Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

25 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
  • Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
  • Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
  • Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
  • Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
  • Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Brooks Hyperion 3 e Hyperion Max 3 Preview – The Running Event
Scarpe

Brooks Hyperion 3 e Hyperion Max 3 Preview – The Running Event

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini28 Dicembre 2024
La nuova Brooks Hyperion Max 3 presentata al The Running Event di Austin
La nuova Brooks Hyperion Max 3 presentata al The Running Event di Austin
Riassumi con ChatGPT

Hyperion è la famiglia di scarpe da corsa di Brooks pensate per chi vuole un prodotto per correre un po’ più veloce in allenamento. Una serie di intermedie declinate in diverse soluzioni per chi ama una corsa più tradizionale o per chi cerca invece un supporto maggiore.

Al The Running Event di Austin abbiamo toccato con mano due dei prossimi nuovi modelli che saranno disponibili a partire dal 1 luglio 2025: Brooks Hyperion 3 e Brooks Hyperion Max 3.

Questa non vuole essere una recensione delle Brooks Hyperion 3 e Hyperion Max 3, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche delle scarpe presentate al The Running Event di Austin in attesa di poterle testare secondo i protocolli di The Running Club.

Hyperion 3 è il modello che possiamo definire di ingresso alla gamma di scarpe da corsa intermedie di Brooks. Una calzatura progettata per gli allenamenti di qualità, con intersuola in mescola DNA Flash e senza l’apporto di una piastra. Una scarpa molto classica, quindi, adatta a coloro che ricercano un approccio all’allenamento molto tradizionale, dove è il piede a lavorare senza l’ausilio di particolari tecnologie.

Diversa invece la filosofia che sta dietro la sorella maggiore Brooks Hyperion Max 3, che come dice il nome ha un’intersuola decisamente più spessa e maggiorata ed è supportata dall’inclusione, all’interno dell’intersuola, di una piastra in un mix di nylon e fibra di vetro.

La nuova Brooks Hyperion Max 3 presentata al The Running Event di Austin

Sono 45 i millimetri dello stack al posteriore e 39 quelli all’anteriore, per un drop complessivo di 6mm. L’intersuola è composta da due mescole accoppiate. Nella zona più vicina al piede, il compound è in schiuma DNA Gold, la nuova mescola premium per le soluzioni racing del brand americano, utilizzata anche nelle nuove Brooks Hyperion Elite 4 PB. Nella zona inferiore, invece, l’ultima evoluzione del DNA Flash, schiuma più densa e rigida, adottata come soluzione per dare più stabilità e protezione al piede.

Una soluzione utilizzata anche da molti altri brand, che sfruttano morbidezza e reattività della mescola più reattiva e pregiata nella parte superiore alla piastra e più vicina al piede, lasciando il compito di stabilizzare la corsa a piastra e compound più rigido nella parte inferiore. Ma a differenza di altre calzature simili, in cui sono state adottate soluzioni più confortevoli per tomaia e upper, Hyperion Max 3 presenta invece una struttura più leggera e più racing, molto minimalista e con una calzata simil-calzino, come già la versione 2.

La nuova Brooks Hyperion Max 3 presentata al The Running Event di Austin

Sia Brooks Hyperion 3 che Hyperion Max 3 saranno disponibili a partire dal 1 luglio 2025 al costo di 190 euro.

austin brooks Hyperion hyperion max The Running Event 2024 the running evente tre24
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleX-Bionic TerraSkin X02 Preview – The Running Event
Next Article Hoka Mach X3 Preview – The Running Event
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…

22 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

Dario Marchini25 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Nike apre un nuovo capitolo nell’innovazione sportiva con Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano. Aero-FIT ridefinisce la ventilazione attiva grazie a una struttura digitale e materiali riciclati, mentre Therma-FIT Air Milano introduce la termoregolazione adattiva con pannelli gonfiabili e design computazionale.

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.