Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

23 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
  • Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
  • Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
  • Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
  • Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
  • Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…
  • Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Battocletti pigliatutto: per Nadia seconda medaglia d’oro agli Europei nei 10.000 e record italiano
News

Battocletti pigliatutto: per Nadia seconda medaglia d’oro agli Europei nei 10.000 e record italiano

Dario MarchiniBy Dario Marchini11 Giugno 2024
Nadia Battocletti (foto Grana/Fidal)
Nadia Battocletti (foto Grana/Fidal)
Riassumi con ChatGPT

Era già primatista italiana di 3.000 metri piani indoor e 5.000 metri in pista, 5K e 10K su strada, ma Nadia Battocletti ha deciso di fare suo anche il record dei 10.000 metri piani proprio ai Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024 dopo una gara esemplare, tagliando il traguardo in prima posizione in 30’51″32.

Una medaglia d’oro mai in discussione. Chi conosce Nadia e la sua corsa sapeva fin dal primo metro come sarebbe andata e finita. La campionessa trentina ha lasciato che fosse la slovena Klara Lukan a impostare il ritmo, limitandosi a controllare in seconda posizione; ha sfoltito il gruppo (la britannica Eilish McColgan per prima), ha intensificato l’azione nella seconda parte di gara prendendone la testa, accelerando ulteriormente negli ultimi due giri e andando a trionfare in solitaria, con un distacco abissale (ultimo chilometro in 2’53″54).

Niente 10.000 per la coppia d’oro (e d’argento) Crippa-Riva

Le altre ci hanno provato, ma si sono dovute accontentare: argento all’olandese Jan Van Es (30’57”24), bronzo alla britannica Megan Keith (31’04”77). Peccato per il quarto posto dell’altra azzurra, Federica Del Buono (31’25″41) per quasi tutta la gara nella scia della Battocletti e del sesto di Elisa Palmero (31’38″45). 

Nadia Battocletti ha superato dopo 24 anni il record italiano di 31’05″57 della compianta Maura Viceconte. Ma non basta. Nadia, infatti, è anche la prima azzurra a siglare la doppietta 5.000-10.000 ai Campionati Europei di Atletica Leggera e la quarta in Europa dopo Sonia O’Sullivan, Elvan Abeylegesse e Yasemin Can. Come lei, in campo maschile, c’erano riusciti solo Pietro Mennea (100 e 200) e Totò Antibo (5.000 e 10.000).

Nadia Battocletti e la storica doppietta ai Campionati Europei di Atletica di Roma 2024

“È stata un’altra serata d’oro. Mi sono divertita davvero tanto. Se l’approccio dei 5.000 era stato molto più aggressivo, perché volevo qualcosa, qui invece mi sono ripromessa di divertirmi e dare il 100%. Poi davanti a tutti i tifosi che ci sono in questo stadio è stata una meraviglia – ha detto Nadia Battocletti ai microfoni Rai appena terminata la gara -. Penso di aver fatto un grande salto di qualità dopo Budapest. Come ho sempre detto, si impara più dalle sconfitte che dalle vittorie. A Budapest ho preso una bella mazzata e ho cominciato a costruirmi passo dopo passo, gara dopo gara, finché sono arrivata nell’ultimo mese in cui ho capito che senza sacrifici non si raggiunge nulla”.

Nadia Battocletti Regina d’Europa: medaglia d’oro e record nei 5000 metri a Roma 2024

“Bisogna imparare a mettersi nella mentalità dei campioni che vediamo in pista, delle atlete che fanno tre volte i 1500, di chi fa la maratona, gli 800 in una settimana – ha concluso Nadia -. Dopo il 5.000 sono stata piena di malanni, quindi devo ringraziare lo staff medico della Federazione che mi è stato vicino e mi ha permesso di essere pronta per la partenza a tempo di record. E adesso pensiamo a Parigi: questi risultati mi sono serviti per darmi quello sprint in più e quella carica aggiuntiva per sacrificarmi e riuscirmi ad allenare ancor di più”. Sognare non costa nulla e noi abbiamo già iniziato…

10000m battocletti oro roma 2024
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLacrime Sibilio: argento nei 400 metri ostacoli e record italiano
Next Article Staffetta 4×400: bellissimo argento per gli uomini, record italiano per le donne (quarte)
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

23 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

Dario Marchini24 Ottobre 2025 News

Nike lancia le sue prime scarpe basate sulle neuroscienze: Mind 001 e Mind 002. Frutto di oltre dieci anni di ricerca, queste calzature sensoriali sono progettate per stimolare la mente attraverso la pianta del piede, migliorando concentrazione, consapevolezza e connessione corpo-mente.

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

23 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.