Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

31 Luglio 2025

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Timp 5 Boa, un’Altra scarpa da trail
Scarpe

Timp 5 Boa, un’Altra scarpa da trail

Davide BonatoBy Davide Bonato25 Aprile 2025
Riassumi con ChatGPT

Dopo l’aggiornamento della scarpa tuttofare della casa americana Altra lanciata in primavera 2024, e della variante Gore-Tex in autunno, la famiglia Timp 5 si arricchisce del suo terzo componente caratterizzato da un nuovo sistema di allacciatura ovvero la Timp 5 Boa.

Quella di oggi vuole essere una comparazione e descrizione della tomaia di questa calzatura, in quanto tutti gli aspetti relativi a intersuola e battistrada rimangono inalterati rispetto alla variante standard già recensita in precedenza a questo indirizzo e che vi invito a consultare.

Tomaia: 7,5

Come immagino possiate già aver intuito la Timp 5 Boa si differenzia dal modello base Timp 5 unicamente per l’upper modificato. In questo caso troviamo una soluzione in mesh accoppiato ad una linguetta in knit completamente integrata con sistema di allacciatura Boa.

Anche se esteticamente mostrano qualche differenza il puntale e la conchiglia tallonare rimangono funzionalmente uguali a quelle presenti nella variante standard; la zona del tallone è ben imbottita e caratterizzata da una parte superiore decisamente flessibile mentre la parte inferiore è molto strutturata sempre accoppiato con il classico sistema di bloccaggio in velcro per le ghette.

Troviamo i rinforzi applicati sulla tomaia in materiale plastico disposti in maniera molto simile eccetto per la zona tallonare che ora è coperta da una fascia più alta e per la zona mediale, in corrispondenza dell’arco plantare, che ha una copertura molto più alta. In termini di traspirabilità rimane relativamente bassa ma leggermente migliorativa rispetto alla variante standard grazie alla linguetta in knit.  Per ulteriori informazioni potete fare riferimento alla recensione già pubblicata della Timp 5.

Ultimo appunto questa volta relativo al sizing: la mia impressione è che la variante Boa vesta leggermente più lunga, questa è una piccola differenza che ho potuto notare avendo entrambe le scarpe e calzandole una dopo l’altra. A questa tomaia ho scelto di dare un voto di 7,5 rispetto al 6 dato alla variante standard, per via delle modifiche introdotte.

Upper: 7,5

Troviamo in questa variante tre fasce che partono dalla parte interna e avvolgono il piede tirate dal sistema di allacciatura Boa. In questo caso troviamo un singolo Boa nella sua variante base ovvero solo con la possibilità di regolazione graduale quando si stringe la scarpa, mentre per allargarla di deve sbloccare completamente il Boa.

Da notare che la fascia centrale oltre ad essere di un materiale diverso, più morbido, è indipendente dalle altre due che invece sono ricavate dallo stesso pezzo di materiale, permettendo una regolazione più adattabile alla forma del nostro piede.

In termini di bloccaggio devo dire che il sistema funziona bene. Al primo utilizzo ho avuto l’impressione che il bloccaggio non fosse ottimale: questa sensazione era dovuta al fatto che avendo un singolo Boa la scarpa tende a stringersi di più nella zona più vicina al Boa stesso. La conseguenza diretta è la sensazione di avere la prima fettuccia, quella più vicina al collo del piede, molto stretta mentre quella più lontana troppo lasca.

Esiste un rimedio parziale a questo problema ed è quello di stringere manualmente la fettuccia più distante prima di stringere con il Boa: questo permette di distribuire più uniformemente la pressione su tutto il piede. Come ho accennato già la performance di bloccaggio è comunque ottima. La presenza di tre fettucce piuttosto larghe permette di avere un bloccaggio distribuito su un’ampia area del piede risultando sia molto sicuro che molto comodo nonostante non ci siano grandi imbottiture sulla linguetta.

La scarpa rimane molto stabile e solidale al piede permettendo di correre in sicurezza anche in sentieri tecnici o sconnessi. Per essere il più completo possibile devo riferire che le fettucce fermandosi leggermente prima di dove un normale sistema a lacci si fermerebbe nella parte della punta del piede non permettono di stringere molto in quella zona. Questo, in tutta sincerità, non mi ha causato problemi di bloccaggio ma solo la sensazione di avere una scarpa un pò larga in quella zona, ed essendo io uno di quelli a cui piace stringere molto forte le scarpe è una cosa che fatico a non sentire durante la corsa. Per quanto riguarda l’upper la differenza in performance rispetto alla variante standard è molto ridotta ma mi sentirei comunque di attribuire mezzo punto in più.

Comfort: 7

Comparando quindi questa variante a quella standard troviamo assolutamente più comfort, sia eliminando il problema di pressione sul collo del piede che avevo riscontrato, che in generale grazie alla distribuzione della pressione dell’allacciatura.

Un’altra cosa degna di nota, sempre relativa alla mia tendenza a stringere molto le scarpe, è che la tomaia tende a fare diverse pieghe nei punti dove sono presenti i passanti per il cavo del Boa. Queste pieghe non mi hanno causato problemi di comfort ma mi sembra giusto segnalare. Anche qui quindi il mio voto per il comfort è decisamente più alto di quello dato alla variante standard passando da un 5 ad un 7.

Peso: 6

Ovviamente tutte queste differenze e migliorie hanno un costo sia monetario, ovvero 20€ in più rispetto a Timp 5, ma anche in termini di peso, che aumenta di 9 grammi per la taglia di riferimento, per un totale di 286gr. Nel mio numero 11.5US ho misurato 22 grammi di differenza per un totale di 327gr.

Prezzo: 6,5

Arrivati a questo punto la domanda finale è: quale variante consiglio? Essendo le differenze relativamente piccole e solo a livello di tomaia non posso che effettuare questa considerazione includendo il prezzo “corrente” delle due scarpe. La Timp 5 ha un prezzo di listino di 160€, decisamente fuori mercato nel 2025: la si può trovare facilmente intorno ai 90€ che devo essere sincero la rende un ottimo acquisto.

La Timp 5 Boa ha un prezzo di listino di 180€ che trovo anche in questo caso alto per le caratteristiche del comparto suola, ma si può già trovare intorno ai 160€. Fatte queste considerazioni direi che la scelta è molto facile, risparmiando intorno ai 70€ farei tranquillamente a meno del Boa. Ritengo in ogni caso la variante Boa marginalmente migliore della variante standard, oltre ad avere colorazioni e design molto più interessanti, e considerandola solamente una scarpa da allenamento e per la quale il peso non è un fattore determinante.

Quindi la domanda la domanda giusta è: quando in più sarei disposto a pagare per il Boa e tomaia aggiornata? Anche qui non è facile dare una risposta sicura ma penso che intorno ai 25€ in più rispetto a quanto potrei spendere per la variante standard sarebbe un aumento accettabile.

Altra timp 5
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleBreaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?
Next Article Alimentazione per la maratona: cosa mangiare prima, durante e dopo la gara
Davide Bonato
  • Website
  • Instagram

Studente di Ingegneria gestionale ed ex nuotatore, ho iniziato a correre solo dopo aver appeso gli occhialini (e costume) al chiodo per mantenermi in forma. Ho scoperto il mondo del trail running guardando un documentario su Courtney Dauwalter e me ne sono innamorato. Amo la natura, la fatica dell'allenamento e anche la fotografia d'autore. Mi diverto a correre e ad allenarmi per scoprire fino a dove posso arrivare e sogno, un giorno, di poter partecipare a gare storiche sui sentieri come Zegama e Sierre-Zinal.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

Redazione31 Luglio 2025 Device e abbigliamento

Le calze da corsa estive sono fondamentali per garantire comfort, protezione e performance durante l’allenamento. Spesso sottovalutate rispetto alle scarpe, svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell’umidità, nella prevenzione delle vesciche e nel supporto muscolare.

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.