Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

16 Ottobre 2025

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
  • Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera
  • A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
  • Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
  • Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”
  • Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara
  • Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri
  • La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Super scarpe: quanti chilometri durano?
Scarpe

Super scarpe: quanti chilometri durano?

Dario MarchiniBy Dario Marchini13 Dicembre 2023
Adidas Adizero Adios Pro Evo 1
Adidas Adizero Adios Pro Evo 1 (foto Adidas)
Riassumi con ChatGPT

Non passano di certo inosservate. Di cosa stiamo parlando? Ma delle super scarpe che ad ogni nuovo record del mondo sono ai piedi dei campioni e delle campionesse di maratona. Chi non ha notato il nuovo modello di Nike Alphafly 3 indossate da Kelvin Kiptum, quando a Chicago ha realizzato il nuovo primato mondiale sui 42K con un incredibile 2h00’35” sbalzando dal podio niente meno che il re incontrastato (fino ad allora) Eliud Kipchoge? E chi non ha subito guardato quale modello indossasse Tigst Assefa al traguardo della maratona di Berlino quando ha stabilito il nuovo record mondiale femminile (2h11’53”) abbassando di oltre due minuti il precedente primato di Brigid Kosgei? Ai suoi piedi nel nuovissime Adizero Adios Pro Evo 1, che la stessa Adidas ha definito come scarpa da maratona “monouso” (possono arrivare al massimo a un centinaio di chilometri di utilizzo prima di perdere tutte le loro proprietà). Una questione, quella della durata delle scarpe da corsa, diventata improvvisamente di attualità, suscitando numerose discussioni sulla sostenibilità e l’accessibilità a certi strumenti (il costo delle Adios Pro Evo 1 è di 500 euro) e l’effettiva utilità di alcuni modelli di scarpe per i runner amatori. Ma ha anche evidenziato quanto poco sappiamo sulla vita utile delle scarpe da corsa, soprattutto nella nuova era delle super shoes.

Lo studio sulle super shoes

I dati di uno studio condotto da ricercatori spagnoli e pubblicati sullo Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports, hanno dimostrato che le scarpe realizzate con intersuola in super mescola perdono la loro reattività e ritorno di energia prima delle tradizionali calzature con intersuola in Eva. Tanto che, se confrontate prima e dopo 450km di utilizzo, le super shoes sembrano diventare del tutto simili ai modelli di scarpe più classici.

Normalmente siamo portati a considerare che un paio di scarpe “normali” possa durare tra i 600 e gli 800 chilometri: in realtà nulla di dimostrato scientificamente, ma derivato per lo più da esperienze personali e dalle dichiarazioni dei vari band. Ma qualche studio compiuto negli anni (qui una vecchia ricerca del 1985 e qui un ulteriore studio del 2020) è stato in grado di dimostrare che dopo circa 150/200km la risposta delle intersuole cambia leggermente (passando circa all’80% della risposta iniziale) mantenendosi abbastanza costante fino a circa 700/800km, per poi perdere le sue proprietà con il passare del tempo e dei chilometri. Questo parlando di schiume tradizionali. Poi è arrivata la Vaporfly.

Nike, nel 2017, ha introdotto per prima l’utilizzo di una piastra in fibra di carbonio e un’intersuola più spessa e ammortizzata, promettendo una migliore economia di corsa (il famoso 4%) in cambio di qualche euro in più e una minore durata della scarpa. Sebbene inizialmente tutta l’attenzione fosse focalizzata sulle piastre in fibra di carbonio, la vera “magia” delle super scarpe si è poi capito provenire dalle nuove schiume (scopri tutto qui sulle super mescole) , le stesse che le rendono anche meno durevoli.
Le differenze principali tra le mescole dei vari brand giocano proprio sul rapporto tra ritorno di energia e durata dei materiali, motivo per il quale è difficile fornire indicazioni generali sulla durata di tutte le super scarpe: dipende dal singolo modello e dalla composizione della mescola. Ma il risultato della ricerca spagnola citata in apertura ci viene in aiuto proprio su questo.

supermescole alphafly 3 nike
Nike Alphafly 3 (foto Nike)

Le scarpe utilizzate durante lo studio erano prototipi speciali con piastra in fibra di carbonio, ma che differivano per il materiale dell’intersuola, uno in Eva e uno in Peba. Ventidue volontari hanno eseguito un test per misurare la quantità di energia bruciata (e risparmiata), sia con scarpe nuove e sia con scarpe che avevano già percorso 450km. Il risultato ha confermato che inizialmente il risparmio di energia della scarpa con intersuola in Peba era superiore dell’1,8%. Ma il dato più interessante è stato scoperto dopo il test di lunga durata: il modello con schiuma in Eva non ha perso nessun punto significativo nella sua risposta, mentre quello in Peba è peggiorato del 2,2%.

Le proprietà delle super scarpe

Durante lo studio sono emersi anche altri dati interessanti: ad esempio, le super schiume mantengono le loro caratteristiche invariate anche a temperature rigide, mentre l’Eva tende a indurirsi (in alcuni modelli la rigidità addirittura raddoppia); ma anche che la scelta di utilizzare una rotazione di scarpe negli allenamenti quotidiani è importante, dato che alcuni materiali impiegano più di ventiquattro ore prima di riprendere la propria forma originaria e riacquisire tutte le caratteristiche native di reattività e comfort.

Quindi, qual è la scelta migliore da fare, parlando di mescole e super scarpe? Non esiste una risposta che possa andare bene per ogni tipologia di runner. È chiaro ed evidenziato che le super schiume come il Peba siano in grado di dare un vantaggio competitivo, ma è altrettanto evidente che non è possibile utilizzare ogni modello di scarpe alla stessa maniera. I chilometri corsi incidono sulla vita e le risposte delle scarpe (non a caso in The Running Club abbiamo deciso di applicare test di media, 150km, e lunga durata, 400km e oltre) e ogni modello ha una risposta propria, che cambia con le modalità di utilizzo: non tutti i runner necessitano di scarpe che li facciano volare, ma tutti possono essere in grado di scegliere il modello più adatto alla propria corsa (e ai propri obiettivi).

E voi che scelte avete fatto? Utilizzate o vorreste provare le super scarpe? Sfruttate una rotazione? Quali sono le vostre sensazioni sui diversi materiali e le diverse modalità di utilizzo delle scarpe? Potete lasciare i vostri commenti, ed eventuali domande, su tutti i nostri canali social (Instagram e Facebook).

ADIZERO ADIOS PRO EVO 1 intersuola nike alphafly Pebax super scarpe super shoes
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMaratona 2024: il calendario completo di tutte le gare italiane
Next Article Le super mescole delle scarpe da corsa
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025

Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri

13 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

Andrea Soffientini16 Ottobre 2025 Allenamenti e tecnica

Correre una maratona come lunghissimo è una strategia sempre più diffusa tra i runner. Simulare la gara obiettivo in un contesto reale offre vantaggi concreti: testare la routine pre-gara, gestire i rifornimenti, provare il vestiario e allenare la mente. Tuttavia, richiede esperienza, pianificazione e attenzione ai ritmi per evitare di compromettere il recupero.

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.