Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona

21 Agosto 2025

Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle

21 Agosto 2025

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona
  • Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle
  • “Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Topo Athletic Vista Preview – The Running Event
Scarpe

Topo Athletic Vista Preview – The Running Event

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini30 Novembre 2024
La nuova Topo Athletic Vista presentata al The Running Event di Austin
La nuova Topo Athletic Vista presentata al The Running Event di Austin
Riassumi con ChatGPT

Non solo scarpe da corsa su strada presentate al The Running Event di Austin. Tra le principali novità dedicate al mondo del trail running Vista, la nuova calzatura off-road di Topo Athletic.

Topo Athletic Vista racchiude in sé tutte le caratteristiche tipiche delle calzature Topo (drop basso, calzata ampia nell’avampiede, estrema comodità, corsa molto naturale), arricchendole però di particolari peculiarità che la rendono specifica per il mondo trail.

Questa non vuole essere una recensione della nuova Topo Athletic Vista, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa presentata al The Running Event di Austin in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

Partiamo dalle caratteristiche più incisive. L’intersuola, con stack di 33mm nel tallone e 28mm nell’avampiede, per un drop di 5mm, è in ZipFoam, la stessa mescola che si ritrova in molti modelli del brand americano, ma in questo caso in una formula molto più morbida, che contrasta l’alta rigidità del battistrada e rende Vista molto più confortevole per correre lungo i sentieri. Il peso complessivo di riferimento è di 295 grammi.

Come moltissime calzature dedicate all’off-road, anche Topo Vista adotta una suola in Vibram Megagrip, la soluzione più amata dagli appassionati della montagna e anche quella che offre il miglior grip su tutte le tipologie di superfici e in tutte le condizioni.

La nuova Topo Athletic Vista presentata al The Running Event di Austin

La tomaia ha una struttura molto semplice e pulita, lineare, con coperture di rinforzo nei punti più esposti ai maggiori rischi di contatto e offre una buona traspirabilità.

Una della maggiori peculiarità che distinguono Topo Athletic Vista dagli altri modelli dedicati al trail running sta però al suo interno. La soletta che incorpora, infatti, è di tipo FKT, con una rifinitura molto particolare ed è idrorepellente. Se correndo l’acqua entra nella scarpa, la soletta non si inzuppa, rimanendo asciutta, non dando alcun tipo di problema di traspirabilità e comfort, aiutando anche scarpa (e calza) ad asciugarsi molto più rapidamente. Caratteristica che permette alla pianta del piede di rimanere meno inumidito dal sudore anche durante le corse quotidiane in condizioni di asciutto.

La nuova Topo Athletic Vista presentata al The Running Event di Austin

La linguetta è caratterizzata da un altro elemento molto interessante. E’ molto sottile, con solo qualche piccolo elemento imbottito per dare un po’ più di comfort, e non è fissata ai lati come in tutte le calzature Topo. Ma a differenza degli altri modelli, presenta una struttura semielastica a X sopra al collo del piede, sotto alla quale i lacci possono essere fatti passare, bloccando di conseguenza la linguetta in modo molto sicuro e completo. Soluzione che permette anche di bilanciare il serraggio della scarpa in base alle necessità e alle preferenze personali.

Ultimo dettaglio interessante (e nuovo) il fissaggio della ghetta. Vista non presenta più un passante rigido come per tutti gli altri modelli di Topo Athletic, ma un inserto in velcro a doppio strappo, che permette di fissare velocemente e agevolmente la ghetta alla scarpa per proteggere il piede dall’entrata di polvere, sassolini e neve al suo interno.

La nuova Topo Athletic Vista presentata al The Running Event di Austin

Vista sarà disponibile sul mercato a giungo 2025 a partire da un prezzo di 190 euro. Una scarpa molto interessante per il mondo trail, che unisce all’ormai super diffusa suola in Megagrip di Vibram un’intersuola particolarmente responsiva e più morbida rispetto ai classici modelli Topo che caratterizzano le calzature da strada.

the running event The Running Event 2024 Topo topo athletic Trail running tre24 vista
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous Article1 milione di euro in palio alla Maratona di Valencia: il percorso, i protagonisti e dove vederla in diretta TV e streaming
Next Article Run Rome The Marathon vince il premio BEA come miglior evento sportivo italiano dell’anno
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona

21 Agosto 2025

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona

Redazione21 Agosto 2025 News

Adidas e Valtteri Bottas hanno svelato in anteprima il prototipo progettato per affrontare le ultra distanze, che sarà protagonista della sfida Chasing100. Un’ultra scarpa che presenta una massiccia intersuola in Lightstrike Pro Evo, un rocker anteriore accentuato e una struttura posteriore che avvolge il tallone per massimizzare ammortizzazione e ritorno di energia.

Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle

21 Agosto 2025

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.