Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
  • Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
  • Strava contro Garmin
  • New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
  • Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
Scarpe

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

La Gel-Kayano 32 di Asics migliora stabilità e comfort con il classico 4D Guidance System, mantienendo durata e supporto, ideale per runner pronatori e non.
Filippo ZavattariBy Filippo Zavattari20 Agosto 2025
Le nuove Asics Gel-Kayano 32
Le nuove Asics Gel-Kayano 32
Riassumi con ChatGPT

Radicalmente rinnovata a partire dal modello 30, lanciato sul mercato esattamente due anni fa, la Gel-Kayano è la scarpa stabile più iconica della gamma Asics. Da pochi mesi è disponibile la versione 32, che perfeziona ulteriormente le caratteristiche della 31, la quale a sua volta aveva integrato tutte le innovazioni strutturali introdotte con la 30.

La Asics Gel-Kayano 32 è pensata per i runner che necessitano di una calzatura stabile, capace di compensare una corsa caratterizzata da un grado più o meno accentuato di iperpronazione. Questo risultato non viene ottenuto con un classico cuneo mediale rigido, ma grazie al 4D Guidance System di Asics, un insieme di soluzioni che agiscono su quattro dimensioni:

• Larghezza: l’avampiede ha una base ampia, che garantisce una superficie di appoggio maggiore per un impatto più stabile e controllato.

• Lunghezza: il design del battistrada è studiato per guidare la transizione del piede, con elementi che lavorano tra suola e struttura laterale per offrire stabilità.

• Profondità: il piede è posizionato più in basso rispetto a quanto si percepisce esternamente, così da essere meglio avvolto e sostenuto.

• Tempo: il pod nell’area del mesopiede ha una densità inferiore rispetto all’intersuola, offrendo maggiore ritorno di energia e una transizione più rapida che riduce il tempo in iperpronazione.

Ho testato la scarpa per i consueti 150 km, ritrovando molte delle qualità che mi avevano fatto apprezzare il modello 31 lo scorso anno.

Battistrada: 8

Le modifiche al battistrada della Kayano 32 rispetto alla versione precedente sono minime: la gomma dura a doppia densità copre abbondantemente le aree di maggiore usura. Asics lo chiama Hybrid AsicsGrip: lascia esposta solo la parte centrale dell’intersuola ed è progettato per durare a lungo.

Le nuove Asics Gel-Kayano 32

Ottimo grip in ogni condizione, sia su asfalto bagnato che su brecciolino.

Intersuola: 8

L’intersuola della Kayano 32 mantiene la stessa mescola della 31: FF-Blast+ Eco, con una formulazione più rigida rispetto ad altre daily trainer Asics, come la serie Nimbus. La scelta è intenzionale, poiché una scarpa stabile deve offrire maggiore supporto.

Cambiano le altezze per una corsa più fluida: 40 mm al tallone e 32 mm all’avampiede, con un drop di 8 mm, invece dei 10 mm precedenti. Nel tallone è sempre presente l’inserto PureGel, che migliora l’assorbimento degli impatti e il comfort.

Le nuove Asics Gel-Kayano 32

Tomaia: 7

La tomaia è praticamente identica a quella del modello 31: mesh a doppio strato, morbido, discretamente traspirante e robusto, pensato per durare nel tempo come il battistrada.

Upper: 8

Le principali novità della Kayano 32 si trovano nell’upper, con una linguetta completamente rivisitata per ridurre il peso. Non è più imbottita come nella 31, ma ha un design più snello, simile a quello delle scarpe intermedie, con piccoli cuscinetti interni per migliorarne la comodità.

Le stringhe restano invariate e di ottima qualità, mentre il tallone è stato leggermente modificato nella parte superiore, mantenendo struttura rigida e buona imbottitura.

Le nuove Asics Gel-Kayano 32

Peso: 7,5

Grazie alla nuova linguetta e a piccole modifiche strutturali, il peso è stato ridotto di qualche grammo: nella misura US8 (41EU) si attesta intorno ai 273 grammi (300 grammi nella misura standard), un valore contenuto considerando la struttura e il supporto offerto.

Comfort: 7,5

La Gel-Kayano 32 è una scarpa confortevole, con un’intersuola più rigida rispetto a una daily trainer neutra, per garantire maggiore sostegno. Durante la corsa non si percepisce il POD mediale, cuore del 4D Guidance System, ma si apprezzano i benefici che offre. L’imbottitura attorno alla caviglia è molto comoda, mentre la linguetta, più sottile e meno strutturata rispetto alla 31, richiede un po’ di adattamento.

Le nuove Asics Gel-Kayano 32

Protezione: 8,5

Il concetto di stabilità e protezione che Asics ha sviluppato con le ultime tre versioni della Gel-Kayano, dalla 30 alla 32, rappresenta una nuova generazione di scarpe stabili.

Il 4D Guidance System garantisce una corsa stabile per chi ne ha bisogno, senza risultare invasivo. Questo rende la Kayano 32 adatta anche ai runner neutri che cercano protezione e stabilità, soprattutto quando la pronazione aumenta con la fatica e i chilometri.

Durata massima stimata: 8

Uno dei punti di forza della serie Gel-Kayano è la resistenza alle lunghe distanze. Il battistrada è robusto e ben protetto, la tomaia solida e l’intersuola FF-Blast+ Eco regge bene anche con runner più pesanti.

In base all’esperienza con la Kayano 31, è realistico aspettarsi una durata fino a 800 km senza problemi.

Le nuove Asics Gel-Kayano 32

Prezzo ufficiale: 6

Il prezzo della Gel-Kayano 32 resta fissato a 200 euro, come per il modello precedente (guarda qui le migliori offerte). In casa Asics, questo è lo stesso livello della serie Gel-Nimbus, la versione neutra delle Kayano.

Il costo è elevato, ma giustificato da una scarpa pensata per durare e adatta a molte tipologie di allenamento, dai lenti rigeneranti ai lavori più intensi.

Voto finale: 7,6

La Gel-Kayano 32 cambia poco rispetto al modello precedente: questa è stata la mia impressione dopo 150 km di test. Come già osservato lo scorso anno, la 32 non rivoluziona, ma evolve un design ormai consolidato, con nuove quote e una nuova configurazione geometrica.

Asics Gel-Kayano 32

Asics Gel-Kayano 32

Scarpa per corse di tutti i giorni

Pensata per chi ha iperpronazione, è una daily trainer che può essere utilizzata anche da runner neutri che apprezzano una stabilità aggiuntiva, non invasiva, offerta dal 4D Guidance System, sistema che si rivela utile quando la distanza aumenta e la fatica può compromettere la postura.

La Asics Gel-Kayano 32 è quindi ideale per chi ha iperpronazione e vuole provare un approccio diverso dal classico inserto mediale rigido. Il risultato è una corsa stabile, senza che la scarpa diventi fastidiosa come accadeva con modelli più rigidi.

A chi sono consigliate? Ideale per chi cerca una scarpa stabile, può adattarsi anche a runner neutri. Adatta ad atleti fino a 95 kg grazie alla struttura dell’intersuola, con ritmi di corsa da 6 minuti al chilometro fino a 4 minuti al chilometro per i più performanti. Perfetta per corse lente, rigeneranti e anche uscite più veloci, dove la reattività della mescola FF Blast+ ECO e la sua rigidità aiutano a guadagnare velocità.

Asics Gel-Kayano Gel-Kayano 32 kayano 32 recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleOvertraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
Next Article “Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km
Filippo Zavattari

Ho 48 anni e pratico sport da sempre, da quando sono piccolo, basket, canottaggio, calcio e molto altro. La corsa è sempre stata un “coadiuvante” delle mie altre attività. Non posso dire di avere un vero amore per questo sport, ma anni di pratica (corro da quando ho 10 anni) e il mio lavoro di fisioterapista, fanno sì che sia piuttosto ferrato sull’argomento. Sono alto 180 cm e peso 79 kg, non partecipo a competizioni per mancanza di interesse, ho un ritmo medio sui 10 km di 4'40". Sono un lieve iperpronatore e, alla lunga, con le scarpe corrette ho risolto e gestito il mio problema. In TRC mi occupo di recensire proprio scarpe stabili o antipronazione, per interesse personale e lavorativo. Ho una percorrenza di circa 1000 km l'anno. Mi piacciono distanze brevi (5-10 km), ho provato qualche volta distanze medie (21 km) e non sono interesse all'idea di correre maratone o ultra. Ad oggi, pratico con regolarità corsa e tennis.

Post Correlati

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

Redazione5 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Asics e TDK uniscono le forze per rivoluzionare l’allenamento sportivo con un sensore indossabile di nuova generazione. Progettato per essere applicato alla caviglia, il dispositivo rileva in tempo reale i movimenti degli atleti, offrendo dati precisi su postura, gesto tecnico e condizione fisica.

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.