Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
  • Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
  • Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile
  • Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
  • Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera
  • A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
  • Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » I “banditi” no-brand della corsa
News

I “banditi” no-brand della corsa

Dario MarchiniBy Dario Marchini6 Luglio 2024
bandit running
Un'atleta non sponsorizzata di Bandit Running ai trials americano (foto courtesy Bandit Runninc)
Riassumi con ChatGPT

Il sogno (o il rimpianto) di quasi ogni runner amatore è quello, un giorno, di poter correre come un professionista. Qualcosa di realizzabile con impegno, costanza e talento, per i giovani ragazzi che riempiono i campi di atletica, mera utopia per quei master che si scoprono runner (magari con tempi di tutto rispetto) in età adulta.

Essere professionista nel mondo del running è sicuramente affascinante, ma altrettanto faticoso. Vuol dire correre per lavoro e non più (solo) per piacere, affrontare la fatica quotidianamente, più volte al giorno, facendo i conti con carichi di lavoro pesanti, infortuni che frenano velleità e sogni, dovendo esprimere sempre di più il meglio di sé stessi. Ma non solo. Vuol dire, soprattutto in Italia, far parte anche di un corpo militare che garantisca uno stipendio per vivere e dedicarsi completamente alla propria passione. Vuol dire anche trovare sempre nuovi brand come sponsor che pensino ai materiali tecnici e che aiutino anche economicamente l’avanzare di una carriera non certo fruttifera come quella di un calciatore.

Cosa sono le super trainer “illegali” e perché utilizzarle in allenamento

Nel resto del mondo le cose funzionano più o meno nella stessa maniera, in alcuni Paesi ci si appoggia come in Italia alle forze militari, in altri a farla da padrone sono invece gli sponsor. Ma ovunque (e in qualunque disciplina) è difficile riuscire ad emergere senza un brand che foraggi la propria crescita e fornisca i mezzi per provare a puntare sempre più in alto.

Un runner d’èlite o sub-èlite, che punta a un Mondiale o a un’Olimpiade, ma che non ha un appoggio economico deve incastrare lavoro (o lavori) con allenamenti, e investimenti, che gli permettano comunque di supportare i propri sogni. Praticamente una vita da amatore, ma con stress e impegno da atleta. Casi forse poco conosciuti in Italia e in Europa, soprattutto quando si parla di atletica e pista, ma molto più diffusi negli States.

L’Unsponsored Project di Bandit Running

Proprio a questa categoria di atleti che vivono nel mezzo si riferisce Bandit Running, brand di abbigliamento sportivo di New York, che ha iniziato una “battaglia” per cercare di cambiare le cose. Si chiama, infatti, Unsponsored Project il programma che ha messo in atto negli ultimi trials americani, per dare più visibilità a questi atleti che vivono da professionisti, ma senza esserlo. E il modo che hanno escogitato per farlo è particolare: rinunciando a colori sgargianti e loghi esagerati, e fornendo a tutti questi ragazzi abbigliamento no-brand (canotte, pantaloncini, top, calze…) per farsi notare.

L’obiettivo, come dichiarato da Bandir Running, è quello di richiamare l’attenzione sull’atleta non sponsorizzato, consentendogli di “far conoscere apertamente la propria indipendenza mentre insegue i propri sogni olimpici”. Agli ultimi trials americani erano in 30 e tutti indossavano un kit nero, senza alcun marchio, come ombre che si insinuano tra i colori sgargianti di decine di brand (e che tra l’altro, proprio per questo, spiccano e risaltano).

Enhanced Games, i giochi dove il doping è libero

Ogni atleta che partecipa all’Unsponsored Project riceve un compenso per coprire le diverse spese legate alla preparazione e all’iscrizione alle diverse competizioni come i Trials olimpici. Ma con la libertà di abbandonare il progetto non appena si materializzasse l’opportunità di trovare un accordo con un vero e proprio brand.

L’Unsponsored Project è stato lanciato nel 2023, con nove atleti non sponsorizzati che hanno partecipato agli US Outdoors. Uno di loro subito dopo il meeting è riuscito a ottenere un importante accordo di sponsorizzazione con noto marchio di calzature.

bandit running brand unsponsored project
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleVista da dentro: On Cloudboom Echo 3
Next Article Rome Half Marathon, è già boom di stranieri (e di iscrizioni)
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

17 Ottobre 2025

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

Redazione18 Ottobre 2025 Allenamenti e tecnica

Antonio ha affrontato la sua prima mezza maratona: la Royal Parks Half Marathon. E “Project 2” si è concluso con successo: 21 km corsi in 1h58′, sotto il traguardo delle due ore. Nato quasi per caso, con l’idea di raccontare il percorso di un principiante non abituato alla corsa verso la sua prima mezza maratona, si è trasformato in qualcosa di più profondo.

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025

Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

17 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.