Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon

21 Ottobre 2025

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

21 Ottobre 2025

Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

20 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon
  • The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo
  • Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli
  • Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
  • Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
  • HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
  • Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » PUMA ForeverRUN NITRO first look: le scarpe antipronazione per tutti?
Scarpe

PUMA ForeverRUN NITRO first look: le scarpe antipronazione per tutti?

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini3 Marzo 2023
Riassumi con ChatGPT

E’ una scarpa molto particolare questa PUMA ForeverRUN NITRO perché è pensata per supportare gli atleti che pronano senza però tutto quel pacchetto di caratteristiche tipiche in scarpe antipronazione, che le rendono ben poco adatte a chi invece ha un appoggio neutro.

La peculiarità delle ForeverRUN NITRO è proprio questa: bilanciare un supporto che interviene quando se ne sente il bisogno, senza che diventi eccessivo al punto da rendere poco naturale la corsa. Pensate per i pronatori, vanno pertanto bene anche a chi corre in modo naturale ma magari nella parte finale di allenamenti lunghi tende a perdere un po’ l’appoggio scaricando il peso verso l’interno della scarpa.

Battistrada

E’ il classico PUMAGrip che l’azienda propone in molte sue calzature, caratterizzato da una tenuta molto buona. L’ho testato su asfalto anche bagnato e su sterrato tipico da pista ciclabile, la cosiddetta “pista bianca”, riscontrando sempre un’ottima tenuta.

Intersuola e mescola

E’ basata su schiuma NITRO, nella declinazione standard in queste scarpe e non in quella Elite che PUMA riserva ai modelli più veloci top di gamma. Nei primi km di corsa la sensazione è che la scarpa fosse un filo scarica nella parte anteriore, ma questa percezione è scomparsa immediatamente dopo 5-6 km della prima uscita restituendo una sensazione di stabilità completa. La percezione dopo la prima uscita di corsa lenta di 20km è che questa sia una scarpa più ammortizzata sul tallone che sull’avampiede, grazie anche al drop di 10mm: considerando che è una scarpa sviluppata tenendo maggiormente conto delle esigenze di chi è pronatore, o tende a pronare con l’allungare della distanza, la cosa non deve sorprendere.

Tomaia

Spicca nella tomaia l’inserimento di PWRTape, alcuni inserti presenti nella parte interna che irrobustiscono la struttura e aiutano a sostenere il piede anche a livello di tomaia quando questo tende a cedere verso l’interno in pronazione. L’intersuola ha una struttura semplice, dalla discreta traspirabilità complessiva: sono presenti degli inserti in plastica che la rinforzano, aiutando anche a gestire bene l’acqua quando corriamo sotto la pioggia. Il tallone è morbido al tatto e ben imbottito, sostiene il piede risultando essere confortevole.

Stringhe e linguetta

I lacci sono classici come conformazione e relativamente leggeri; non ho riscontrato problemi legati alla loro allacciatura. La linguetta è invece molto semplice, potremo definirla minimal: ricorda quella che viene tipicamente abbinata a calzature di stampo racing e in considerazione della struttura della scarpa sarebbe potuta essere anche un poco più imbottita.

Prime impressioni iniziali

Consiglio di utilizzarle con lo stesso numero, non ho avvertito l’esigenza di un mezzo numero in più; attenzione al numero indicato sulla scarpa, meglio rifarsi alla numerazione americana (US) o inglese (UK) rispetto a quella europea. Adatta come scarpa per corsa lenta a chi tende a pronare ma anche a chi ha un appoggio complessivamente neutro, certamente no per chi supina. Va bene per chi è neutro nell’appoggio perché spesso costoro in corse di lunga distanza tendono a pronare leggermente soprattutto quando la corsa diventa più faticosa per via della stanchezza complessiva; come uso sicuramente una scarpa da lento e da lunghi lenti, non per lavori più veloci.

Nitro Puma
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGarmin Forerunner 965 e 265: ora con display AMOLED
Next Article Da The North Face le nuove scarpe da trail Summit Series con piastra in carbonio
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon

Redazione21 Ottobre 2025 News

La 39ª Wizz Air Venicemarathon si prepara a invadere Venezia domenica 26 ottobre con oltre 20.000 partecipanti, un record assoluto per l’evento. Tre le distanze previste: maratona, mezza maratona e 10K, con partenza da Villa Pisani, Piazza Ferretto e Parco San Giuliano.

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

21 Ottobre 2025

Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

20 Ottobre 2025

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.