Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
  • Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
  • Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia
  • Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?
  • Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
  • Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
  • Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
  • Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look
Scarpe

H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look

Il primo modello road-to-trail del brand asiatico, pensato per chi alterna asfalto e sterrato, e unisce comfort, grip e protezione grazie a un’intersuola in mescola riciclata.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini25 Settembre 2025
La nuova Mount to Coast H1
La nuova Mount to Coast H1

Il brand Mount to Coast non è ancora particolarmente conosciuto tra gli appassionati di corsa italiani. Si tratta di un’azienda giovane, con base ad Hong Kong e fondata da un team di designer provenienti da Asics, Brooks e Nike, che in pochi anni è riuscita a ritagliarsi uno spazio nel settore grazie alla specializzazione nella produzione di scarpe pensate per le lunghe distanze, sia su strada che su sentieri trail. Nonostante la sua notorietà sia ancora limitata, Mount to Coast si sta facendo apprezzare per l’attenzione ai dettagli tecnici e per la capacità di proporre soluzioni innovative dedicate ai runner più esigenti.

Oggi l’azienda compie un passo importante annunciando il lancio della H1, la sua prima scarpa appartenente alla categoria “road-to-trail”, meglio nota agli appassionati come gravel. Questo modello nasce con l’obiettivo di unire in un unico prodotto le caratteristiche fondamentali delle scarpe da corsa su strada e di quelle da trail, offrendo così una soluzione versatile per chi ama alternare superfici diverse durante le proprie uscite. La H1 è stata progettata per garantire prestazioni ottimali sia sull’asfalto che su terreni sterrati poco tecnici, rendendo la transizione tra i diversi tipi di fondo più naturale e confortevole.

La nuova Mount to Coast H1

Mount to Coast H1: caratteristiche tecniche

La H1 si rivolge in particolare a tutti quei runner che, durante i propri allenamenti o gare, si trovano spesso a passare dall’asfalto a sentieri compatti o tratti di sterrato, senza soluzione di continuità. Per questi atleti è fondamentale poter contare su una scarpa che offra grip, protezione e comfort in ogni situazione, senza dover rinunciare a nulla in termini di prestazioni.

Per rispondere a queste esigenze, Mount to Coast ha dotato la H1 di un’intersuola generosa, con uno spessore di 35 mm al tallone e 29 mm in avampiede, per un drop complessivo di 6 mm. La mescola utilizzata, CircleCELL, è realizzata al 100% con materiali riciclati e sfrutta una tecnologia supercritica con l’inserimento di azoto, che consente di ottenere una combinazione ideale di morbidezza e reattività. Secondo quanto dichiarato dall’azienda, questa soluzione garantisce un ritorno di energia paragonabile a quello delle mescole in Peba, ma con una durata media doppia rispetto a quest’ultime.

La nuova Mount to Coast H1

Il battistrada VersaGrip è caratterizzato da tasselli alti 2 mm che ricoprono quasi interamente l’intersuola. Questa configurazione assicura un’ottima aderenza sui terreni sterrati, ma allo stesso tempo mantiene una buona scorrevolezza sull’asfalto, grazie allo spessore ridotto dei tasselli rispetto alle tradizionali scarpe da trail.

La tomaia della H1 presenta una costruzione a doppio strato: la parte superiore è realizzata in mesh jacquard, estremamente morbido e confortevole al contatto con il piede, mentre la parte inferiore utilizza un mesh più robusto, rinforzato con fibre aramidiche in kevlar per garantire maggiore sostegno e resistenza all’usura nel tempo.

La nuova Mount to Coast H1

Un elemento distintivo della H1 è il sistema di allacciatura TunedFIT, che prevede una doppia struttura: nella parte inferiore, un laccetto regolabile permette di gestire la pressione sull’avampiede, mentre nella zona del mesopiede si trova un classico laccio a tre passanti. Questa soluzione consente di personalizzare la tensione dell’allacciatura in base alla forma del proprio piede e alle preferenze individuali, migliorando ulteriormente il comfort e la stabilità durante la corsa.

La Mount to Coast H1 fa il suo debutto ufficiale oggi, 25 settembre, e sarà disponibile sul mercato a partire dai primi giorni di ottobre, con un prezzo di listino fissato a 160 dollari. Per ulteriori dettagli e informazioni tecniche è possibile consultare il sito ufficiale.

gravel H1 Mount to Coast
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025
Next Article L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

9 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

Redazione11 Novembre 2025 News

Con una nuova intersuola DNA Tuned, tomaia più leggera e battistrada ottimizzato, Brooks Glycerin Max 2 offre una corsa fluida e protetta. Rispetto al primo modello, migliora in stabilità e precisione, mantenendo un’ammortizzazione decisamente maxi.

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.