le quote di 2 mm rispetto alla versione 26, portandole a 43,5 mm nel tallone e 35,5 mm nell’avampiede, con un drop invariato pari a 8 mm. Non è cambiato nemmeno l’inserto in PureGel sotto il tallone, un aiuto ulteriore in termini di morbidezza.

Asics Gel-Nimbus 27 dopo 400 km

Il battistrada ha mantenuto le sue caratteristiche di base, con un’usura molto omogenea che lascia ben in vista le scanalature e garantisce una presa sempre efficace. Ci sono solo due punti di sfregamento più netti, quelli tipici della mia falcata, nella parte esterna del tallone della scarpa sinistra e sempre all’esterno tra mesopiede e avampiede in quella destra: nulla di eccessivo o preoccupante, ma semplicemente la classica usura che registro in tutte le scarpe, anche a chilometraggi ben inferiori.

La tomaia ha mantenuto una buona struttura, continuando ad offrire buon confort anche durante le uscite sotto la pioggia che hanno caratterizzato parte di questo test di lunga durata. Segni di usura non pervenuti.

Asics Gel-Nimbus 27 dopo 400 km

Nel corso del test di lunga durata ho utilizzato Gel-Nimbus 27 come scarpa daily trainer classica, apprezzandone le quote maxi che mi hanno sempre permesso di arrivare a fine sessione di allenamento con le gambe riposate.
I ritmi sono stati quelli classici della corsa lenta, con alcune piccole progressioni nelle giornate in cui ho voluto velocizzare il ritmo. Come già evidenziato, anche in questo caso Gel-Nimbus 27 riesce a comportarsi bene, potendo essere sfruttata anche per le corse un po’ più veloci dei lenti di tutti i giorni e nei rigeneranti senza evidenti limiti.

Ho anche indossato Gel-Nimbus 27 per un lungo di 34 km in preparazione maratona. Il peso si è fatto sentire rispetto all’utilizzo di una scarpa più veloce, ma ho terminato il mio allenamento senza aver accumulato una stanchezza eccessiva e, soprattutto, senza dolori vari e pesantezza generale nell’uscita di corsa lenta fatta il giorno successivo.

Asics Gel-Nimbus 27

Asics Gel-Nimbus 27

Scarpa per corse di tutti i giorni

Al termine di questo periodo di test di lunga percorrenza il giudizio finale resta di fatto invariato rispetto alla prima recensione: Asics Gel-Nimbus 27 è una delle ultime daily trainer maxi presentate sul mercato in grado di fornire un buon connubio tra confort e protezione. Si adatta a tutti i podisti, dai più leggeri a quelli di peso più elevato, grazie all’abbondante intersuola presente. Può tranquillamente arrivare ad una percorrenza di 800 km nei podisti più leggeri mantenendo le proprie caratteristiche di base e senza che battistrada, tomaia e intersuola cambino il proprio comportamento.

Asics Gel-Nimbus 27 long range recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCampionato Mondiale di Corsa su Tapis Roulant, la proposta di World Athletics
Next Article Super scarpe cinesi: le Li-Ning Feidian 5 Elite che hanno vinto la maratona di Siviglia
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

Redazione5 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Asics e TDK uniscono le forze per rivoluzionare l’allenamento sportivo con un sensore indossabile di nuova generazione. Progettato per essere applicato alla caviglia, il dispositivo rileva in tempo reale i movimenti degli atleti, offrendo dati precisi su postura, gesto tecnico e condizione fisica.

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.