Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti

17 Novembre 2025

“Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge

16 Novembre 2025

Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona

15 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
  • Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona
  • Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
  • Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache
  • Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
  • Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
  • Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Oggi è il 29 giugno e si corre il Palio della Vittoria di Anghiari
News

Oggi è il 29 giugno e si corre il Palio della Vittoria di Anghiari

Dario MarchiniBy Dario Marchini29 Giugno 2024
gambino palio vittoria anghiari
Il Palio della Vittoria di Anghiari (foto courtesy Salvatore Gambino)

Non tutte le corse sono uguali. È il caso del Palio della Vittoria, particolare gara di corsa che ogni anno (dal 1441) si corre ad Anghiari, piccolo Comune in provincia di Arezzo. Una rievocazione storica della Battaglia di Anghiari in cui si fronteggiarono nel 1440 le coalizioni milanesi e fiorentine e che ogni 29 giugno al tramonto vede affrontarsi un centinaio di runner, rappresentanti di diversi Comuni, tra cui Firenze e Milano, lungo un percorso di 1440 metri e il 13% di pendenza, da fuori paese fino alla piazza centrale.

La particolarità di questa gara è che rievoca veramente una battaglia (vedi video). Dopo lo sparo (con pistola d’epoca) è concesso tutto: spingersi, atterrarsi, strattonarsi, per avere la meglio sui propri avversari. Non è un caso isolato, ad esempio, che i runner favoriti vengano accerchiati e bloccati fin dalla partenza. Tutti indossano una pettorina bianca con il simbolo del proprio Comune di rappresentanza, ma fin dal primo passo tutti se la tolgono per non offrire possibilità di appiglio agli avversari (oltre a cospargersi il petto di olio).

Una gara di strategia, di forza, soprattutto furbizia, dove serve correre forte ed essere scaltri, anche per non rischiare di farsi male. Ma anche un momento di festa, con gli animi che ritornano (quasi sempre) a calmarsi dopo il traguardo, dove sventolano i vessilli giallo-rossi e bianco-blu di Anghiari vecchia e nuova, gli sbandieratori dei Comuni partecipanti e il pubblico si assiepa per festeggiare il vincitore. A conclusione una cena sulle mura medievali per festeggiare tutti insieme.

Il Palio della Vittoria di Anghiari del 2019, che ha visto vincitori Salvatore Gambino e il Comune di Milano

Palio della Vittoria di Anghiari: il racconto di Salvatore Gambino

Tra coloro che sono stati portacolori del Comune di Milano anche un amico di The Running Club, Salvatore Gambino che, nel 2019, è riuscito nella storica impresa di sfuggire ai suoi “assalitori” e di staccare tutti all’inizio della salita per tagliare per primo il traguardo.

“Un’esperienza che non so se consigliare – dice Tore, sorridendo -. Il primo anno non sapevo neanche di cosa si trattasse, pensavo fosse una gara normale e mi hanno spiegato tutto appena prima del via. La mia fortuna è stata che nessuno mi conoscesse, così sono riuscito a portarmi nelle prime posizioni da subito e quando le maglie si sono allargate sono riuscito a sgusciare via e a prendere il largo. Poi una volta in testa ho dovuto solo correre fino all’arrivo”.

“La seconda volta, invece, nel 2022 – nel 2020 e 2021 il Palio non si è svolto a causa del Covid (nda) – mi hanno chiamato per difendere il titolo e mi hanno fatto sfilare con la bandiera in mano alla cerimonia di apertura. Ma dopo lo sparo non sono neanche riuscito a partire: mi hanno circondato e mi hanno bloccato subito”.

Se pensate che questa gara sia qualcosa di strano, non avete sentito parlare della Scampanata di Anghiari, tradizione che vede gli abitanti del Comune obbligati a presentarsi in piazza alle sei di mattina in alcune giornate del mese di maggio, pena la condanna alla pubblica gogna… ma questa è un’altra storia.

anghiari comune di milano palio della vittoria salvatore gambino
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleL’ombra del doping sul Passatore: sospeso il vincitore della 100 km Federico Furiani
Next Article InYourShoes: fai nascere nuovi campioni grazie alle tue scarpe da corsa usate
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

“Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge

16 Novembre 2025

Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona

15 Novembre 2025

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

14 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti

Paolo Corsini17 Novembre 2025 Scarpe

New Balance FuelCell SuperComp Elite v5 rappresenta l’evoluzione della scarpa racing con piastra in carbonio del brand americano. Più leggera, filante e aggressiva rispetto alla versione precedente, introduce un drop aumentato a 8 mm e una struttura pensata per garantire reattività e comfort anche sulle lunghe distanze.

“Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge

16 Novembre 2025

Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona

15 Novembre 2025

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.