Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

14 Novembre 2025

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

14 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
  • Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache
  • Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
  • Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
  • Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion
  • Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA
  • HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner
  • Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » “ObiettivoDiecimila”, la sfida lunga 10.000km di Lucio Bazzana
Atleti News

“ObiettivoDiecimila”, la sfida lunga 10.000km di Lucio Bazzana

Dario MarchiniBy Dario Marchini16 Giugno 2024
Lucio Bazzana al traguardo della sfida dei "100 giorni" (foto Fabio Ghisalberti)
Lucio Bazzana al traguardo della sfida dei "100 giorni" (foto Fabio Ghisalberti)

Ma chi glielo fa fare a un vecchio atleta di correre 10 milioni di metri senza cavare un ragno dal piede? Anche Lucio se lo domanda senza trovare risposta! Però poi ricorda quelli che “conquistano” le vette, quelli che “vincono” le guerre e quelli che “amano” il potere, e pensa di essere molto meno pazzo di loro…

Si presenta così, su “ObiettivoDiecimila” il sito ufficiale che racconta in numeri e in diretta la sua impresa, la sfida di Lucio Bazzana, bergamasco, 70 anni il prossimo 26 luglio, ex azzurro dell’ultra maratona (7 presenze in nazionale, con un argento europeo e due bronzi mondiali a squadre nella 24 ore), fondatore del gruppo podistico Fò di Pe (“fuori dai piedi” in bergamasco) e del gruppo Commandos Atalanta (uno dei primi gruppi organizzati del tifo nerazzurro).

Se Forrest Gump fosse italiano, probabilmente avrebbe la sua fisionomia: barba e capelli bianchi e lunghi, immancabile berretto calato sugli occhi e canottiera d’ordinanza. Ma nessuno ha mai sentito dirgli: “Sono un po’ stanchino”. Durante la sua lunga carriera di ultra runner, non sono state le maratone a contare, ma le sfide impossibili, come la 1.000 miglia di Atene, i 49 “Passatori” e le 3 Spartathlon (246km) portate a termine.

Corre la sua prima maratona sotto le 3 ore con le Crocs: l’impresa da Guinness di Chris Howett

Oggi Lucio Bazzana è un pensionato e il suo unico hobby è correre. Non come un runner qualunque, ma alla ricerca del proprio limite. Dieci anni fa, a sessant’anni, ci aveva provato correndo in tondo sulla pista di Curno per 100 giorni di fila: 8.260 chilometri totali, ma avrebbe voluto fare di più. Così, una decade più maturo, ci sta riprovando, questa volta però per arrivare a cifra tonda: 10.000 chilometri.

È questo “ObiettivoDiecimila: un sogno di una corsa di tutta estate”. Si è già messo in marcia da qualche giorno Lucio Bazzana. Questa volta su strada, solo perché non ha trovato nessun centro che gli potesse concedere una pista per tutta l’estate: un anello di 519 metri, disegnato attorno al centro sportivo di Valtesse, vicino alla sua Bergamo, da ripetere 19.267 volte (e 427 metri) prima di tagliare il traguardo finale. Una media di circa 90km al giorno (175 giri) che si concluderanno a settembre.

Corre la maratona di Londra con un frigorifero sulla schiena e…

La lunga avventura di Lucio Bazzana affiancherà gli Europei di Atletica di Roma, gli Europei di calcio, le Olimpiadi di Parigi, mentre lui sarà sempre di corsa, un giorno in una direzione, il giorno seguente in quella opposta, per non rischiare di creare scompensi posturali, con un chip elettronico e una webcam che registreranno ogni nuovo passaggio e conteranno i chilometri che mancheranno all’arrivo.

Ogni mille si fermerà, per festeggiare e brindare con gli amici ogni nuovo, piccolo traguardo. Per poi ripartire, accompagnato anche dai tanti runner che lo sostengono e lo affiancano a turno, in gruppo o singoli, in questa pazza avventura.

lucio bazzana obiettivodiecimila Ultramaratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRivoluzione atletica: nasce World Athletics Ultimate Championship, il “campionato dei campioni”
Next Article 6 daily trainer a confronto
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

14 Novembre 2025

Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti

13 Novembre 2025

Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion

13 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

Dario Marchini15 Novembre 2025 Allenamenti e tecnica

Preparare una maratona è un percorso lungo e impegnativo, fatto di allenamenti mirati e strategie ben definite. Tra le sedute più temute c’è il lunghissimo, considerato da molti il pilastro della preparazione. Ma cosa succede se non riesci a correrlo? È davvero un problema o può trasformarsi in un’opportunità?

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

14 Novembre 2025

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

14 Novembre 2025

Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti

13 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.