- Nike Streakfly 2 – la nuova regina delle gare brevi
- L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
- Altra Timp 5 BOA: migliora grazie alle modifiche
- Breaking 4: la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti
- Nike Vomero 18: ora è diventata una maxi daily trainer
- 4 scarpe in carbonio per la maratona a confronto
- Adidas Adizero Boston 13 first look
- New Balance Fresh FoamX 880 v15: tante novità
Autore: Paolo Corsini
Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.
Solo 129,99 euro per una super scarpa in carbonio. E’ questa la grande sorpresa di Kiprun KD900X LD, il nuovo modello racing presentato da Decathlon in offerta fino a novembre 2025. Nuova intersuola in VFoam Plus, una piastra che supporta bene il piede e tanta sostanza per allenamenti e gare più lunghe.
Se Adizero Adios Pro 4 è la nuova scarpa per le gare di Adidas, il modello Adizero EVO SL è pensato per gli allenamenti più veloci: intersuola in Lightstrike Pro (diversa) per entrambe, ma anche Rods in carbonio per la prima
Glycerin 22 è attesa al debutto a febbraio 2025: tra le principali novità, la nuova mescola DNA Tuned che assicura superiore reattività e confort per una delle daily trainer di Brooks di maggior successo.
Con la versione 15 New Balance Fresh Foam X 880 guadagna una intersuola più spessa, con un drop che si riduce dai precedenti 8mm agli attuali 6mm. La mescola più morbida ne migliora il confort, rendendola maggiormente adatta alle uscite di corsa lenta di tutti i giorni.
Arriverà sul mercato a inizio 2025 la versione 27 della Asics Gel-Nimbus, la più classica tra le daily trainer del brand nipponico. Tomaia completamente rivisitata, intersuola con alcuni millimetri di spessore in più e peso leggermente ridotto le principali novità rispetto al modello 26.
Triumph 22 GTX è la versione in Gore-Tex della maxi daily trainer di Saucony, per correre sempre anche in condizioni di pioggia e bagnato. Scoprila in questo nostro first look e confronto con la versione più classica…
Kiprun KS 900.2 abbinano un’intersuola molto spessa ad una base decisamente ampia, garantendo adeguata protezione e un buon comfort complessivo per le corse di tutti i giorni, soprattutto ai runner dal peso medio-alto.
E’ possibile correre quando piove? La risposta a questa domanda è ovviamente positiva, ma è bene prendere alcuni accorgimenti che rendono questa esperienza divertente e utile.
Abbiamo percorso 400km con le Asics Gel-Cumulus 26: il battistrada composto da una struttura unica con l’intersuola si è molto usurato, portando a evidenti limiti di grip e a una perdita generale di confort durante la corsa.
Sono tre le macro categorie in cui oggi vengono raggruppate le scarpe da corsa: daily trainer, intermedie e modelli da gara. Ma non tutto è così semplice come può sembrare… scopriamo insieme tutte le diverse declinazioni delle calzature da running, in base a caratteristiche, specifiche e destinazione d’uso.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it