Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

9 Novembre 2025

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

8 Novembre 2025

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

8 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
  • Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
  • Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
  • Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
  • Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno
  • Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori
  • Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Project Africa, Russ Cook come Forrest Gump: oltre 16mila chilometri di corsa in un anno dal Sudafrica alla Tunisia
News

Project Africa, Russ Cook come Forrest Gump: oltre 16mila chilometri di corsa in un anno dal Sudafrica alla Tunisia

Dario MarchiniBy Dario Marchini13 Aprile 2024
russel cook project africa
Russ Cook durante il suo viaggio in Africa (foto Instagram Russ Cook)

Non ci era mai riuscito nessuno. Proprio per questo Russell Cook, un ultra runner inglese di 27 anni, ci ha voluto provare. Attraversare tutto il continente africano, da sud a nord, da Capo Agulhas in Sudafrica a Cap Angela in Tunisia: 16.294 chilometri in esattamente 352 giorni (poco meno di un intero anno), completando l’equivalente di 386 maratone (e spiccioli). E ci è riuscito…

Un lungo cammino attraversando ben 16 Paesi (non proprio dei più amichevoli e semplici che si possano incontrare) fatto di 19,1 milioni di passi, indossando tre diversi modelli di scarpe Hoka (brand di cui Russ Cook è Ambassador): Bondi, Arahi e Speedgoat 5.

Ma anche 790.000 sterline raccolte per beneficenza a favore di due associazioni: Running Charity, che mira ad aiutare i giovani senzatetto, e Sandblast, che gestisce programmi educativi nei campi profughi in Algeria.

Le Hoka di Russ Cook

Infortuni e rapine: un viaggio verso l’ignoto

Russ Cook, conosciuto sui social media con il soprannome di Hardest Geezer (“il più duro tra i vecchi”), un passato non proprio da atleta, contraddistinto da problemi di alcolismo e gioco d’azzardo, era partito il 22 aprile dello scorso anno da Cape Agulhas in Sudafrica, con l’obiettivo di correre 360 maratone in 240 giorni. Ma ogni viaggio, si sa, è un’avventura a sé stante e le cose non sono andate esattamente come le aveva progettate (se avete letto libri su avventure simili, a piedi o in bicicletta, sapete bene che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo).

Il primo intoppo, ad appena dopo 50 giorni dalla partenza: una rapina che ha privato Cook e tutto il suo staff di passaporti, denaro e tutte le apparecchiature necessarie per continuare (e testimoniare) il loro viaggio.

E non potevano certo mancare anche problematiche di tipo fisico: correre ogni giorno una maratona (e oltre) ha portato allo stremo la resistenza di Cook che, oltre a problemi allo stomaco e sangue nelle urine, ha dovuto convivere per diverse settimane anche con forti dolori alla schiena. Dopo una pausa di due giorni in Nigeria per essere sottoposto alle analisi specialistiche del caso, ha deciso di ridurre il chilometraggio giornaliero, ma senza fermarsi.

“Mi sono fermato per un paio di giorni per degli approfondimenti ospedalieri – ha raccontato Cook -. Nessun danno alle ossa, quindi ho pensato che l’unica opzione rimasta fosse quella di smettere di tirare al massimo, assumere gli antidolorifici a disposizione (soluzione da sconsigliare a chiunque, nda) e riprendere il cammino senza fermarmi più”.

Russell Cook al termine del suo viaggio circondato dai fotografi

Russell Cook, il primo uomo ad attraversare l’Africa da sud a nord

Tra Algeria e Mauritania l’ultimo problema che avrebbe potuto mandare all’aria tutto il progetto: l’ultra runner britannico è stato fermato alla frontiera per mancanza del passaporto. Solo grazie alla risonanza mediatica della sua impresa e l’intervento dei deputati del Regno Unito, l’ambasciata algerina gli ha rilasciato un visto di cortesia che gli ha permesso di oltrepassare il confine e portare a termine il suo lungo viaggio (di notte) attraversando il deserto del Sahara.

“Sono un po’ stanchino”, avrebbe commentato Cook alla fine della sua avventura, citando Forrest Gump nella famosa corsa attraverso gli States.

africa project africa russ cook Ultramaratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMezza maratona di Roma 2024, dai Fori Imperiali allo Stadio Olimpico… e una 10K aperta a tutti
Next Article Bello correre, purché le scarpe siano comode: le preferenze dei runner di tutto il mondo
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

8 Novembre 2025

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

8 Novembre 2025

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

Redazione9 Novembre 2025 Scarpe

Brooks presenta Ghost Trail, la nuova scarpa ibrida pensata per runner che alternano strada e sterrato. Evoluzione della celebre Ghost 17, questo modello unisce comfort, ammortizzazione e fluidità con una suola TrailTack Green da 3 mm che garantisce grip su ghiaia e scorrevolezza sull’asfalto.

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

8 Novembre 2025

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

8 Novembre 2025

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.