Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

6 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
  • Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno
  • Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori
  • Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo
Gare News

Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo

Dopo l’argento nei 10.000 metri, un altro podio per l'azzurra. L’Italia festeggia così il record di sette medaglie, mai così tante in un Mondiale.
RedazioneBy Redazione20 Settembre 2025
Nadia Battocletti (foto Grana/Fidal)
Nadia Battocletti (foto Grana/Fidal)

Un’altra medaglia per Nadia Battocletti, questa volta di bronzo, nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo. Un risultato che arriva pochi giorni dopo l’argento nei 10.000, e che la proietta nell’Olimpo dello sport azzurro: mai nessuna italiana aveva centrato due medaglie nella stessa edizione dei Mondiali. Solo due giganti come Pietro Mennea e Francesco Panetta erano riusciti in una simile impresa, ma mai nel mezzofondo femminile. In una gara dominata dalle grandi potenze africane, l’azzurra ha saputo inserirsi con intelligenza e coraggio, dimostrando che anche il mezzofondo italiano può tornare a brillare sulla scena mondiale.

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

La finale dei 5000 metri è stata una battaglia di nervi e di gambe. Nadia Battocletti ha scelto una strategia coraggiosa: restare sempre nelle prime posizioni, senza lasciarsi intimorire dalle favorite keniane, Beatrice Chebet e Faith Kipyegon, autentiche regine della specialità. Il ritmo iniziale è stato controllato, ma negli ultimi 800 metri la gara si è infiammata. Nadia ha provato a sorprendere le avversarie con un attacco deciso, ma lo sprint delle keniane è stato irresistibile. L’azzurra, però, ha saputo difendere il terzo posto dagli assalti dell’etiope Tsegay, chiudendo in 14’55”42, a meno di un secondo dall’oro. A trionfare è la primatista mondiale Beatrice Chebet, che si impone in 14’54″36 e completa la doppietta d’oro dopo il successo olimpico della scorsa stagione. L’argento va invece alla campionessa uscente Faith Kipyegon, seconda in 14’55″07, a soli quattro giorni dal suo trionfo nei 1500 metri.

Al termine della gara, Nadia Battocletti non ha nascosto la sua emozione: “Non ci credo ancora, non era affatto scontato prendere una medaglia dopo quella dei 10.000. È un sogno. Mi ero detta che dovevo provarci, che dovevo stare davanti e muovermi appena vedevo farlo le mie fortissime avversarie. C’era in me una grande voglia, ho messo il fuoco nell’ultimo giro, ed è andata bene”. Un messaggio di determinazione e di passione, rivolto anche ai più giovani: “Spero che con questo esempio magari i bambini, ma anche gli adulti e i miei coetanei, capiscano che non c’è un trono per nessuno, ma il trono è in mano al mondo”.

Nadia Battocletti (foto Grana/Fidal)

Un risultato storico per l’Italia

Il bronzo di Battocletti ha un valore che va oltre la singola medaglia. Con il suo podio, l’Italia raggiunge quota sette medaglie in questa edizione dei Mondiali, superando il record storico di Göteborg 1995. Un segnale forte della crescita dell’atletica azzurra, che torna protagonista anche nelle specialità tradizionalmente dominate dalle africane.

Nadia Battocletti, però, non si accontenta. Dopo aver regalato emozioni e orgoglio a tutto il Paese, guarda già avanti: “Nemmeno nei miei sogni migliori ho mai immaginato di chiudere con due medaglie al collo. Ora voglio sognare ancora più in grande per le Olimpiadi di Los Angeles”. Un’ambizione che nasce dalla consapevolezza dei propri mezzi e dal lavoro di squadra, come lei stessa ha sottolineato ringraziando famiglia, staff e federazione.

Francesco Pernici, record U23 e sogno sfiorato ai Mondiali di Tokyo: “Posso diventare uno dei più forti di sempre”

In uno stadio che quattro anni fa l’aveva vista finalista olimpica, oggi la consacra tra le grandi del mezzofondo mondiale. Il bronzo di Tokyo è la dimostrazione che con lavoro, dedizione e coraggio si può arrivare ovunque. Il suo sorriso sul podio, avvolta nella bandiera italiana, è l’immagine di un’atleta che non si pone limiti e che invita tutti a credere nei propri sogni, senza paura di sfidare i giganti.

bronzo campionati mondiali medaglia nadia battocletti tokyo 2025
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleFast-XP la strana collezione Puma per riscrivere il concetto di velocità
Next Article Colpito da un uovo mentre corre: quando lo sport diventa pericoloso
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

6 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

Paolo Corsini7 Novembre 2025 Atleti

A Cittiglio, nel cuore della provincia di Varese, vive e si allena Badr Jaafari, 27 anni, nuovo campione italiano di mezza maratona e vicecampione sui 10 km su strada. Dopo la vittoria a Cremona in 1h01’48” lo abbiamo intervistato in esclusiva…

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

6 Novembre 2025

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

5 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.