Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
  • Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia
  • Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?
  • Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
  • Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
  • Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
  • Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
  • Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Deviate Nitro 2 preview: nuova edizione della scarpa di Puma per la maratona
Scarpe

Deviate Nitro 2 preview: nuova edizione della scarpa di Puma per la maratona

Dario MarchiniBy Dario Marchini14 Agosto 2023
Puma Deviate Nitro 2

Seconda versione di Deviate Nitro 2, la scarpa più versatile di Puma con piastra in fibra di carbonio, dedicata ad ogni tipo di runner e adatta ad affrontare qualsiasi distanza fino alla maratona. 

Rispetto alla primissima edizione sono state introdotte due importanti novità a intersuola e tomaia per migliorare le prestazioni di una scarpa già reattiva e leggera, e renderla ancora più confortevole e veloce.

Più energia nell’intersuola

L’intersuola è composta in Nitro Elite, la schiuma premium che Puma utilizza già in tutte le scarpe da corsa più veloci. Un alto strato di mescola in Pebax (la stessa dello ZoomX di Nike), sottoposto a un complesso processo di nitroinfusione con azoto gassoso. Il risultato è una schiuma ancora più leggera e performante, con una minor densità e con un maggiore ritorno di energia (il 5,7% in più rispetto alla precedente versione). 

Anche grazie a questa implementazione lo spessore dell’intersuola di Puma Deviate 2 è stato leggermente aumentato (di 2 mm), con un’altezza di 38 mm nella zona del tallone e 30 mm nell’avampiede, ma mantenendo sempre lo stesso drop di 8 mm. E nonostante l’utilizzo di un maggior quantitativo di materiale, il peso è diminuito di una decina di grammi (275 gr nella misura 10,5 US da uomo).

Nuova PWRPlate

Immersa nell’intersuola troviamo ancora la piastra in fibra di carbonio PWRPlate, visibile osservando la scarpa dalla parte inferiore, nella zona dell’arco plantare. La mescola in carbonio utilizzata è sempre la stessa della prima versione, ma il design della piastra è stato migliorato rendendola meno rigida e aumentando l’effetto leva nella fase di propulsione. 

L’effetto finale del lavoro sinergico di piastra e intersuola è un movimento del piede molto più naturale nella fase di spinta, un’ammortizzazione più efficiente nella fase di appoggio e rullata, con un miglioramento globale nell’economia di corsa.

Tomaia rinforzata

La tomaia, senza cuciture, è decisamente più leggera e traspirante del precedente modello, formata da un doppio mesh accoppiato che presenta una sottilissima striscia di rinforzo della nuova tecnologia PWRTape, nella zona interna del mesopiede, per dare maggiore supporto alla struttura e migliorare la stabilità durante la falcata. 

Ridisegnato anche il supporto al tallone, allo stesso tempo più confortevole e più rigido rispetto alla sua prima versione. Una leggera imbottitura è poi presenta nella zona sotto al malleolo per mantenere il piede più saldo ed evitare fastidiose irritazioni alla parte posteriore del piede. 

La linguetta ha tre punti di fissaggio, uno nella zona inferiore del collo del piede e due laterali fissate alla parte superiore dell’intersuola, che la mantengono ferma e sempre in posizione. Il tessuto è morbido e leggermente imbottito, per riparare il collo del piede dalla pressione delle stringhe. 

Queste ultime, sottili, spesse e leggermente elastiche, garantiscono una tenuta stabile dell’allacciatura, ma senza comprimere troppo il piede anche quando le si stringe troppo. Le asole della tomaia sono rinforzate con un materiale gommoso accoppiato a caldo al mesh.

A contatto col terreno

Il battistrada è un altro elemento che caratterizza fortemente le Puma Deviate Nitro 2. Realizzato in PumaGrip è presente solo in alcune zone di appoggio del piede, presenta un design specifico in base alla diversa funzione di appoggio e spinta durante la rullata. Un espediente che la rende molto più efficiente sulle superfici bagnate e che ne preserva l’usura.

A distanza di quasi un anno dal suo lancio, dopo le colorazioni in arancio e viola, Puma Deviate Nitro 2 viene presentata nella sua terza variante autunnale in nero. Come anticipato inizialmente e dopo averla provata per qualche uscita, Deviate 2 si conferma come una scarpa poliedrica, che si adatta alle diverse necessità di ogni runner. Può essere utilizzata come scarpa veloce per chi preferisce dedicarsi alle gare più brevi, ma può essere tranquillamente utilizzata anche per distanze più lunghe e a passo più lento fino alla maratona. L’importante, come per tutte le scarpe che sfruttano intersuole molto reattive insieme alla piastra in fibra carbonio, è dosarne l’utilizzo, alternandole con modelli più tradizionali e meno impattanti su muscolatura e articolazioni.

Deviate 2 Maratona Nitro Elite Preview Puma scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticlePuma Deviate Nitro Elite 2: la scarpa racing che migliora ancora
Next Article Rotazione scarpe Andrea Soffientini – Estate 2023
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

9 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

Redazione10 Novembre 2025 News

La Stramilano 2026 cambia volto e stagione: l’edizione classica si correrà il 3 maggio, abbandonando la tradizionale collocazione di marzo. La decisione, legata al calendario sportivo internazionale, punta a favorire una partecipazione più ampia e condizioni climatiche ideali.

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

9 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.