Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti

2 Ottobre 2025

Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance

1 Ottobre 2025

Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira

30 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
  • Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia
  • Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre
  • Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa
  • Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Craft Xplor, la prima scarpa da corsa gravel firmata Vittoria
Scarpe

Craft Xplor, la prima scarpa da corsa gravel firmata Vittoria

Dario MarchiniBy Dario Marchini28 Marzo 2024
La nuova scarpa gravel Craft Xplor con battistrada Vittoria
La nuova scarpa gravel Craft Xplor con battistrada Vittoria
Riassumi con ChatGPT

C’è sempre stato un forte parallelismo tra corsa e ciclismo, in parte legato all’essenza di queste due discipline sportive caratterizzate da fatica e sudore, ma in parte anche dovuto alla similarità che le caratterizzano: corsa e bici su strada, corsa campestre e cross country, trail running e mountain bike, gare su pista (anche se su superfici nettamente differenti). Per non parlare poi di quelle attività, come il triathlon, e tutte le sue diverse sfaccettature, che uniscono corsa e bici in una medesima specialità. Oggi a questo bipolarismo si unisce una nuova attività: il gravel.

Gli appassionati di ciclismo sanno sicuramente di cosa si tratta, ma anche chi è un po’ acerbo sul tema, ne avrà sicuramente sentito parlare. Gravel è una tipologia (e una disciplina) di bicicletta che consente una pratica del ciclismo più libera, meno legata alla tipologia del terreno su cui si pedala, che ha contribuito a generare anche un modo diverso di interpretarlo. Una bicicletta che riprende la linea di quelle da strada, ma i cui componenti e le geometrie cambiano per renderla più robusta e più versatile, per affrontare sia asfalto che sentieri sterrati.

La stessa filosofia è stata scelta da Craft, storico brand svedese legato all’abbigliamento sportivo outdoor, per creare una nuova (ma non inedita) tipologia di calzatura per il running: Xplor.
Xplor è a tutti gli effetti la prima scarpa da corsa definita Gravel che Craft ha sviluppato sfruttando le conoscenze del mondo ciclistico di Vittoria, storico brand italiano produttore di pneumatici per bicicletta. Una scarpa a metà strada tra una modello da strada e uno da trail running, con caratteristiche che la rendono capace di performare su diverse tipologie di terreno e di adattarsi a discipline differenti. E forse, come è successo già nel ciclismo, di creare una nuova filosofia di running.

Xplor, la scarpa gravel di Craft e Vittoria

A prima vista Craft Xplor si percepisce subito come una scarpa a metà strada tra un modello per correre sia su asfalto che su sterrato. Non è certo una novità (altri brand si sono già cimentati nella stessa avventura), ma quello che salta subito all’occhio è la particolarità del suo battistrada, creato sfruttando l’esperienza di Vittoria: due tipologie di pneumatici gravel, Terreno Mix e Terreno Dry, affiancati per garantire grip su tutte le tipologie di terreno, scorrevolezza dove serve e stabilità sui terreni più accidentati.

Quello che più ci ha stupito è che non è una semplice ispirazione quella che Vittoria ha preso dai suoi pneumatici, ma lo stesso materiale e lo stesso disegno dei due modelli Terreno Mix e Dry. La parte esterna del battistrada caratterizzato da una composizione con tasselli triangolari che aiutano ad aggrappare il terreno, la striscia più interna contraddistinto da una trama più semplice e lineare ad esagoni (o a squame).

Il battistrada Vittoria di Craft Xplor

Non è la prima volta che un brand nel mondo del running sperimenta tecnologie di altre discipline per creare una calzatura più (o diversamente) performante, basti pensare a Michelin o Continental e al mondo degli pneumatici per auto. Ma, nel caso di Craft, c’è forse in più la volontà di creare non solo un nuovo prodotto, ma di ricercare anche un nuovo modo di interpretare la corsa.

Le restanti parti che compongono Xplor sono molto più tradizionali e ricordano decisamente una scarpa da strada: intersuola in Px Foam, schiuma in mescola TPU proprietaria di Craft, ma in una nuova formula più leggera, morbida e reattiva; tomaia in pezzo unico in mesh ingegnerizzato, leggero e traspirante; conchiglia tallonare rigida e molto fasciante.

Il peso è decisamente importante, 300 grammi (nella misura US9), con uno stack al tallone di 38,5mm e 32,5mm nella parte anteriore, per un drop totale di 6mm. Una scarpa che si percepisce subito adatta a lunghe percorrenze, fatta per essere comoda e accompagnare il piede in tutte le diverse situazioni che si possono incontrare. Non certamente come una sostituta di scarpe da trail running per percorsi altamente tecnici o di scarpe da strada veloci e leggere.

La nuova scarpa gravel Craft Xplor

Craft Xplor, le prime impressioni

Abbiamo avuto il piacere di testare in anteprima Craft Xplor al Vittoria Park di Brembate, dove Vittoria ha creato all’interno della propria sede un vero e proprio parco (ciclistico) in cui ritrovare tutte le diverse tipologie di percorsi possibili, dallo sterrato semplice a quello più tecnico, dall’asfalto a tratti in erba, dalle rampe al selciato della Parigi-Roubaix. Una staffetta velocissima che ci ha permesso di provare Xplor su tanti terreni, in diverse condizioni e di riuscire ad avere una prima impressione abbastanza chiara di ciò che permette fare.

La prima cosa che salta subito all’occhio è la grande capacità di adattarsi ai diversi terreni del battistrada Vittoria, fornendo sempre un buon grip, sia in situazioni di asciutto che di bagnato. La calzata è decisamente abbondante (ricordate di stringerle davvero bene), soprattutto nell’avampiede, e anche la comodità sulle superfici più dure e irregolari è ben ammortizzata dall’intersuola in TPU.
La difficoltà più grossa è stata mantenere stabilità nelle curve più veloci e strette dove probabilmente l’altezza della parte posteriore fa perdere un po’ di stabilità. Il peso si sente, soprattutto correndo in salita, ma come detto non è certo una scarpa pensata per correre veloci. Nel complesso, un modello che permette di correre bene in tante situazioni differenti, ma senza eccellere in nulla, e che dà l’impressione di poter durare decisamente a lungo.

La nuova scarpa gravel Craft Xplor

Una scarpa pensata per chi non cerca la performance, che può essere sfruttata per correre in tutte quelle situazioni in cui si devono affrontare terreni misti come asfalto, strade bianche, sentieri di campagna, boschi, parchi, anche tratti sabbiosi. Se dovessi pensare a un possibile utilizzo (senza prendere in considerazione la performance) mi vengono in mente gare come la Cortina-Dobbiaco o la Monza-Montevecchi Eco Trail o l’Eco Maratona del Chianti, ma anche le tante tapasciate domenicali dove i percorsi sono principalmente naturalistici.

Xplor è già disponibile a 150 euro sul sito ufficiale Craft e in tutti i negozi specializzati. Nelle prossime settimane la proveremo più approfonditamente, secondo i canonici protocolli di The Running Club. Rimanete quindi collegati sui nostri canali social e Youtube in attesa della recensione completa.

anteprima craft gravel xplor
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCome creare un allenamento personalizzato per sportwatch Garmin
Next Article Hoka Talk: la doppia intervista a Pietro Arese e Giovanna Selva
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti

2 Ottobre 2025

Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento

29 Settembre 2025

H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look

25 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti

Redazione2 Ottobre 2025 Scarpe

Dopo il successo mondiale delle Adidas Adizero Adios Pro Evo ecco le Adios Pro Evo 2, scarpe da maratona progettate da-e-per gli atleti d’élite. Con lo stesso peso di 138 grammi, il nuovo modello introduce una maggiore ammortizzazione sull’avampiede, un drop ridotto e una geometria più avanzata per favorire l’appoggio anteriore.

Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance

1 Ottobre 2025

Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira

30 Settembre 2025

Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento

29 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.