Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » La Monza-Resegone compie 100 anni… e ci saremo anche noi
Maratona e Ultra

La Monza-Resegone compie 100 anni… e ci saremo anche noi

Dario MarchiniBy Dario Marchini20 Giugno 2024
La partenza della Monza-Resegone 2023 (foto Roberto Mandelli)
La partenza della Monza-Resegone 2023 (foto Roberto Mandelli)
Riassumi con ChatGPT

Ci sono gare iconiche, nel panorama del podismo italiano, che andrebbero corse almeno una volta nella vita, come la 100 Km del Passatore, tra Toscana ed Emilia, o il pluripremiato Giro di Castelbuono, in Sicilia. Un gradino del podio dovrebbe sicuramente occuparlo anche la Monza-Resegone, classica corsa della Brianza che proprio quest’anno compie 100 anni.

Una gara diversa, strana, dura, affascinante, unica nel suo genere. Si corre tra asfalto e sentieri, partendo del centro di Monza, fino ad arrivare a quota 1773 m slm al traguardo di Capanna Alpinisti Monzesi, sul Resegone, la montagna dei milanesi. 43 chilometri (e spiccioli) con un dislivello positivo di oltre 1100 metri, da correre di notte in team composti da tre atleti, in una particolare formula a cronometro.

Cos’è la Monza-Resegone

La prima volta è stata il 9 ottobre 1924, lungo un percorso molto simile a quello che si corre ancora oggi. Si chiamava “Marcia Turistica Autunnale”, organizzata dalla Società Alpinisti Monzesi e in origine si correva (o meglio, si marciava) in squadre composte da quattro atleti. Solo tre edizioni, poi riprese dal 1947 al 1955 e, successivamente con la nuova formula, di corsa e a terzetti, dal 1973 fino ad oggi (fatta eccezione per il biennio pandemico).

Cos’ha di diverso la Monza-Resegone da qualsiasi altra corsa è presto detto.
È una sfida. Si corre di notte, partendo con il caldo della prima sera di inizio estate e si arriva col freddo e l’umidità della montagna. Si corre al buio, percorrendo un lungo rettilineo che compone i primi 32 chilometri prima di inoltrarsi lungo la valle e i sentieri che portano al Resegone. Asfalto che di colpo si trasforma in sterrato, pianura che diventa a poco a poco salita, sera che scivola nella notte.
È una maratona. Lunga e imprevedibile, una gara che non perdona. Qui, il trentaduesimo chilometro è davvero il momento in cui la gara inizia e chi ha sbagliato strategia, chi ha osato troppo, non arriverà mai al traguardo.
È squadra. Si parte in tre, si corre in tre, si arriva in tre. Un lungo viaggio da condividere, in cui i problemi del compagno diventano i propri, in cui incoraggiarsi nei momenti di difficoltà non è un’opzione, in cui uno sguardo può cambiare le sorti della gara. Una corsa capace di unire più di quando si è partiti, ma anche in grado di rompere legami che si pensavano indissolubili.

Vecchio tracciato della Monza-Resegone (foto Società Alpinisti Monzesi)

Il percorso della Monza-Resegone

Io l’ho corsa tre volte, le prime due con un team completamente maschile, l’ultima in squadra mista. Buona la prima e l’ultima, entrambe corse in quattro ore, durante la seconda il nostro team si è fermato a Erve, dove inizia la gara vera.

La prima parte di gara, tutta su asfalto, è in leggera e costante salita, dove si dovrebbe mantenere un ritmo 10 secondi più lento rispetto a quello di una maratona. Si parte dall’Arengario, nel centro di Monza, un team ogni 20 secondi, in un bagno di folla. Arrivati a Calco, appena dopo Merate, la strada scende leggermente, diventando quasi pianeggiante fino al 32km di Calolziocorte. Qui inizia la gara vera: il tracciato si inerpica, prima sempre su asfalto, poi arrivati ad Erve, al 36km, su sterrato.
Il tratto più duro, dove è necessario arrampicarsi, è qualche chilometro più su, al Pra’ di Ratt: un vero tracciato di montagna, un vero muro per il maratoneta. Poi, un lungo sentiero nel bosco che porta finalmente alla Capanna.

Normalmente la Monza-Resegone si corre insieme, in team di tre runner. La grande novità di questa 62° edizione del centenario è quella di poterla invece correre, sempre in team, ma a staffetta, dividendo il percorso originale in tre frazioni: da Monza a Osnago (15,3km), da Osnago a Olginate (15,7km) e da Olginate al Rifugio Capanna Alpinisti Monzesi (12,2km).
Saranno più di 900 i runner al via: 215 squadre (645 atleti) per la gara classica, 101 squadre (303 atleti) per la staffetta. E tra di loro anche il team The Running Club, capitanato dal nostro bomber Andrea Soffientini.

L’inizio del sentiero a Erve (Fotoribo)

Il team The Running Club alla Monza-Resegone 2024: la parola ad Andrea

La nostra squadra sarà composta da me – racconta Andrea – Roberto Patuzzo e Davide Perego. La correremo al massimo con l’obiettivo di arrivare sani e salvi alla Capanna e provando a vincerla. Partiremo da Monza a un passo tra i 3’40” e i 3’50” al chilometro, provando a mantenerlo fino a Calolziocorte per risparmiare un po’ di energia. Lì, dopo il cambio maglia, doveroso visto il calo di temperatura che ci sarà nei chilometri successivi, andremo più a sensazione. Il tracciato si complica, con un dislivello di circa 350 metri in soli 4,5km, tra scalinate e tornanti. Arrivati ad Erve, dopo il ponticello che immette sul sentiero, attraverseremo l’”inferno” cercando di fare il meglio che possiamo, arrampicandoci sul Pra’ di Ratt e corricchiando nei pezzi più corribili.

Ho deciso che correrò con le On Cloudboom Echo 3, perché tra le scarpe da gara sono quelle che mi danno più sicurezza, sia su asfalto che sentiero, oltre ad essere molto stabile ed aver e un buon grip. Se non cambieranno idea, invece, i miei due compagni utilizzeranno Nike Alphafly (Roberto) e Hoka Rocket X2 (Davide).

Il team The Running Club (Andrea Soffientini, Davide Perego, Roberto Patuzzo, accompagnati da Mattia Grifa) ad Erve, durante la prova del percorso della Monza-Resegone

Come preparazione alla gara, cercherò innanzitutto di dormire più che posso al mattino, dato che partiremo intorno alle 22.15. Colazione importante a baso di carboidrati, poche proteine per paura di non digerirle, e un secondo carico di carboidrati di 100-150 grammi di pasta a metà pomeriggio. Prima della partenza assumerò la classica gelatina che utilizzo in tutte le gare. Mentre in gara, per prevenire caldo e disidratazione, ho previsto di bere ogni 5 chilometri un mix di acqua e maltodestrine insieme a un gel.

Monza-Resegone
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMarathon Pour Tous: i runner amatori italiani alla maratona olimpica di Parigi
Next Article Trova la scarpa da corsa giusta per te con il configuratore di The Running Club
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

7 Giugno 2025

Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

3 Giugno 2025

Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

28 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

Paolo Corsini18 Agosto 2025 Atleti

Francesco Puppi racconta i suoi primi sette mesi con Hoka, sottolineando come il nuovo ambiente lo abbia reso più sereno e consapevole. Parla della crescita del trail in Italia, dell’importanza della community e del supporto ricevuto dal suo nuovo team.

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.