Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
  • Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
  • Strava contro Garmin
  • New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
  • Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
Scarpe

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

La Rebel V5 di New Balance è una scarpa intermedia leggera e confortevole, ideale per ritmi moderati. Scopri la recensione completa e perché potrebbe essere la tua prossima compagna di corse.
Matteo RoccaBy Matteo Rocca3 Ottobre 2025
New Balance FuelCell Rebel V5
New Balance FuelCell Rebel V5
Riassumi con ChatGPT

La New Balance FuelCell Rebel v5 si posiziona nel segmento delle scarpe da corsa intermedie, pensata per soddisfare le esigenze di runner che cercano una calzatura leggera, dinamica e reattiva, ma che non necessitano di una piastra propulsiva in carbonio. Si tratta di un modello che strizza l’occhio agli appassionati della corsa “vecchia scuola”, offrendo un’esperienza di corsa naturale, fluida e confortevole, grazie a un’intersuola particolarmente morbida e a una costruzione che privilegia la leggerezza e la flessibilità.

Questa scarpa è ideale per allenamenti a ritmo moderato, come i lunghi a ritmo medio, i progressivi e le corse più qualificanti. Tuttavia, quando si spinge il ritmo sotto i 4’15” al chilometro, emergono alcune criticità: la stabilità tende a diminuire, e si avverte una certa difficoltà nel mantenere il controllo, soprattutto nei cambi di direzione rapidi o su superfici irregolari. Per questo motivo, la Rebel v5 è consigliata principalmente a runner dal peso inferiore agli 80 kg, che mantengono ritmi compresi tra i 4’30” e i 5’30” al chilometro, dove la scarpa riesce a esprimere al meglio le proprie qualità.

Rispetto alla precedente versione, la Rebel v4, la nuova v5 introduce modifiche significative, soprattutto a livello di intersuola. La mescola FuelCell è stata riformulata per offrire una sensazione più morbida e meno “secca” nella risposta. Questo si traduce in un comfort superiore e in una maggiore facilità di transizione del passo, grazie anche alla presenza di un rocker anteriore ben pronunciato, che accompagna il movimento del piede in fase di spinta.

La v4, pur utilizzando la stessa mescola, si distingueva per una maggiore rigidità e una stabilità superiore nei ritmi sostenuti. Era una scarpa più “aggressiva”, adatta a chi cercava una risposta più secca e diretta. La v5, invece, si rivolge a un pubblico più ampio, privilegiando il comfort e la versatilità.

Battistrada: 7

Il battistrada della Rebel v5 è stata progettata con attenzione, per garantire una buona aderenza su diverse superfici. La copertura in gomma è distribuita in modo strategico, lasciando scoperta solo la zona centrale, dove si intravede l’intersuola. Questa scelta non compromette la funzionalità, poiché quella zona non rappresenta un punto di contatto diretto con il terreno.

Il grip è soddisfacente anche in condizioni di umidità o su asfalto bagnato, e sorprende positivamente anche su superfici più complesse come i sampietrini, dove molte scarpe faticano a garantire stabilità. Il disegno del battistrada è stato rivisto rispetto alla v4, con un pattern che sembra offrire una trazione leggermente superiore.

New Balance FuelCell Rebel v5

Dopo circa 150 km di utilizzo, il consumo risulta nella norma: si notano segni di usura nei punti di maggiore impatto, come il tallone e l’avampiede, ma nulla che comprometta la funzionalità. La gomma utilizzata sembra essere resistente e ben bilanciata tra grip e durata.

Intersuola: 7,5

Il cuore della Rebel v5 è la mescola FuelCell, un composto proprietario di New Balance che combina Eva e Peba, due materiali noti per la loro leggerezza e capacità di ritorno di energia. In questa versione, la mescola è stata resa più morbida, offrendo una sensazione di comfort immediato appena si indossa la scarpa.

Durante la corsa, la Rebel v5 si comporta egregiamente a ritmi compresi tra i 5’30” e i 4’30” al chilometro, dove la morbidezza dell’intersuola contribuisce a una corsa fluida e piacevole. Quando si scende sotto i 4’15”, però, la scarpa tende a diventare instabile. Questo è probabilmente dovuto all’assenza della piastra e alla natura molto morbida della mescola, che non riesce a garantire la stessa precisione nei movimenti rapidi.

New Balance FuelCell Rebel v5

La Rebel v4, pur utilizzando la stessa mescola, offriva una sensazione più rigida e una maggiore stabilità, rendendola più adatta a ritmi sostenuti. La v5, invece, privilegia il comfort e si rivolge a runner che cercano una scarpa per allenamenti e corse a ritmo più controllato.

Tomaia: 7

La tomaia della Rebel v5 è realizzata con un doppio strato di mesh altamente traforato, che garantisce un’eccellente traspirabilità. Anche nelle giornate più calde, il piede rimane fresco e asciutto, contribuendo a una sensazione generale di leggerezza e comfort.

La struttura della tomaia trasmette quasi un feeling da scarpa racing, pur mantenendo una costruzione adatta all’allenamento. Sono presenti inserti plastici, compresi i loghi NB sui lati, che contribuiscono a dare maggiore stabilità alla calzatura, senza appesantirla.

New Balance FuelCell Rebel v5

Upper: 7,5

Le stringhe sono piatte, leggermente elastiche e di fattura classica. L’allacciatura è efficace e stabile: gli occhielli in materiale plastico sembrano robusti e resistenti anche quando si stringe molto per avvolgere bene il piede.

La linguetta è minimale ma leggermente più spessa rispetto alla v4. È realizzata in materiale morbido e non crea fastidi sul collo del piede. Essendo fissata ai lati, rimane stabile durante la corsa, evitando fastidiosi spostamenti. Il tallone è ben imbottito, con una conchiglia che avvolge delicatamente il tendine d’Achille, offrendo una buona tenuta del retropiede.

Un dettaglio molto apprezzato è la presenza di inserti catarifrangenti, che migliorano la visibilità durante le corse serali o in condizioni di scarsa illuminazione.

Peso: 7,5

Il peso della Rebel v5 è contenuto, soprattutto considerando che si tratta di una scarpa intermedia. Al piede si percepisce una sensazione di leggerezza, favorita anche dall’assenza della piastra. Le quote sono di 35 mm sul tallone e 29 mm sull’avampiede, con un drop di 6 mm. Rispetto alla v4, che presentava 30 mm e 24 mm, è stato aggiunto materiale, aumentando l’altezza complessiva della scarpa.

New Balance FuelCell Rebel v5

Nonostante questo incremento, la leggerezza non ne risente in modo significativo, e la scarpa mantiene una buona agilità. La geometria favorisce una transizione del passo fluida, grazie al rocker anteriore che accompagna il movimento naturale del piede.

Comfort: 7,5

La calzata è comoda e lo spazio interno ben distribuito. Durante la corsa, non si avverte il peso della scarpa, e la tomaia avvolge il piede in modo efficace, garantendo una buona traspirazione. L’allacciatura si mantiene stabile e non si allenta, contribuendo a una sensazione generale di sicurezza.

Nei lunghi lenti fino a 20 km, la Rebel v5 si è comportata molto bene, rendendo la corsa piacevole e senza affaticamenti. Anche nei progressivi e nei chilometri a ritmo sostenuto, la scarpa risponde bene, pur mostrando qualche limite in termini di stabilità.

New Balance FuelCell Rebel v5

Reattività: 7

La Rebel v5 è stabile e reattiva nei ritmi lenti e moderati, tra i 5’30” e i 4’30” al chilometro. Quando si accelera oltre questa soglia, la stabilità diminuisce, probabilmente a causa dell’assenza della piastra e della maggiore morbidezza rispetto alla v4. Quest’ultima, infatti, si comportava meglio nei ritmi più sostenuti, offrendo una risposta più secca e precisa.

La v5, invece, privilegia il comfort e la fluidità, rendendola ideale per allenamenti quotidiani, corse rigeneranti e lavori di qualità a ritmo controllato.

Durata massima stimata: 7

Considerando il consumo del battistrada, la costruzione della tomaia e della conchiglia, e il tipo di scarpa, la durata stimata si aggira intorno ai 500-600 km. Questo valore è valido per runner fino a 80 kg. Oltre questa soglia, la morbidezza dell’intersuola potrebbe compromettere la longevità, rendendo la scarpa meno stabile e meno performante nel tempo.

New Balance FuelCell Rebel v5

Prezzo: 7

Il prezzo di listino è di 160 euro, in linea con il mercato delle scarpe intermedie (guarda qui le migliori offerte). La mancanza della piastra può essere vista come un limite, ma per runner leggeri e senza esigenze agonistiche elevate, la Rebel v5 rappresenta una scelta valida anche per lavori di qualità e per affrontare una mezza maratona, purché i ritmi siano superiori ai 4’30” al chilometro.

Voto finale: 7,2

La New Balance FuelCell Rebel v5 si conferma una scarpa da corsa intermedia ben progettata, capace di offrire un’esperienza di corsa confortevole, leggera e fluida. È una scelta particolarmente indicata per runner che prediligono allenamenti a ritmo moderato e cercano una calzatura versatile, capace di accompagnarli in diverse tipologie di sessioni, dai lunghi ai progressivi, passando per le corse qualificanti. La sua natura “senza piastra” la rende meno adatta a chi punta alla massima performance in gara, ma al tempo stesso più accessibile e naturale nella corsa quotidiana.

New Balance FuelCell Rebel v5

New Balance FuelCell Rebel v5

Scarpa per allenamenti di qualità

Il punto di forza principale della Rebel v5 è la sua intersuola FuelCell, che in questa versione si presenta più morbida e confortevole rispetto alla Rebel v4. Questo aggiornamento migliora la sensazione sotto il piede, rendendo la scarpa più piacevole da indossare per lunghi periodi, ma introduce anche un compromesso in termini di stabilità, soprattutto quando si corre a ritmi sostenuti o su superfici tecniche. Per questo motivo, è consigliabile a runner dal peso contenuto (sotto gli 80 kg), che mantengono ritmi superiori ai 4’30” al chilometro, dove la scarpa riesce a esprimere al meglio le sue qualità.

In sintesi, la Rebel v5 è una scarpa che non cerca di stupire con soluzioni estreme, ma che punta a offrire solidità, comfort e versatilità. È perfetta per chi corre con regolarità, per chi vuole una scarpa affidabile per affrontare una mezza maratona senza pressioni cronometriche, o semplicemente per chi desidera un modello leggero e ben ammortizzato per i propri allenamenti settimanali. Non è una scarpa da record, ma è una scarpa che accompagna il runner con discrezione e qualità, giorno dopo giorno.

Se sei un runner che apprezza la sensazione di una corsa naturale, che non ha bisogno di una spinta in più per godersi l’allenamento, e che cerca una scarpa che duri nel tempo senza perdere le sue caratteristiche principali, la Rebel v5 potrebbe essere la scelta giusta per te.

fuelcell nb new balance rebel v5 recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAdidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
Next Article Strava contro Garmin
Matteo Rocca
  • Website

Ho iniziato a correre per necessità da quando nel 2015 ho scoperto le Spartan Race, perché a dispetto di quello che si possa pensare vedendo questa tipologia di gara, la corsa è una parte fondamentale oltre alla forza. Preferisco di gran lunga il trail running al podismo su strada essendo un appassionato della montagna. Sono una persona a cui piace essere sempre in movimento, nel tempo libero oltre alla corsa mi piace arrampicare, fare alpinismo, giocare a tennis e, essendo appassionato di motori godermi qualche giro in moto. Preferisco correre le distanze lunghe, piuttosto che quelle corte, infatti in ambito Spartan vado meglio sulla Beast (21KM) e sulla ULTRA (50km). Misure: altezza 180cm, peso 74kg, scarpe US10/EU44/28cm. Velocità di riferimento sui 10K: 3’55”- 4’00”km

Post Correlati

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti

2 Ottobre 2025

Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento

29 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

Redazione5 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Asics e TDK uniscono le forze per rivoluzionare l’allenamento sportivo con un sensore indossabile di nuova generazione. Progettato per essere applicato alla caviglia, il dispositivo rileva in tempo reale i movimenti degli atleti, offrendo dati precisi su postura, gesto tecnico e condizione fisica.

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.