Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping
  • Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
  • Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
  • Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Hoka Clifton 9: recensione dopo 400km di utilizzo
Scarpe

Hoka Clifton 9: recensione dopo 400km di utilizzo

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini4 Settembre 2023
Riassumi con ChatGPT

È la terza volta che vi parlo delle Hoka Clifton 9, scarpe che ho inserito all’interno della mia rotazione di corsa degli ultimi mesi. Inizialmente in questa preview ve ne ho descritto le caratteristiche tecniche e le prime impressioni nell’utilizzo dopo alcune uscite di corsa. In seguito le ho testate per 150km, così da raggiungere la distanza alla quale procediamo con la nostra abituale recensione.

Ho quindi scelto di continuare ad indossarle nei miei allenamenti delle settimane successive, consapevole del fatto che si tratta di scarpe particolarmente interessanti per costruzione e target di utilizzo. Molti podisti hanno corso in passato con le scarpe Hoka della serie Clifton, daily trainer apprezzate per la loro versatilità nella corsa in quanto in grado di accompagnare al meglio tanto nelle corse lente come aumentando un po’ il ritmo.

Caratteristiche tecniche

Hoka Clifton 9 sono scarpe ammortizzate che non raggiungono i picchi di altre proposte pensate per le corse lente. L’altezza al tallone è di 32 millimetri, mentre quella all’avampiede è di 27 millimetri per un drop di 5 millimetri. C’è quindi un buon quantitativo di intersuola ma non così elevato come altre scarpe: ne si guadagna in peso, che è di 238 grammi nella misura US 8 (taglia 41), oltre che in stabilità.

L’intersuola è in compressed molded EVA, con più mescola di quanto non fosse presente nelle precedenti versioni (spessore aumentato di 3 millimetri) e una struttura meta rocker che aiuta nella transizione verso una corsa maggiormente di avampiede. La tomaia assicura una buona traspirabilità anche nelle settimane più calde abbinando una costruzione solida, mentre la linguetta offre una buona protezione del la parte superiore del piede risultando essere morbida e confortevole.

Come ho utilizzato Hoka Clifton 9 nei miei allenamenti

Ho utilizzato Hoka Clifton 9 principalmente per uscite di corsa lenta su asfalto: queste hanno rappresentato la maggior parte dei 400km corsi con queste scarpe sino ad oggi. Ai ritmi della corsa lenta, variabili indicativamente tra 5′ al km e 5’20” al km, ho affiancato anche uscite un po’ più veloci a un ritmo svelto: in questo caso il passo è stato attorno ai 4’45” al km di media, con alcune uscite più spostate verso i 4’30” al km senza spingermi oltre.

Il feedback che ne ho ricavato è molto buono: sono scarpe adattissime al ruolo di daily trainer, con il vantaggio rispetto ad altre proposte apparse sul mercato in questo 2023 di assicurare una risposta più pronta grazie all’intersuola che protegge ma non è eccessivamente spessa. Le ho spesso preferite a scarpe più maxi nella struttura per via della superiore leggerezza, senza che questo pregiudicasse però la protezione che ricerco in una scarpa da lento: in questo gioca a favore il mio peso (62Kg), mentre un podista più importante potrebbe trovarsi più protetto con scarpe caratterizzate da intersuola che arriva o supera i 40mm nella parte del tallone.

La condizione dopo 400km di utilizzo

Nella mia recensione dopo 150km scrivevo, con riferimento all’usura prevista della scarpa:

Dopo 150km la suola mostra alcuni segni di usura nei punti di contatto, sia anteriormente come posteriormente; anche la parte centrale con l’intersuola esposta alla vista mostra alcuni segni di usura precoce, anche se non tali da creare problemi. Prevedo che a 500km, alla luce dell’utilizzo attuale, la suola possa presentare segni di usura molto marcati. Nessun problema invece per quanto riguarda la tomaia, decisamente in ordine, e per l’upper in generale.

Dopo averle utilizzate per 400km in totale non posso che confermare quanto scritto in precedenza: tomaia e upper nessun problema, di fatto come nuovi, mentre il battistrada ha continuato ad usurarsi nei punti di contatto pur senza creare scompensi evidenti o problemi durante l’azione di corsa.

Per quanto dureranno ancora?

Alla luce della condizione attuale delle mie scarpe credo che sia possibile utilizzarle con profitto ancora per altri 200km, quindi sino a 600km di percorrenza complessiva. Raggiunto questo tetto credo che il battistrada presenterà una usura ulteriore nei punti di contatto tipici della mia personale azione di corsa. Per quanto riguarda la tomaia e la zona superiore della scarpa non mi aspetto alcun tipo di problema: hanno retto senza alcun tipo di problema per i primi 400km e per loro costruzione andranno avanti ben oltre i 600km che prevedo per il battistrada.

Ho utilizzato Hoka Clifton 9 per 400km, così da evidenziarne il comportamento nella corsa con il passare del tempo e l'usura del battistrada

L’intersuola, infine, mi è parsa essere ancora in ottime condizioni dopo 400km di utilizzo con una risposta durante la corsa che è speculare a quella che avevo percepito a scarpa nuova. Le aree esposte a livello di battistrada, a diretto contatto con la sede stradale, si sono ovviamente usurate ma nella parte laterale l’intersuola in EVA non mostra segni di cedimento o di usura atipica.

Potrò utilizzarle anche oltre i 600km di percorrenza? La risposta è positiva, ma non credo che lo farei non tanto per l’usura nel battistrada quanto per l’utilizzo complessivo della scarpa. Come tipicamente avviene con un po’ tutte le calzature da corsa, tendono a perdere buona parte delle proprie caratteristiche di risposta e protezione quando l’utilizzo raggiunge una percorrenza elevata.

Clifton Hoka
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleABC delle scarpe: scarpe neutre e stabili
Next Article Confronto tra 8 scarpe da corsa da lento protettive
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

Redazione17 Settembre 2025 News

Fred Kerley ha annunciato la partecipazione agli Enhanced Games, nuova competizione che consente l’uso controllato di sostanze dopanti. La sua adesione rappresenta una svolta epocale: un campione olimpico e mondiale che abbandona il circuito ufficiale per inseguire prestazioni senza limiti.

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.