Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
  • Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
  • HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
  • Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
  • Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile
  • Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Ancora Gout Gout, il 16enne che ha battuto Usain Bolt
News

Ancora Gout Gout, il 16enne che ha battuto Usain Bolt

Dario MarchiniBy Dario Marchini14 Dicembre 2024
Gout Gout (foto @gout.goutt)
Gout Gout (foto @gout.goutt)
Riassumi con ChatGPT

Se il nome Gout Gout vi suona famigliare, non vi state sbagliando. Del 16enne australiano, infatti, avevamo parlato dopo l’estate, quando si era fatto notare per l’incredibile risultato ai Campionati Mondiali di Atletica U20 di Lima, dove aveva vinto la medaglia d’argento nei 200 metri con un tempo di 20″60.

Ma il giovane di origini sudanesi si era fatto vedere già qualche mese prima, correndo i 100 metri in uno straordinario 10″29 annientando i suoi avversari e seminandoli con una sorprendente accelerazione negli ultimi 50 metri, che a molti ha ricordato proprio le imprese di Usain Bolt. Oltretutto, un tempo che gli avrebbe permesso di superare i turni preliminari dei Giochi Olimpici di Parigi e gli sarebbero valse le batterie dei 100 metri maschili.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Athletics Australia (@athleticsaustralia)

Risultati, stile di corsa, atteggiamento da primo della classe. Proprio come quell’Usain Bolt a cui si ispira e al quale, nelle scorse settimane, ha soffiato uno dei tanti record. Ma non solo…

Agli Australian All School Athletics Championship di Brisbane, che sarà sede delle Olimpiadi del 2032, Gout Gout non solo si è ripetuto sui livelli delle precedenti prestazioni, ma si è addirittura migliorato.

Prima un eccezionale 10″04 nei 100 metri (ma con vento a favore di 3,4m/s che non ha consentito l’omologazione del record). Poi un 10″17 in finale (con 0,9m/s), che gli è valso il sesto posto nella classifica delle migliori prestazioni di tutti i tempi per atleti minorenni, guidata dallo statunitense Christian Miller e dal thailandese Puripol Bonsoon con 10″06, entrambi fatti registrare nel 2023.

Gout Gout, corre i 100 metri a 16 anni come Usain Bolt

Ma la gara con la quale Gout Gout è riuscito ad entrare nella storia è stata quella dei 200 metri (guarda il video sopra), distanza nella quale, oltre a superare il record del sedicenne Usain Bolt risalente al 2003, ha anche frantumato il record di 20″06 di Peter Norman, risalente alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968, e concludendo la sua prova in 20″04.

Attualmente Gout Gout è diventato il secondo velocista U18 più veloce di sempre sui 200 metri, dietro solo all’atleta statunitense Erriyon Knighton che ha stabilito il record mondiale di 19″84 a 17 anni nel 2021.

gout gout record mondiale usain bolt
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous Article“Sopravvissuti” alla maratona di Reggio Emilia: il racconto di Andrea Soffientini, terzo assoluto
Next Article Il calendario completo di tutte le mezze maratone italiane 2025
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

17 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

Paolo Corsini20 Ottobre 2025 Scarpe

Hoka Mach X3 rappresenta l’evoluzione di una super trainer pensata per gli allenamenti più intensi. Con una struttura raffinata, intersuola a doppia densità e piastra in Peba, offre un equilibrio ideale tra comfort, reattività e protezione.

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.