Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Le scarpe con le piastre in carbonio e non solo
Scarpe

Le scarpe con le piastre in carbonio e non solo

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini5 Giugno 2023
Riassumi con ChatGPT

L’evoluzione nelle scarpe da corsa è passata, negli ultimi anni, attraverso una sempre più massiccia diffusione di piastre inserite all’interno dell’intersuola. Parlo di piastre e non di piastre o placche in carbonio perché quest’ultimo è uno dei materiali più utilizzati, ma non l’unico: a seconda dei modelli i produttori optano per adottare anche nylon, fibra o altre strutture composite che prevedano eventualmente anche delle parti in carbonio.

Il termine piastra fa pensare a qualcosa di piatto e rigido, ma anche qui si tratta di una semplificazione. Ogni azienda infatti sviluppa questo componente per le proprie calzature adattandone design e consistenza a seconda del tipo di risultato che si vuole ottenere. La piastra potrebbe ad esempio non svilupparsi lungo tutta la lunghezza dell’intersuola, oppure non essere una piastra unica ma venir composta da diversi elementi posizionati strategicamente nella mescola.

La risposta che ne deriva varia da scarpa a scarpa, e tiene conto non solo della forma dell’inserto e della sua consistenza ma anche da come è costruita la scarpa nel suo complesso.

In generale i produttori tendono ad abbinare piastre a una intersuola che sia spessa più della media e costruita con una mescola molto morbida. In questo modo la rigidità superiore della piastra, più o meno forte a seconda del tipo di forma e materiale, viene abbinata alla morbidezza dell’intersuola per un risultato che punta ad essere il più equilibrato possibile.

Energy Rods 1.0 e 2.0 inseriti nelle scarpe Adidas

Si tende a ritenere che le scarpe con una piastra portino ad avere un vantaggio non corretto rispetto all’utilizzo di scarpe che ne sono prive. La piastra non opera però come una molla ma aiuta nel ritorno di energia, fornendo sostegno e spinta durante l’azione di corsa. Le scarpe con piastra, soprattutto se questa è in carbonio, sono in genere pensate per correre a ritmi veloci e/o per lunghe distanze: per questo motivo è consigliabile utilizzarle quando faremo allenamenti o gare nei quali il nostro impegno sia mediamente elevato.

Le scarpe con piastra fanno correre più velocemente? Si, c’è un guadagno soprattutto se la nostra meccanica di corsa è corretta. Più di questo, grazie anche all’abbinamento a intersuole molto morbide, c’è il vantaggio di una maggiore freschezza muscolare in gare di lunga durata come una maratona: la percezione condivisa è che questo tipo di calzature permettano di arrivare nella seconda metà di gara in condizioni migliori, pronti a meglio affrontare la parte più difficile. Non è però tanto la piastra a farci arrivare più freschi quanto l’abbinamento con intersuole sempre più morbide: queste preservano la nostra muscolatura ma l’abbinamento con la piastra permette di mantenere quelle caratteristiche di sostegno e stabilità che servono per correre veloci.

Spaccato delle Nike Alphafly Next% 1 con piastra in carbonio

L’utilizzo di scarpe con piastre è stato inoltre sdoganato negli ultimi anni: inizialmente pensate solo per gli atleti più forti, si è visto che portano benefici anche a chi non ha ritmi particolarmente veloci nelle gambe. Il suggerimento, ove possibile, è di non utilizzarle per le proprie uscite di corsa lenta ma da calzarle quando si vuole cercare di correre a buoni ritmi per la propria condizione, in allenamento come in gara.

Attenzione però: se non siete podisti neutri ma avete un difetto di iperpronazione vi sconsiglio di utilizzare scarpe con piastra, soprattutto se in carbonio. Avete bisogno di sostegno mirato, cosa che una piastra che si sviluppa lungo tutta la lunghezza della scarpa non vi può dare per sua natura. Recentemente anche alcuni modelli di scarpe da trail running hanno visto l’inserimento di piastre in carbonio, a confermare come questa caratteristica tecnica non sia limitata alla sola corsa su strada.

ABC delle scarpe carbonio scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAltra Torin 7: le zero drop da lento alla prova dei 150km
Next Article Under Armour Flow Velocity Elite first look
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.