Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara

28 Novembre 2025

Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

27 Novembre 2025

On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona

26 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara
  • Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia
  • On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona
  • Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento
  • Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa
  • Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon
  • Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse
  • Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

    27 Novembre 2025

    Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

    25 Novembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

    27 Novembre 2025

    Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

    25 Novembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Suunto Vertical è il nuovo sportwatch top di gamma
Sportwatch

Suunto Vertical è il nuovo sportwatch top di gamma

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini9 Maggio 2023

Realizzato in Finlandia con il 100% di energia rinnovabile, l’orologio sportivo Suunto Vertical GPS offre mappe offline dettagliate e previsioni meteo avanzate, è progettato per le spedizioni all’aperto e gli allenamenti impegnativi. La durata della batteria, leader di mercato, è supportata dalla ricarica solare nelle varianti solar titanium. Suunto Vertical è una guida affidabile per esplorare le vette più alte, le valli più ripide e molto di più.

Petri Lehtovirta, Suunto Head of Product, ha affermato che “Suunto Vertical è un orologio per chi vuole continuare a muoversi verso l’alto e verso il futuro, migliorando sempre le proprie potenzialità e prestazioni. La sua robustezza, le sue dimensioni e le mappe cartografiche gratuite, ovunque ci si trovi nel mondo, dicono tutto quello che c’è da sapere; questo è un orologio per chi vive e respira l’avventura”

Suunto Vertical è dotato di mappe outdoor offline dettagliate e gratuite. Le nuove mappe si basano sulla già avanzata navigazione dei percorsi dell’applicazione Suunto. Scoprire e creare percorsi è facile grazie alle heatmap, alle mappe 3D e ai livelli di superficie stradale dell’app Suunto, e sincronizzarli con l’orologio è un gioco da ragazzi. Ora gli utenti hanno a disposizione mappe offline da consultare ovunque si trovino, offrendo loro aggiore sicurezza e fiducia.

Suunto Vertical ha una durata della batteria superiore a quella dei suoi concorrenti: 85 ore di monitoraggio continuo dell’attività fisica con la massima precisione di localizzazione con la variante solare in titanio e 60 ore con la variante in acciaio inossidabile. La modalità Tour, che fornisce comunque un rilevamento accurato, offre 500 ore di rilevamento continuo dell’attività fisica. In modalità giornaliera, Suunto Vertical vi accompagna fino a 60 giorni nella variante solare in titanio anche fino a 1 anno senza ricarica.

Suunto Vertical può collegarsi contemporaneamente fino a cinque sistemi satellitari (GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, QZSS) e a un massimo di 32 singoli satelliti. Comunica con tutti e cinque i principali sistemi satellitari tramite la doppia frequenza, una corsia preferenziale per un segnale più veloce e affidabile. Questo è importante, soprattutto quando si corre in montagne e nelle vallate o in città tra edifici alti.

Davide Magnini, Sci alpinista e Trail runner internazionale oltre che Suunto Ambassasor, ha così sintetizzato la sua esperienza con il nuovo smartwatch dell’azienda finlandese: “Suunto Vertical è un orologio fantastico per l’outdoor! Lo schermo ampio e luminoso mi permette di navigare offline sulle nuove mappe cartografiche, cosi dettagliate e facili da leggere che basta un veloce sguardo allo schermo per avere sott’occhio tutti i dati anche durante un’attività fisica intensa. La batteria dura tantissimo: usando l’orologio tutti i giorni con il GPS più preciso, dopo una settimana è ancora al 50%. Siccome lo uso sempre, dal mattino alla sera, in qualsiasi occasione, anche il design per me è importante, e Suunto Vertical, oltre che indistruttibile, è anche bellissimo e leggero!”

Con questo nuovo prodotto, Suunto continua il suo lavoro sulla sostenibilità e sulla trasparenza. L’impronta di carbonio di Suunto Vertical è stata calcolata e verificata e completamente compensata con le Verified Carbon Units. Durante la sua intera durata di vita, la variante solare in titanio crea solo 6,59 kg di CO2e – l’equivalente di guidare un’auto con motore a combustione fossile per 39 km. Combinando il design funzionale finlandese con materiali di altissima qualità, come il vetro zaffiro, l’acciaio inossidabile e il titanio, Suunto Vertical offre una durata testata in ambito militare e confermata da atleti di livello mondiale.

Tutte le modalità sportive sono dotate di schermate di dati specifici per lo sport e ci sono più di 95 modalità sportive diverse tra cui scegliere, dal trail running al ciclismo fino al nuoto. Chi vuole ancora di più può creare le proprie modalità sportive personalizzate nell’applicazione Suunto o visitare il SuuntoPlus Store per ulteriori applicazioni e guide sportive.

Caratteristiche principali

  • Mappe outdoor offline gratuite sull’orologio
  • Pianificazione dei percorsi nell’app Suunto con mappe di calore specifiche per lo sport e
    informazioni sul tipo di superficie stradale e sincronizzazione con l’orologio
  • La migliore batteria in circolazione: Fino a 85 ore con la migliore precisione, 500 ore in
    modalità Tour e 60 giorni di utilizzo quotidiano
  • La ricarica solare nelle varianti solari in titanio fornisce almeno il 30% di energia in più nelle
    giornate di sole
  • Precisione leader di mercato grazie al sistema GNSS a doppia banda
  • Previsioni del tempo, letture dell’altitudine basate su bussola e barometro e allarmi per i
    temporali aiutano a rimanere consapevoli di ciò che ci circonda
  • Robusto orologio da avventura con pulsanti estrusi e ampio schermo da 1,4″.
  • Realizzato in vetro zaffiro, acciaio inossidabile e quattro modelli in titanio grado 5
  • Peso: il modello in titanio 74 g e il modello in acciaio 86 g
  • Prodotto e progettato in Finlandia con energia rinnovabile al 100%
  • Completamente compensato con carbonio in un progetto di riforestazione Tree-Nation con
    Verified Carbon Units (convalidato da un programma di verifica internazionale che garantisce
    la qualità dei progetti di compensazione del carbonio)
  • Testato secondo i più alti standard militari di resistenza (MIL-STD-810H)
  • Tracciamento dell’attività quotidiana: passi, frequenza cardiaca, sonno, calorie, stress e
    altro ancora
  • Aggiornamenti software via etere
  • Impermeabile fino a -100 m
  • 95 modalità sportive tra cui scegliere e la possibilità di creare modalità personalizzate

In combinazione con l’applicazione Suunto e con una vasta gamma di servizi partner, Suunto Vertical offre agli utenti un’ampia scelta di opzioni di personalizzazione e strumenti di allenamento avanzati. La novità dell’app Suunto è la Training zone, dove gli utenti possono seguire il carico di allenamento, i progressi, il recupero e l’analisi del sonno e beneficiare dei suggerimenti dell’allenatore Suunto basato sull’intelligenza artificiale. I servizi dei partner, come Strava, Training Peaks e Komoot, vi mettono in contatto con la vostra comunità, ispirandovi alla competizione e all’avventura.

Suunto Vertical è disponibile in 8 versioni: 4 colori nella versione in acciaio inossidabile (prezzo retail suggerito 599 € IVA inclusa) e 4 colori nella versione titanium solar (prezzo retail suggerito 799€ IVA inclusa). L’orologio è disponibile per l’acquisto sul sito Suunto.com e presso selezionati partner a partire dal 16 maggio 2023.

Smartwatch Suunto vertical
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleI lunghi in tripletta per le Ultramaratone su strada
Next Article Asics GEL-Nimbus 25: la recensione dopo 150km
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025

Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo

23 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara

Redazione28 Novembre 2025 Scarpe

Il mondo delle scarpe da running è in continua evoluzione e, diciamolo, non sempre è facile orientarsi. Il risultato è una giungla di modelli che rischia di confondere anche i runner più esperti. In questa guida analizziamo la gamma Nike, dalle daily trainer alle intermedie, fino alle scarpe da gara, per capire davvero cosa scegliere.

Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

27 Novembre 2025

On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona

26 Novembre 2025

Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

25 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.