Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

29 Agosto 2025

UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

28 Agosto 2025

Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

28 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi
  • Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan
  • Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno
  • Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità
  • Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona
  • Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore
  • Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Speedgoat 6, la maxi scarpa da trail running tuttofare di Hoka
Scarpe

Speedgoat 6, la maxi scarpa da trail running tuttofare di Hoka

Davide BonatoBy Davide Bonato15 Luglio 2024
Le nuove Hoka Speedgoat 6
Le nuove Hoka Speedgoat 6
Riassumi con ChatGPT

Sesta versione per il modello dedicato al trail running più conosciuto e diffuso della casa americana, che segna un cambio di filosofia della linea. In Hoka Speedgoat 6, infatti, troviamo un innalzamento delle quote, un’intersuola meno morbida, una struttura complessivamente maggiorata ma un peso più contenuto, il tutto avvolto da un innovativo design, già intravisto con le Stinson 7 e che, penso, verrà sempre più utilizzato nei nuovi modelli Hoka.

Ho utilizzato le Speedgoat 6 per circa 130km nelle mie uscite di allenamento, sia su terreni duri che molli, con fango, fondo boschivo, roccia e su sentieri più tecnici.

Battistrada: 8

Sotto le Hoka Speedgoat 6 troviamo la solita mescola Vibram Megagrip con tecnologia Tractionlug e tacchetti direzionali da 5mm. La suola è disposta in modo simile alla versione precedente caratterizzata da una zona scoperta nella parte centrale della scarpa disposta longitudinalmente dal tallone al mesopiede, e due scavi nella zona anteriore che forniscono maggiore adattabilità al terreno.

In termini di performance, le definirei ottime sia in situazioni di asciutto che di bagnato, su tutte le tipologie di superficie, tranne che su terreni più molli, sui quali tendono a scivolare. Comportamento che credo sia da imputare alla specifica geometria dei tasselli e alla tendenza di raccogliere molto fango, che rimane attaccato facilmente alla suola.

Le nuove Hoka Speedgoat 6

Intersuola: 7,5

A livello dell’intersuola sono due i principali cambiamenti della Speedgoat 6 rispetto alle versioni che l’hanno preceduta. Un aumento di quote a 40mm nel tallone e 35mm nell’avampiede, per un drop di 5mm, e l’utilizzo di una intersuola decisamente più dura e reattiva.

Troviamo anche una geometria a barchetta che definirei a “due stadi”. Nella zona dell’avampiede, infatti, sono presenti due curvature: la prima, molto classica, che comincia dalla testa dei metatarsi, e la seconda, più accentuata, che inizia invece nella zona delle falangi, esattamente sotto le dita. La sensazione è quella di trovarsi di fronte a una schiuma relativamente dura, ma allo stesso tempo molto ammortizzante e con una buona reattività.

Durante la corsa la geometria accompagna bene la rullata e mitiga la rigidezza della scarpa. Avendo un’impronta piuttosto larga e un’elevata quantità di schiuma, risulta decisamente rigida, ma anche molto stabile. Ho notato un leggero “rodaggio” a livello di intersuola, che tende a diventare marginalmente più flessibile dopo averci corso una cinquantina di chilometri.

Le nuove Hoka Speedgoat 6

In generale, definirei le Hoka Speedgoat 6 come una scarpa massimalista tuttofare, nel senso che vanno bene sia per correrci durante le uscite più lente, ma sono adatte anche a lavori fino ad un passo medio; ma le trovo anche ottime come scarpa da lungo grazie alle quote generose.

Si comporta molto bene su sentieri facili e corribili e, sorprendentemente, si difende anche su quelli più tecnici. Non è una scarpa che consiglierei specificatamente per quest’ultima tipologia di sentiero, ma da una calzatura che presenta 40mm di intersuola, non mi sarei aspettato una risposta così accettabile. Rimane comunque una scarpa abbastanza ingombrante e con pochissima sensibilità del terreno.

Tomaia: 7

La tomaia è in mesh monostrato, non elastico, più strutturata rispetto alla versione precedente. All’interno della tomaia sono presenti dei tiranti che garantiscono una buona struttura complessiva e permettono di bloccare bene il piede. Come già nella quinta versione, nella zona dell’avampiede la parte centrale è composta da un tessuto elastico che rende la zona anteriore più accomodante. Inoltre, è anche presente qualche dettaglio in materiale plastico applicato intorno al puntale come protezione.

Le nuove Hoka Speedgoat 6

La costruzione e il design generale ricordano la Hoka Stinson 7. Mi sembra evidente che Hoka abbia lavorato per creare una tomaia con un fit preciso che possa assecondare bene il sistema di allacciatura e permettere l’utilizzo della scarpa anche sui terreni più sconnessi. Questo è stato fatto tramite due accorgimenti: l’utilizzo di un materiale meno cedevole e la riduzione dei volumi. Infatti, questo modello veste “stretto”, nel senso che non ha molto spazio sia intorno al collo del piede, sia attorno all’avampiede, in particolare nella zona dei metatarsi che rimangono abbastanza costretti.

Infine, considerando la traspirabilità, possiamo definire la Speedgoat 6 nelle media calzature da trail running, senza eccellere ma senza neanche causare particolari problemi di surriscaldamento.

Upper: 8

L’upper delle Speedgoat 6 è caratterizzato dai classici lacci piatti di Hoka, una linguetta bloccata in entrambi i lati, abbastanza minimale e con un’imbottitura sufficiente nella parte superiore. La zona del tallone ha una struttura molto rigida in corrispondenza della zona gialla, che va poi a destrutturarsi leggermente nella parte superiore. La zona interna del collarino ha una imbottitura minimale, ma che fa il suo dovere.

Hoka Speedgoat 6

Hoka Speedgoat 6

Scarpa da trail running

L’allacciatura è ottima, i lacci sono un po’ difficili da stringere, ma una volta fatto il nodo la scarpa blocca perfettamente il piede sia nella zona posteriore che nella zona anteriore grazie ad un fit preciso, il posizionamento ottimo dei tiranti e le imbottiture non eccessive.
Da notare un piccolo particolare: la linguetta non è lunghissima e il nodo dei lacci si fissa proprio al limite dell’imbottitura. Cosa che non mi ha creato alcun problema, ma che in qualche caso potrebbe diventare invece un difetto.

Peso: 8

Hoka dichiara un peso di 278grammi per le Speedgoat 6, che nel mio 11,5US arrivano invece a pesare 310 grammi. Devo essere sincero, quando le ho misurate la prima volta pensavo di aver sbagliato qualcosa, ma il valore reale è veramente quello. Peso assolutamente ottimo per una scarpa con una quantità di intersuola così abbondante, un battistrada importante e una notevole struttura dell’upper. Decisamente sotto la media rispetto ad altre calzature con caratteristiche simili.

Comfort: 6

Anche il comfort inserisce le Speedgoat 6 nella media delle scarpe da trail running attuali. Non ho avuto grossi problemi, a parte sentire un po’ di pressione a livello dell’ultimo occhiello inferiore, stringendo forte la scarpa, e un principio di vescica a livello del metatarso. Risultato, probabilmente, del fit abbastanza stretto proprio nella zona dei metatarsi, oltre che alla rigidezza riscontrata soprattutto nei primi chilometri di corse.
In generale, non problemi disastrosi, soprattutto considerando uscite anche fino a 3 ore. Consiglierei però di provare la scarpa prima di comprarla, specialmente per chi non ha calzato Hoka recentemente.

Protezione: 6,5

Per quanto riguarda la protezione, il puntale risulta abbastanza inutile dato che non è per nulla rigido. Ma a fungere da riparo interviene l’intersuola che, essendo sporgente, tende ad essere la zona più colpita rispetto alle dita.
A livello di pianta del piede, invece, la protezione è buona, anche se gli scavi nell’intersuola abbastanza accentuati sotto alla scarpa permettono di “far sentire” le rocce più acuminate.
Il collarino, infine, a causa della conformazione della linguetta e della zona attorno al tendine d’Achille, tende a raccogliere un po’ di detriti.

Durata massima stimata: 8

Dopo il mio test di circa 130km non ho constato alcun segno di usura nella parte superiore della scarpa e l’intersuola non ha perso minimamente le sue caratteristiche. L’unica parte un po’ più consumata, come è normale che sia, è il battistrada, che però non ha subìto un’usura superiore a quella che normalmente avviene con suole in Vibram Megagrip. Per questo, credo che la durata della suola possa tranquillamente arrivare fino ai 600km, evitando di utilizzarla troppo su asfalto.

Per quanto riguarda, invece, intersuola e tomaia non avrebbero problemi anche a raggiungere chilometraggi a quattro cifre. Credo però purtroppo che risuolare questo modello non sia così semplice a causa dei profondi intagli nella parte inferiore.

Rapporto qualità/prezzo: 7

Il prezzo delle Speedgoat 6 è di 160 euro anche se si possono già trovare (non proprio facilmente, ma tenete monitorato il nostro sito scarpe) a meno di 150 euro. Trovo il costo del tutto ragionevole per una scarpa massimalista, ma con ottime caratteristiche di durabilità e la possibilità di sfruttarla anche su sentieri non facili. Il prezzo in se è in linea con quelli di altre scarpe massimaliste del mondo trail, ma penso che la Speedgoat 6 offra qualcosa in più in termini di leggerezza, reattività e stabilità che la rendono abbastanza unica.

Hoka Speedgoat 6

Hoka Speedgoat 6

Scarpa da trail running

Voto finale: 7,3

Devo essere sincero, leggendo dei 40mm di quota nel tallone mi aspettavo di provare una scarpa da poter utilizzare solo per uscite tranquille e su terreni facili. Nella realtà Hoka Speedgoat 6 si è dimostrata esattamente l’opposto.

Le Speedgoat 6 rappresentano un netto cambiamento rispetto alla versione precedente, che ne variano inevitabilmente la destinazione d’uso, offrendo un’ottima calzatura con un mix di caratteristiche abbastanza unico.

A chi consiglio la nuova Hoka Speedgoat 6? Sicuramente a tutti quei runner che sono tentati dalle scarpe massimaliste e che voglio no sentirsi sicuri su ogni tipologia di terreno. Ma anche per tutti colore che sono alla ricerca di una scarpa da gara per ultra distanze, compito ben assolto da Speedgoat 6 grazie grazie alla notevole ammortizzazione, alla buona stabilità e all’incredibile peso piuma (per una scarpa maxi).

Hoka recensione speedgoat Trail running
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLa pista di atletica del futuro
Next Article Cos’è il rocker delle scarpe da corsa
Davide Bonato
  • Website
  • Instagram

Studente di Ingegneria gestionale ed ex nuotatore, ho iniziato a correre solo dopo aver appeso gli occhialini (e costume) al chiodo per mantenermi in forma. Ho scoperto il mondo del trail running guardando un documentario su Courtney Dauwalter e me ne sono innamorato. Amo la natura, la fatica dell'allenamento e anche la fotografia d'autore. Mi diverto a correre e ad allenarmi per scoprire fino a dove posso arrivare e sogno, un giorno, di poter partecipare a gare storiche sui sentieri come Zegama e Sierre-Zinal.

Post Correlati

Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

29 Agosto 2025

Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno

28 Agosto 2025

Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso

25 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

Andrea Soffientini29 Agosto 2025 Scarpe

Brooks Hyperion Max 3 è una super trainer evoluta, ideale per allenamenti intensi e lunghi qualificati. Presenta un’intersuola a doppia densità con DNA Flash V2 e DNA Gold PEBA, una piastra Speed Vault per stabilità e spinta, e una tomaia in mesh tecnico traspirante.

UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

28 Agosto 2025

Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

28 Agosto 2025

Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno

28 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.