- Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail
- Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali
- Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma
- Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
- Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
- Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
- Che fine ha fatto Sifan Hassan?
- Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
Autore: Paolo Corsini
Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.
Poche modifiche radicali e tanti piccoli affinamenti nella nuova Asics Gel-Nimbus 27, una daily trainer maxi che aumenta le quote dell’intersuola restando comoda e confortevole. Scoprila nell’articolo e nel relativo video su YouTube…
Topo Athletic è un brand nato nel 2013 dall’idea di Tony Post, che ha voluto rendere reale quello che secondo lui mancava nel mondo delle scarpe da corsa: una calzatura che permettesse di accedere ai vantaggi della corsa naturale, ma mantenendo le caratteristiche più importanti delle scarpe da corsa tradizionali.
Le grandi novità Under Armour per il 2025 riguardano tutte la famiglia delle daily trainer: Infinite Mega, Infinite Elite 2 e Sonic 7, tre calzature tutte molto differenti tra di loro e con caratteristiche molto particolari, che debutteranno nel corso dell’anno.
Hyperion 3 e Hyperion Max 3 sono le soluzioni di intermedie di Brooks per chi cerca una scarpa veloce per gli allenamenti di qualità, la prima più tradizionale, la seconda per chi cerca un supporto e una reattività maggiore.
Abbiamo corso il nostro classico long range con Brooks Glycerin Max, che dopo 400km si sono dimostrate ancora scarpe decisamente innovative e molto divertenti, confermando la scelta di The Running Club di premiarle con l’Award come miglior sviluppo tecnologico dell’anno.
Hyperion Elite 4 PB è la rivoluzione della super scarpa di Brooks che presenta una nuova mescola DNA Gold in Peba con aggiunta di azoto. Uguale in tutti i suoi altri elementi, sarà disponibile a partire dal prossimo febbraio.
Costruzione classica per Topo Athletic Specter 2, una intermedia senza piastra con intersuola di qualità e la comodità di una calzata molto ampia in avampiede, ideale sia per gli allenamenti di qualità sia nelle corse di tutti i giorni.
Ritorna Hoka Rincon nella versione 4, una scarpa per le uscite di tutti i giorni con la quale è facile aumentare il ritmo e spingere più forte. Intersuola rinnovata che diventa un tutt’uno con il battistrada. La recensione di Paolo Corsini…
Torin 8, Experience Form 2 e Experience Wild 2, tre daily trainer molto diverse tra di loro: la primo a “zero drop”, le altre due appartenenti alla nuova gamma “experience” di Altra che ha introdotto da qualche mese calzature con drop di 4 millimetri. La nostra anteprima dal The Running Event di Austin…
Hoka Bondi 9 e Clifton 10, due daily trainer maxi, molto diffuse tra gli amanti del brand americano, che differiscono tra di loro per il runner target di riferimento.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it