Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
  • Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
  • Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”
  • Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara
  • Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri
  • La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea
  • Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato
  • Il cross verso le Olimpiadi… invernali
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
News Scarpe

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

L’A-TPU sta rivoluzionando le scarpe da corsa: maggiore leggerezza, una consistenza più uniforme e un ritorno energetico superiore. Puma e Asics guidano l’innovazione, promettendo prestazioni superiori e un futuro aperto alla personalizzazione.
Dario MarchiniBy Dario Marchini15 Ottobre 2025
FF-Leap e Nitro Elite, le nuove mescola in A-TPU di Asics e Puma
FF-Leap e Nitro Elite, le nuove mescola in A-TPU di Asics e Puma
Riassumi con ChatGPT

La tecnologia delle scarpe da corsa sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma profonda. Se fino a pochi anni fa la scelta della scarpa da gara era una questione di comfort e preferenze personali, oggi è diventata una variabile strategica, capace di influenzare in modo concreto le prestazioni. Le cosiddette “super scarpe” possono migliorare l’economia di corsa fino al 4%, traducendosi in minuti risparmiati su una maratona.

Negli ultimi dieci anni, la tecnologia delle calzature ha accelerato come mai prima. Piastre in carbonio, geometrie avanzate e soprattutto nuove schiume hanno trasformato le scarpe da corsa in veri e propri strumenti biomeccanici. E ora, una nuova schiuma sta scalzando il precedente standard: l’A-TPU.

Dall’EVA al PEBA: una storia di evoluzione

Le prime scarpe da corsa erano poco più che strati di gomma pesante, con scarsa ammortizzazione. Tutto cambiò nei primi anni ’70, quando Tiger, con l’aiuto di Bill Bowerman (futuro cofondatore di Nike), introdusse uno strato di gomma più morbida sotto il piede, con extra imbottitura sul tallone. Nacque così l’intersuola, rivoluzionando il settore.

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Con la crescente domanda di comfort, Jerry Turner, allora presidente di Brooks, cercò una soluzione migliore. Grazie al fornitore di gomma, scoprì l’EVA (etilene vinil acetato), una schiuma leggera, reattiva e durevole. La Brooks Villanova del 1975 fu la prima scarpa con intersuola in EVA, aprendo la strada a un’adozione di tutti gli altri brand.

Per oltre quarant’anni, l’EVA ha dominato, con poche eccezioni in poliuretano (PU). Ma nel 2013 Adidas ha lanciato il Boost, una schiuma a base di perle di TPU espanso, che offriva maggiore morbidezza, risposta e durata. Il Boost univa due qualità prima incompatibili: ammortizzazione e reattività. Il suo unico limite era il peso superiore all’EVA. Tuttavia, Boost segnò la fine del monopolio EVA e introdusse il concetto di “ritorno di energia”.

La nascita della “super schiuma”

Nel 2017 è di nuovo il turno di Nike, che lancia la Vaporfly 4%, dichiarando un miglioramento dell’economia di corsa del 4%, dando il via a una rivoluzione nel design delle scarpe da corsa. Il cuore della Vaporfly era una spessa intersuola in PEBA (elastomero a blocchi di poliammide), abbinata a una piastra in fibra di carbonio curva e rigida. Inizialmente si pensava che fosse la piastra a fare la differenza, ma la ricerca dimostrò che il vero vantaggio derivava dalla sinergia tra la schiuma ultra-reattiva e la piastra, che ne modulava la compressione e ne amplificava il rimbalzo.

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

Il PEBA offriva una resilienza eccezionale e una morbidezza mai vista, con una sensazione elastica simile a un trampolino, pur essendo più leggero di qualsiasi altro materiale. E non passò molto prima che tutti gli altri marchi adottassero il PEBA nei loro modelli da gara.

A-TPU: la nuova frontiera delle super scarpe da corsa

Due anni fa, il team di ricerca e sviluppo di Puma si è posto una domanda cruciale: quale sarebbe stato il prossimo passo dopo il PEBA? La risposta è arrivata dai laboratori dell’azienda, dove è iniziata la sperimentazione di un nuovo composto: il TPU alifatico, meglio noto come A-TPU.

Questa nuova schiuma rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al TPU tradizionale. Mantiene la sua reattività, ma si distingue per una maggiore leggerezza, una consistenza più uniforme e un ritorno energetico superiore di oltre il 3% rispetto al PEBA. Un dato che, tradotto in termini pratici, significa che un maratoneta che punta a completare la gara in tre ore potrebbe risparmiare quasi cinque minuti sul tempo finale. Un vantaggio non da poco.

Convinta del potenziale di questa nuova tecnologia, Puma ha deciso di puntare tutto sull’A-TPU, integrandolo nei suoi modelli di punta. La schiuma è stata adottata nella Fast-R Nitro Elite 3, nella Deviate Nitro Elite 3 e persino nella versione da trail, la Deviate Nitro Elite Trail. Queste scarpe non solo offrono prestazioni elevate, ma rappresentano anche un cambio di paradigma nella progettazione delle calzature sportive.

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

La vera rivoluzione, infatti, non risiede soltanto nel materiale. Puma ha abbandonato i metodi tradizionali di prototipazione fisica, affidandosi a un processo di progettazione completamente digitale. Attraverso simulazioni biomeccaniche avanzate e tecniche di analisi agli elementi finiti, gli ingegneri sono riusciti a ottimizzare ogni componente della scarpa.

Questo approccio ha permesso di ridurre il peso complessivo, migliorare la stabilità e massimizzare il ritorno energetico. La disposizione della schiuma, la rigidità della piastra in carbonio e la geometria dell’intersuola sono stati calibrati con precisione millimetrica per garantire una spinta fluida e potente, riducendo al minimo lo sforzo muscolare durante la corsa.

Asics segue Puma: nasce FF Leap

Anche Asics ha riconosciuto il potenziale dell’A-TPU e ha sviluppato una propria versione della schiuma, denominata FF Leap. I dati parlano chiaro: rispetto alla miscela PEBA utilizzata in FF Turbo, FF Leap risulta il 15% più leggera, il 13,7% più elastica e il 30% più morbida. Queste caratteristiche si traducono in una corsa più fluida, reattiva e confortevole.

La nuova mescola è stata introdotta nei modelli di punta della casa giapponese: Metaspeed Ray, Metaspeed Sky e Metaspeed Edge. Scarpe pensate per atleti di alto livello, ma che promettono benefici tangibili anche per gli amatori evoluti.

Quando cambiare le scarpe da corsa?

PEBA: fine di un’era o nuova evoluzione?

Nonostante l’ascesa dell’A-TPU, il PEBA non è ancora pronto a cedere il passo. Alcuni brand stanno lavorando a nuove formulazioni per migliorarne la durata e la reattività. Tuttavia, studi recenti hanno evidenziato un limite importante: dopo circa 450 chilometri di utilizzo, le scarpe con intersuola in PEBA tendono a perdere parte della loro efficienza, avvicinandosi alle prestazioni dell’EVA, il materiale che ha dominato il mercato per decenni.

Questa evidenza apre la strada a nuove ricerche e possibili evoluzioni. Il PEBA potrebbe essere migliorato, reso più resistente o combinato con altri materiali per mantenere le sue prestazioni nel tempo.

La direzione intrapresa da Puma e Asics suggerisce che il futuro delle scarpe da corsa non sarà determinato solo dai materiali, ma anche dalla capacità di personalizzare ogni modello in base alle caratteristiche biomeccaniche dell’atleta. L’uso di simulazioni digitali e progettazione computazionale permette di modellare la scarpa attorno al piede, alla falcata e al tipo di corsa di ciascun runner. In prospettiva, potremmo assistere alla nascita di scarpe “su misura”, progettate per massimizzare le prestazioni individuali. Un’evoluzione che potrebbe rivoluzionare non solo il mondo delle competizioni, ma anche quello dell’allenamento quotidiano.

a-tpu Boost eva ff-leap intersuola peba super mescole super scarpe TPU alifatico
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleBeatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025

Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara

13 Ottobre 2025

Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri

13 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

Dario Marchini15 Ottobre 2025 News

La tecnologia delle scarpe da corsa sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma profonda. Dai primi modelli in gomma pesante agli innovativi materiali come EVA, Boost e PEBA, ogni evoluzione ha migliorato comfort e prestazioni. E oggi, l’A-TPU promette un ritorno energetico ancora superiore.

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

14 Ottobre 2025

Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara

13 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.