Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa

28 Settembre 2025

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

27 Settembre 2025

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa
  • Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
  • Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
  • Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona
  • L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc
  • H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look
  • Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo
News Pista

Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

Nadia Battocletti e Yeman Crippa guidano la squadra azzurra per provare a difendere il titolo conquistato per la prima volta nel 2023. Scopri tutte le gare in programma dal 26 al 29 giugno.
RedazioneBy Redazione26 Giugno 2025
Yeman Crippa (foto Grana/FIDAL)
Yeman Crippa (foto Grana/FIDAL)
Riassumi con ChatGPT

L’Atletica Leggera europea si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e spettacolari della stagione: i Campionati Europei a squadre 2025. Dal 26 al 29 giugno, la pista dell’Estadio de Vallehermoso di Madrid sarà teatro di una sfida ad altissima intensità, dove le migliori nazionali del continente si contenderanno il titolo di squadra campione d’Europa. L’Italia si presenta all’appuntamento con una formazione ambiziosa, determinata a confermare il proprio ruolo da protagonista e, perché no, a puntare al gradino più alto del podio.

La manifestazione (ex Coppa Europa), che unisce uomini e donne in un’unica classifica a punti, rappresenta un unicum nel panorama dell’atletica leggera. Ogni gara, ogni piazzamento, ogni secondo può fare la differenza. Non si gareggia solo per sé stessi, ma per la squadra, per la maglia azzurra, per un progetto collettivo che esalta lo spirito di gruppo, in discipline tradizionalmente individuali. È proprio questo il fascino della competizione.

La squadra azzurra dei Campionati Europei a squadre 2025

La squadra italiana arriva a Madrid forte di una selezione che mescola esperienza e gioventù, talento e nuove promesse. Il direttore tecnico Antonio La Torre ha costruito un gruppo equilibrato, composta da 51 atleti (26 uomini e 25 donne), con particolare attenzione alle gare di corsa, dove gli azzurri potranno provare ancora una volta a dire la loro. Grandi assenti Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs.

Marcell Jacobs, doppio forfait: salta Roma e gli Europei a squadre. La rincorsa ai Mondiali parte in salita

L’Italia si affida ai suoi migliori interpreti del mezzofondo per raccogliere punti preziosi. Il giovane Francesco Pernici, fresco di personale, è pronto a guidare la squadra negli 800 metri, mentre Eloisa Coiro rappresenta la carta azzurra al femminile nella stessa distanza.
Nei 1500 metri, Federico Riva arriva in grande forma, forte del record italiano sul miglio e di prestazioni convincenti anche sugli 800. Al femminile, Marta Zenoni si presenta con uno dei migliori tempi stagionali, pronta a giocarsi le sue chance in una gara molto tattica.
Sui 5000 metri, torna in pista Yeman Crippa, campione europeo di mezza maratona, con l’obiettivo di dare un contributo fondamentale alla causa azzurra. Tra le donne, Nadia Battocletti è il punto di riferimento: regina d’Europa e argento olimpico nei 10.000, è una delle atlete più attese dell’intera manifestazione.
Nei 3000 siepi, Ala Zoghlami cercherà di confermare le ottime sensazioni mostrate a Stoccolma, mentre Gaia Colli sarà in gara tra le donne, con l’obiettivo di migliorare il proprio primato e portare punti importanti alla squadra.

Nei 100 metri femminili, Zaynab Dosso, campionessa europea dei 60 metri indoor, è in cerca di conferme all’aperto, dopo una stagione finora interlocutoria. La sua presenza sarà fondamentale anche nella staffetta 4×100, dove l’Italia schiera un gruppo competitivo composto da sei velociste: oltre a Dosso, ci sono Dalia Kaddari, Gaya Bertello, Vittoria Fontana, Gloria Hooper e Alessia Pavese.
Nei 200 metri, Fausto Desalu è il punto di riferimento maschile. L’azzurro ha mostrato grande regolarità nelle prime gare stagionali e si presenta con uno dei migliori tempi tra gli iscritti. Al femminile, Dalia Kaddari è chiamata a una prova di spessore contro avversarie di alto livello, mentre nei 400 metri donne Anna Polinari, in costante crescita, vanta il terzo miglior accredito stagionale e sarà affiancata da Alice Mangione, Virginia Troiani e Alessandra Bonora.
Tra gli uomini, Edoardo Scotti guida la spedizione nei 400 metri, con l’obiettivo di migliorare il proprio crono stagionale e portare punti preziosi. Nella staffetta 4×100 maschile, l’Italia schiera un quartetto di altissimo profilo, composto dagli olimpionici Desalu, Lorenzo Patta e Filippo Tortu, insieme a Samuele Ceccarelli e Roberto Rigali.
Infine, nella 4×400 mista, il team azzurro si affida a un gruppo solido e versatile: oltre a Polinari e Scotti, ci saranno Vladimir Aceti, Lorenzo Benati, Brayan Lopez, Alice Mangione, Virginia Troiani e Alessandra Bonora. Un mix di esperienza e freschezza che punta a competere per le posizioni di vertice.

Federico Riva, record italiano nel miglio: batte Genny Di Napoli dopo 33 anni

Nei 110 ostacoli, il campione europeo Lorenzo Simonelli è chiamato a confermare il suo dominio continentale. Dopo una stagione in crescendo, l’azzurro si troverà di fronte avversari agguerriti, ma ha tutte le carte in regola per puntare al massimo punteggio.
Nei 400 ostacoli maschili, Alessandro Sibilio torna protagonista in una gara che si preannuncia molto competitiva. L’azzurro, già finalista olimpico, dovrà provare a gestire al meglio la pressione e la concorrenza per portare punti pesanti alla squadra.
Sul fronte femminile, Giada Carmassi è una delle rivelazioni della stagione. Dopo aver stabilito il nuovo record italiano nei 100 ostacoli, ha mostrato una continuità di rendimento che la rende una delle atlete più affidabili del team azzurro. La sua presenza a Madrid è sinonimo di ambizione.
Nei 400 ostacoli donne, Ayomide Folorunso si presenta con il miglior accredito stagionale. La sua esperienza e la sua capacità di gestire le gare ad alto livello la rendono una delle punte di diamante della spedizione italiana. Anche per lei, l’obiettivo è chiaro: massimizzare il punteggio e confermare il ruolo di leader nel panorama europeo.

Non solo corsa

La marcia, disciplina storicamente favorevole agli azzurri, vedrà impegnati atleti di grande esperienza come Francesco Fortunato e Valentina Trapletti. In una gara che spesso si decide sul filo dei secondi, la capacità di gestione tattica e la resistenza mentale saranno determinanti. Anche in questo caso, ogni posizione guadagnata può significare punti fondamentali per la classifica generale.
Mattia Furlani e Larissa Iapichino, nel salto in lungo, sono pronti a stupire ancora, mentre Matteo Sioli (alto), Matteo Oliveri ed Elisa Molinarolo (asta), Idea Pieroni (alto femminile), Simone Biasutti (triplo) ed Erika Saraceni (triplo femminile) completano la squadra nei salti.
Nel getto del peso occhi puntati su Leonardo Fabbri che cercherà di confermare la sua leadership continentale. Sara Verteramo (peso femminile), Enrico Saccomano e Daisy Osakue (disco), Giorgio Olivieri e Sara Fantini (martello), Roberto Orlando e Paola Padovan (giavellotto) completano il team azzurro.

Inarrestabile Nadia! Battocletti record italiano nei 5000 metri e terzo posto al Golden Gala di Roma

Uno per tutti, tutti per uno

La concorrenza sarà agguerrita. La Gran Bretagna, campione in carica, si presenta con una squadra profonda e completa, capace di raccogliere punti in ogni settore. La Germania, forte nei lanci e nei salti, sarà un’altra avversaria temibile, così come la Francia, che può contare su velocisti e ostacolisti di altissimo livello. La Spagna, padrona di casa, sarà spinta dal calore del pubblico e vorrà ben figurare soprattutto nelle gare di mezzofondo e marcia. Anche la Polonia, solida e costante, rappresenta una minaccia concreta.

In questo contesto, l’Italia dovrà puntare sulla compattezza del gruppo, sulla capacità di ottenere piazzamenti in ogni gara e sulla determinazione dei suoi atleti. Non basteranno le vittorie individuali: servirà una prestazione corale, dove anche un settimo posto può valere oro se ottenuto con grinta e spirito di sacrificio.

Il direttore tecnico La Torre ha sottolineato più volte l’importanza del “gioco di squadra”, un concetto che in questa manifestazione assume un significato profondo. Gli atleti sono chiamati a dare il massimo non solo per sé stessi, ma per i compagni, per la maglia, per un obiettivo comune. È questa la vera essenza degli Europei a squadre: la trasformazione dell’individualismo in collettività, della prestazione personale in risultato condiviso.

A Madrid, l’Italia non parte da favorita assoluta, ma ha tutte le carte in regola per giocarsi le sue chance. Il podio è un obiettivo concreto, il titolo un sogno possibile. Molto dipenderà dalla capacità di mantenere alta la concentrazione per tre giorni intensi, di reagire alle difficoltà e di sfruttare ogni occasione.

RunCard 2.0: cosa cambia a partire dal 2026

Il programma completo dei Campionati Europei a squadre 2025

I Campionati Europei a squadre 2025 di atletica andranno in scena a Madrid da giovedì 26 giugno a domenica 29 giugno. Sarà possibile seguire tutte le gare in diretta TV su RaiSport e in diretta streaming su Rai Play e Rai Play Sport 1. Di seguito il calendario completo (evidenziate in grassetto le gare di corsa).

Giovedì 26 giugno

16.00 Salto con l’asta femminile
18.20 Salto con l’asta maschile

Venerdì 27 giugno

18.20 Lancio del martello maschile
18.41 Getto del peso femminile
19.10 400 metri femminile
19.30 400 metri maschile
20.00 5000 metri femminile

20.22 Salto triplo maschile
20.30 800 metri maschile
20.37 Lancio del disco femminile
20.55 3000 siepi maschile
21.18 100 metri femminile
21.35 100 metri maschile

Sabato 28 giugno

18.00 Salto in lungo maschile
18.17 Lancio del martello femminile
19.22 110 ostacoli
19.49 Salto in alto maschile
19.53 100 ostacoli
20.15 800 metri femminile

20.22 Salto triplo femminile
20.37 Lancio del disco maschile
20.41 400 ostacoli maschile
20.59 400 ostacoli femminile
21.20 4×100 maschile
21.38 4×100 femminile

Domenica 29 giugno

18.00 Getto del peso maschile
18.00 Tiro del giavellotto femminile
19.00 200 metri femminile
19.20 200 metri maschile

19.40 Salto in alto femminile
19.50 1500 metri femminile
19.59 Salto in lungo femminile
20.13 1500 metri maschile
20.22 Tiro del giavellotto maschile
20.40 3000 siepi femminile
21.10 5000 metri maschile
21.46 4×400 mista

azzurri campionati europei italia madrid squadre team
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRecensione Kiprun KD900X.2: sorprendente per leggerezza e reattività… e che prezzo!
Next Article Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa

28 Settembre 2025

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

27 Settembre 2025

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa

Redazione28 Settembre 2025 News

Li-Ning, in collaborazione con il Beijing Humanoid Robot Innovation Centre, ha avviato un progetto rivoluzionario per testare le scarpe da corsa utilizzando un robot umanoide, capace di correre una mezza maratona, simulando il movimento umano con precisione e permettendo di raccogliere dati biomeccanici dettagliati e ripetibili.

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

27 Settembre 2025

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.