Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

14 Novembre 2025

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

14 Novembre 2025

Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti

13 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache
  • Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
  • Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
  • Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion
  • Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA
  • HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner
  • Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
  • Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Novablast 5, estrema ecletticità. L’analisi a 444 km per l’ammiraglia di Asics
Scarpe

Novablast 5, estrema ecletticità. L’analisi a 444 km per l’ammiraglia di Asics

Dario MarchiniBy Dario Marchini6 Febbraio 2025
Asics Novablast 5 dopo 444 chilometri
Asics Novablast 5 dopo 444 chilometri

In The Running Club sono diversi i modelli di scarpe da corsa che testiamo quotidianamente e non sempre è facile trovare un feeling assoluto con ogni calzatura. A volte si vorrebbe subito passare alla successiva, incuriositi dalle novità che vengono proposte, ma anche per “dimenticare” modelli con i quali non si è andati particolarmente d’accordo. Con Asics Novablast 5 questo non è successo…

Dopo averla testata per oltre 170 chilometri prima della canonica recensione (e quello già era un dato rilevante della bontà di questo modello), l’ho continuata ad utilizzare praticamente per tutte le uscite quotidiane durante il periodo di carico e fondo che ha coinciso con le ferie natalizie. Periodo durante il quale ho incrementato sia il numero di chilometri giornalieri che il numero di uscite settimanali, arrivandole a testare sei giorni su sette, con lunghi fino ai 30km, in sedute di lento, tempo run, progressivi e variazioni, su asfalto e sterrato e anche in condizioni di bagnato e molta pioggia.

Avrei voluto portarle fino ai 450 chilometri, come già avevo fatto con il precedente modello, ma 444 km mi sono sembrati un traguardo più folkloristico al quale fermarsi.

Considerazioni dopo oltre 400 km di corsa

La nuova mescola dell’intersuola utilizzata in Asics Novablast 5, FF Blast Max, è quella che ha davvero fatto la differenza con i modelli precedenti. Un compound che, secondo quanto dichiarato da Asics, ha migliorato la reattività della scarpa dell’8,5%. Miglioramento che si percepisce subito appena indossata la scarpa e che si apprezza ancora di più quando i ritmi aumentano.

La struttura generale dell’intersuola prevede 41,5mm nel tallone e 33,5 nell’avampiede per un drop di 8mm. Mentre il tallone e la parte posteriore del piede non hanno praticamente perso ammortizzazione e tenuta nel corso del long range, quello che un po’ mi è mancato negli oltre 400 chilometri percorsi è stato un po’ più di materiale nella parte dell’avampiede e mesopiede.

Asics Novablast 5 dopo 444 chilometri

Soprattutto dopo i primi 300 chilometri e durante le uscite più lunghe, la risposta della schiuma in protezione è leggermente diminuita, facendomi percepire maggiormente il contatto con il terreno. Per me, che apprezzo un carico di mescola maggiore, qualche millimetro in più nella zona anteriore sarebbero stati più apprezzati (motivo per quale credo che una Superblast 2 possa essere più indicata per le distanze oltre la mezza maratona).

Nessun consumo e nessuno schiacciamento anomalo dell’intersuola, però, nel corso dei miei allenamenti. Anzi, una risposta sempre attiva in spinta, anche se leggermente diminuita col passare dei chilometri.

Lo stesso dicasi, per quanto riguarda il consumo, anche per il battistrada. Né la gomma Ahar Lo, né le zone di intersuola scoperta hanno avuto un consumo marcato. Qualche leggerissimo segno di usura si è evidenziato solo nel rombo centrale all’altezza dell’avampiede. Ma consumo che lascia intendere ancora una buona resistenza per altrettanti chilometri, se non oltre. Durata quindi che conferma quella stimata nella recensione, ma che può arrivare anche a 900 e più chilometri.
Confrontate con la versione 4 a 450km, il minor consumo è decisamente evidente.

Asics Novablast 5 dopo 444 chilometri

La tomaia e l’upper sono praticamente nuovi. Nessun segno di usura per sfregamento o di parti cedevoli. Rimarco la bontà del tessuto in rete jaquard per sottolinearne l’estrema comodità (rispetto a qualche anno fa tutti i modelli Asics sono diventati più ampi, soprattutto in avampiede, e meno fascianti) e traspirabilità. Utilizzata per più giorni consecutivi in presenza di pioggia, ho sempre reindossato le Novablast 5 a distanza di 24 ore asciutte, senza alcun bisogno di particolari tecniche di asciugatura veloce, se non lasciandole all’aria aperta. L’altro lato della medaglia è la grande velocità con la quale si inzuppano con strade bagnate, ma senza mai incidere poi negativamente nella tenuta del piede.

È stato un caso fortuito quello di aver utilizzato Asics Novablast 5 anche lontano da casa come unica scarpa durante il periodo di ferie, ma che conferma l’elevata capacità di questo modello di adattarsi a tutte le tipologie di seduta quotidiana. La tipica scarpa all around da portare con sé quando si viaggia o da utilizzare come scarpa unica, che non soffre per un utilizzo quotidiano frequente e capace di accompagnare anche per tanti chilometri.

Asics Novablast 5

Asics Novablast 5

Scarpa per corse di tutti i giorni

Una scarpa che in più si adatta a diverse tipologie di runner, come modello per correre veloci fino a 3’45” al chilometro o come scarpa da crociera per i lunghi a ritmi oltre i 4’30” o 5’00” al chilometro.

Al termine della recensione avevo definito Novablast 5 “una scarpa che sa fare molte cose e le fa molto bene”. Dopo i 444 chilometri corsi insieme non posso che confermarne l’estrema ecletticità.

Asics long range novablast 5 recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleJoma R2000, una scarpa che ci ha sorpreso. La recensione dopo 150 chilometri di corse
Next Article Jimmy Gressier, record nazionale ma con le scarpe del vecchio sponsor
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

9 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

Dario Marchini14 Novembre 2025 News

Proseguono le indagini sui decessi di Anna Zilio e Alberto Zordan, i due maratoneti trovati morti nelle loro abitazioni a Verona e Sovizzo a distanza di due settimane. La procura di Verona ha scoperto certificati medici falsi intestati ad Anna e ha aperto un fascicolo per falso a carico di ignoti.

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

14 Novembre 2025

Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti

13 Novembre 2025

Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion

13 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.