Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Francesco Pernici, record U23 e sogno sfiorato ai Mondiali di Tokyo: “Posso diventare uno dei più forti di sempre”

18 Settembre 2025

Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

18 Settembre 2025

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Francesco Pernici, record U23 e sogno sfiorato ai Mondiali di Tokyo: “Posso diventare uno dei più forti di sempre”
  • Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming
  • Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping
  • Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
  • Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
  • Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Puma Velocity Nitro 3: intermedia o daily trainer? La doppia recensione…
Scarpe

Puma Velocity Nitro 3: intermedia o daily trainer? La doppia recensione…

Dario MarchiniBy Dario Marchini8 Aprile 2024
Le nuove Puma Velocity Nitro 3
Le nuove Puma Velocity Nitro 3
Riassumi con ChatGPT

Siamo tornati a correre con Puma a distanza di qualche mese dopo le prove entusiastiche con i vari modelli di Deviate Nitro 2, Elite 2 e ForeverRun. Lo abbiamo fatto con le nuovissime Velocity Nitro 3, scarpa di allenamento di Puma arrivata a quasi due anni di stanza dalla versione precedente.

Come sempre l’ho indossata per i canonici 150km di corsa per la nostra recensione, testandola su diverse tipologie di distanza (dai 10 ai 21 chilometri), a diverse velocità (con ritmi tra i 4 e i 5 minuti al chilometro) tra corse lente, medi e variazioni di ritmo, ma sempre su strada e con condizioni meteorologiche anche molto avverse.

Parliamo di una scarpa abbastanza classica nella sua essenza, ma decisamente fuori dagli schemi, che ho iniziato a capire solo dopo qualche uscita di corsa. Per le sue caratteristiche primarie potrebbe essere considerata una daily trainer, ma diversi aspetti sia strutturali che di utilizzo la spingono verso una corsa (anche) più veloce, quasi fosse un’intermedia. Un ibrido polivalente, in grado di soddisfare le diverse esigenze soprattutto di quei runner che utilizzano un solo modello di scarpe da corsa per allenamenti lenti, veloci e per le gare.

Battistrada: 9

Che il Pumagrip sia una delle migliori mescola per battistrada non è una novità. Lo abbiamo ribadito in ogni modello che abbiamo provato e anche questa Velocity Nitro 3 ne è stata la riprova. La conferma è arrivata nelle ultime settimane di utilizzo, quando le giornate sono state continuamente fustigate da maltempo, con forti temporali e vento, e Pumagrip non ha fatto una piega: massima resa anche sul bagnato (tanto bagnato! E anche sulla griglia del ponte sul Naviglio che attraverso ogni giorno dove quasi tutte le scarpe tendono a scivolare, soprattutto con la pioggia) e consumo decisamente irrisorio.

Il disegno ricorda molto le scanalature degli pneumatici della auto e la sua estensione a tutta lunghezza garantisce buona spinta ad ogni ritmo.

Intersuola: 6

L’intersuola è la parte che mi ha dato più grattacapi nella lettura di questa Velocity Nitro 3. È composta da un doppio strato di NitroFoam, nella parte superiore, e ProfoamLite, in quella inferiore. Rispetto al modello precedente la quantità di materiale utilizzato è aumentata decisamente, portando l’altezza complessiva dell’intersuola a 36mm nella zona tallonare e 26mm nell’avampiede, aumentando di circa due millimetri l’altezza del NitroFoam. Drop invariato (10mm), ma sensazioni decisamente contrastanti.

Le nuove Puma Velocity Nitro 3

NitroFoam è una schiuma ottenuta mediante un processo di infusione di azoto gassoso nell’Eva, che rende il materiale più leggero, morbido e soprattutto reattivo. Lo si sente anche al tatto. ProfoamLite, invece, è una schiuma EVA più tradizionale, molto leggera, ma utilizzata in questo caso soprattutto per dare stabilità a questo modello. L’effetto finale è quello di una calzata più rigida di quel che ci si possa aspettare, che fa apprezzare maggiormente Puma Velocity Nitro 3 quando i ritmi si alzano, si spinge un po’ più con la parte anteriore della scarpa e il NitroFoam inizia a lavorare maggiormente.

Tomaia: 6,5

La tomaia è costruita con uno strato di mesh traspirante, accoppiato nella parte anteriore della scarpa con una fodera elastica che accoglie il piede e termina nella linguetta. Una soluzione che fa aderire molto bene la scarpa al piede senza costringerlo. La forma è leggermente allungata, ma non dà alcun problema di libertà di movimento alle dita dei piedi.

Le zone soggette a maggiore stress sono state poi rivestite di uno strato di PWRTape che, oltre a dare un po’ di struttura, permettono di avere un po’ di supporto in più. Da segnalare gli inserti riflettenti (molto riflettenti) inseriti attorno ai due loghi puma, che permettono una grandissima visibilità al buio quando illuminati.

Ultima nota: asciugatura superveloce. Usata dopo temporali molto pesanti, completamente inzuppate, le ho ritrovate praticamente pronte all’utilizzo in meno di ventiquattro ore semplicemente lasciandole asciugare in casa.  

Upper: 8

Insieme al battistrada, gli elementi che mi hanno fatto apprezzare di più questo modello. Un esempio da cui molti brand potrebbero prendere spunto…

Le nuove Puma Velocity Nitro 3

Linguetta da 9 (se non 10), una delle migliori che abbia mai provato. Stile racing, leggermente imbottita, con una terminazione a tre punte che la fa aderire perfettamente al collo del piede e che, anche grazie all’unione con la fodera interna della tomaia, non la fa smuovere di un millimetro durante l’attività. È la prima linguetta che abbia mai visto senza il classico taglio in cui far passare le stringhe per fissarla. Se non è perfetta, poco ci manca.

Stringhe molto classiche, piatte. Fossero state anche un po’ meno lunghe sarebbe stato meglio.
Ben strutturata la conchiglia della zona tallonare: imbottita nella zona del malleolo e mediamente rigida nella parte inferiore, aiuta a dare stabilità durante la rullata.

Peso: 6

Se fosse considerata una daily trainer classica, 286 grammi (nel mio numero US10,5) la classificherebbero nella media della categoria. Interpretata invece come un possibile modello intermedio, ha qualche grammo in più delle dirette concorrenti. Diciamo che è la giusta via di mezza per il lavoro che deve svolgere.

Comfort: 5,5

Questa sua natura ibrida non aiuta certo Puma Velocity Nitro 3 ad essere perfetta in ogni sua caratteristica. Il comfort è forse la parte che ne soffre maggiormente. Utilizzata nelle uscite di corsa più lenta manca di quella ammortizzazione in grado di far risposare soprattutto le zone articolari, che in molti ricercano in una classica daily trainer, e che in questo modello un po’ manca. Per assurdo diventano più comode quando il piede lavora un po’ di più…

Le nuove Puma Velocity Nitro 3

Per quanto riguarda la calzata, è classica e consiglio la taglia che viene utilizzata normalmente per altri modelli (nel mio caso 10,5US).

Protezione: 6,5

Mezzo punto in meno per il comfort, mezzo punto in più per la protezione, dato che comunque il materiale sotto al piede c’è e si sente. Velocity 3 reagisce molto bene agli stimoli, permette di “sentire” il terreno sul quale si corre e offre una buonissima stabilità (regalata dall’EVA) che la rendono una calzatura adatta anche quei runner leggermente pronatori che non hanno bisogno di un grosso sostegno.

Durata massima stimata: 8

Ho già lodato Pumagrip in apertura e non posso che ripetermi anche in questo punto: battistrada praticamente indistruttibile che dopo 150km non ha quasi segni di usura. Anche l’intersuola, ben riparata dallo strato inferiore in EVA sembra poter avere una buona e lunga resa.

Completa in maniera egregia la struttura di questa calzatura la tomaia, traspirante ma ben strutturata che mi fanno pensare che questo modello possa essere tranquillamente portato tra i 600km e gli 800km senza problemi.

Rapporto qualità/prezzo: 8,5

Sono sempre critico sul costo delle attuali scarpe da running, ma anche in questo caso la Puma Velocity Nitro 3 mi ha letteralmente stupito: solo 130 euro di listino, che vuol dire prezzo attorno ai 100 euro nei comuni negozi di scarpe (e in alcuni shop online è già possibile trovarla anche a meno). Un costo che rapporto alla quantità di chilometri di utilizzo possibili è quasi un ritorno al passato. Un altro buon motivo per imparare da Puma…

Le nuove Puma Velocity Nitro 3

Voto finale: 7,1

Complessivamente una scarpa che offre buone caratteristiche generali, con qualche plus che le permettono di essere apprezzata più di quanto si penserebbe ad una prima impressione. La sua natura ibrida potrebbe renderla di difficile comprensione inizialmente, ma se utilizzata nella giusta maniera è una calzatura che può essere utile a molti atleti amatori. A quel prezzo poi…

Come detto in apertura Puma Velocity Nitro 3 è un modello che può essere utilizzato in modi differenti. La consiglierei a quei runner un po’ meno veloci che cercano una scarpa unica con quale fare un po’ tutto, dalle corse lente, alle uscite di medio, alle ripetute, per ritmi dai 4 minuti al chilometro in su. Il classico modello “da viaggio” in grado di assolvere un po’ tutte le necessità, senza eccellere in qualcosa di particolare.
Ma può essere anche interpretata come scarpa da allenamento (una intermedia) da alternare a qualcosa di più morbido e confortevole per le uscite più lente. E, perché no, anche come daily trainer per chi ricerca una calzata più classica e meno ammortizzata.

Un modello che mi ha ricordato come modalità di utilizzo le Asics Novablast 4 e che, come in quel caso, consiglierei a runner di peso non superiore agli 85Kg e per distanze non superiori alla mezza maratona.

Puma recensione velocity nitro 3
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMilano Marathon, che arrivo in Duomo! A sorpresa vincono Kipkosgei e Gebeyahu
Next Article Come creare un allenamento personalizzato per sportwatch Suunto
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Francesco Pernici, record U23 e sogno sfiorato ai Mondiali di Tokyo: “Posso diventare uno dei più forti di sempre”

Redazione18 Settembre 2025 News

Francesco Pernici ha sfiorato la finale degli 800 metri ai Mondiali di Tokyo con una prestazione da incorniciare. Il 22enne bresciano ha chiuso la semifinale in 1’43″84, nuovo record personale e miglior prestazione italiana Under 23, superando dopo 41 anni il primato di Donato Sabia.

Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

18 Settembre 2025

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.