Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
  • Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
  • Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia
  • Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?
  • Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
  • Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
  • Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
  • Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025
News Trail running

Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

Dal 25 al 28 settembre, Canfranc ospita i Mondiali di trail e corsa in montagna. Cinque gare, 1.700 atleti, con gli italiani protagonisti e pronti per il podio.
RedazioneBy Redazione24 Settembre 2025
Foto WMTRC
Foto WMTRC

Dal 25 al 28 settembre, il cuore pulsante della corsa in montagna e del trail running mondiale batterà forte tra le vette dei Pirenei spagnoli. Dopo l’adrenalina dei Mondiali di atletica, l’attenzione si sposta su Canfranc-Pirineos, dove si terrà la terza edizione unificata dei World Mountain and Trail Running Championships (WMTRC), l’appuntamento più prestigioso per gli amanti della corsa off-road.

Situata nella regione autonoma dell’Aragona, a pochi chilometri dal confine francese, Canfranc-Pirineos è una località iconica per gli appassionati di montagna. Con la sua storica stazione ferroviaria internazionale e un paesaggio mozzafiato, sarà teatro di quattro giorni di gare spettacolari, con oltre 1.700 atleti provenienti da 80 nazioni.

Le gare in programma: quattro giorni di sfide estreme

Il programma dei WMTRC 2025 prevede cinque format di gara, ciascuno pensato per mettere alla prova diverse abilità tecniche e fisiche:

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

Uphill Race

Giovedì 25 settembre si parte con la Uphill Race, una salita secca di 6,5 km con 986 metri di dislivello, che si concluderà sulla vetta del Larraca.

Short Trail

Venerdì 26 settembre sarà la volta dello Short Trail, 44,5 km con 3.700 metri di dislivello positivo, su un percorso tecnico e spettacolare che include le salite a La Moleta e Larraca.

Long Trail

Sabato 27 settembre si correrà il Long Trail, la gara regina: 82 km e 5.700 metri di dislivello, con passaggi in alta quota tra Spagna e Francia, toccando anche i celebri Lacs d’Ayous.

Classic Up & Down e U20

Domenica 28 settembre si chiude con le gare Classic Up & Down (12 km) e le prove U20, su un tracciato più breve ma altrettanto impegnativo.

La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

Gli italiani in gara, tra esperienza e nuove promesse

La squadra azzurra si presenta agguerrita e ben assortita, con 45 atleti convocati (23 uomini e 22 donne), pronti a dare battaglia in tutte le discipline.

Nel Long Trail, occhi puntati su Andreas Reiterer, già argento mondiale nel 2023, e Francesco Puppi, primo italiano a vincere la CCC dell’UTMB. Entrambi sono tra i favoriti per un posto sul podio.

Nel Short Trail, da seguire con attenzione Luca Del Pero, bronzo iridato lo scorso anno, e il giovane Mattia Tanara, al debutto mondiale ma in grande forma dopo la vittoria nel campionato italiano di skyrunning.

Nelle gare di mountain running, spiccano i nomi di Cesare Maestri e Xavier Chevrier, già campioni europei, insieme a Francesca Ghelfi, impegnata sia nella Classic che nella Uphill.

Tra le donne, nel Long Trail, ci sarà Martina Chialvo, mentre nel Classic si attendono buone prestazioni da Alice Gaggi e Angela Mattevi, entrambe con esperienza internazionale.

UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

Con un numero di partecipanti mai visto prima e un livello tecnico altissimo, i WMTRC 2025 promettono di essere un evento memorabile. Le gare saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube ufficiale della manifestazione (guarda qui) e seguite da migliaia di appassionati in tutto il mondo, pronti a tifare per i propri beniamini e a vivere le emozioni di una disciplina che più d’ogni altra unisce sport, natura e avventura.

campionati mondiali Corsa in montagna Trail running WMTRC World Mountain and Trail Running Championships
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleIn altura con Mizuno Wave Rider 29: la recensione dopo 170 km di allenamento
Next Article H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

Redazione11 Novembre 2025 News

Con una nuova intersuola DNA Tuned, tomaia più leggera e battistrada ottimizzato, Brooks Glycerin Max 2 offre una corsa fluida e protetta. Rispetto al primo modello, migliora in stabilità e precisione, mantenendo un’ammortizzazione decisamente maxi.

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.