Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

14 Novembre 2025

Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti

13 Novembre 2025

Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion

13 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
  • Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
  • Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion
  • Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA
  • HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner
  • Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
  • Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
  • Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Joma R1000, piastra in carbonio dal prezzo accessibile
Scarpe

Joma R1000, piastra in carbonio dal prezzo accessibile

Dario MarchiniBy Dario Marchini26 Marzo 2025

Per chi ancora non la conoscesse, Joma è un’azienda spagnola che da sessant’anni produce calzature sportive. Conosciuta forse più per modelli destinati a pallavolo, calcio e calcio a 5 (Joma è stato il primo marchio delle mie scarpe da calcetto), da qualche anno è presente anche nel mondo dell’atletica e in particolare in quello del running. E a partire dal 2023 è diventato anche partener tecnico ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Come tutti i brand legati al mondo della corsa anche Joma propone diverse tipologie di calzature dedicate alla corsa su strada, delle quali la serie “R” raggruppa i modelli più veloci e performanti. Abbiamo già presentato la R5000, scarpa intermedia per gli allenamenti più impegnativi, e oggi parleremo invece di un modello racing, la R1000.

Non ho avuto la possibilità di testarla direttamente in gara, ma nelle ultime settimane l’ho utilizzata nelle mi uscite di qualità, su serie di ripetute di 1000 e 2000 metri, a ritmi compresi tra i 3’45” e i 4’30”, su distanze tra i 14 e i 20 chilometri, in diverse condizioni meteo.

Battistrada: 6

Il battistrada è abbastanza classico, con uno spessore di 2 mm e disposto prevalentemente nella zona dell’avampiede. È in gomma morbida Durability, con un intaglio molto simile a quello degli pneumatici da strada. Nella parte centrale lascia esposta l’intersuola, che è a sua volta tagliata lasciando in vista la piastra in carbonio.

Il grip è molto buono in ogni condizione a scapito un po’ dell’usura che già dopo una sessantina di chilometri ha mostrato i primi segni di consumo nelle maggiori zone di contatto.

Intersuola: 6

La schiuma FlyReactive della mescola dell’intersuola è in TPU, e alla vista ricorda molto il materiale dei primi modelli Adidas e Saucony, con il tipico disegno a pallini. L’altezza al tallone è al limite dei 40 mm consentiti per le gare su strada da World Athletics, 33 mm nell’avampiede per un drop medio (e abbastanza atipico) di 7 mm.

All’interno dell’intersuola è affogata una piastra in carbonio Endoplate, meno aggressiva rispetto ad altri modelli di scarpe da gara Joma, e posizionata a circa 20 mm, nella zona mediale, rispetto al terreno, con una forma abbastanza dritta e non “a cucchiaio”.

Nonostante Joma presenti questo modello come scarpa in carbonio entry level per i modelli racing, la sensazione è che la scarpa rimanga comunque molto rigida e non di facile approccio. La mescola non è ipermorbida come in calzature concorrenti (Alphafly 3 o Adios Pro 4 per citare i più diffusi) e non dà quella sensazione di spinta e ritorno di energia che ci si aspetterebbe appena messe ai piedi. Il rocker anteriore aiuta comunque ad un approccio di corsa spostato verso avampiede e mesopiede, ma senza quella sensazione di leggerezza tipico delle mescole di ultima generazione.

Joma R1000 fa comunque il suo lavoro, aiutando a mantenere il ritmo alto quando si spinge, ma risultando un po’ troppo rigida e molto classica nel suo approccio alla corsa. La densità e la struttura di R1000 aiutano però ad allargare lo spettro di possibili utilizzatori, abbracciando anche i runner non leggerissimi, fino agli 85 kg di peso, e pronatori non eccessivi, che possono ritrovare in questo modello di Joma una buona alternativa per le scarpe da gara.

Tomaia: 6,5

La tomaia è realizzata in nylon con finitura in jacquard leggera e semitrasparente, personalizzato con microforature VTS per favorire la ventilazione del piede. Tutta la zona inferiore a contatto con l’intersuola è rinforzata con un sistema di chiusura termosaldato Joma Sportech.

La calzata è comoda, molto classica, con la punta leggermente affusolata e una finitura estetica decisamente accattivante, soprattutto nelle edizioni speciali legate a mezze e maratone (la mia è dedicata alla 20K di Parigi). Attenzione alla taglia, perché numerazione europea e USA non corrispondono (per chi desidera una calzata più ambia meglio optare o per la classica taglia EU o per mezza taglia un più USA).

Upper: 6

Racing ma non troppo: è un po’ la sensazione generale che regala R1000 subito dal primo impatto, come anche dichiarato dalla stessa Joma. E l’upper non fa eccezione. La linguetta è semi-racing, sottile, leggermente imbottita, classica nel disegno, decisamente comoda e fissata lateralmente con due piccole alette elastiche.

I lacci sono i più classici che si possano trovare su una daily trainer, piatti e rettangolari e molto spessi. Comunque non hanno mai datio problemi di allacciatura con il doppio nodo.

La conchiglia è semi rigida e imbottita, con una finitura vellutata attorno al malleolo e dietro al tallone, con una piccola asola a nastro per aiutare nella calzata della scarpa.

Peso: 6,5

Il peso è nella fascia medio-alta per una scarpa racing: 255 grammi nella mia taglia US10,5 (240 grammi in quella di riferimento), quasi un peso da intermedia veloce, come potrebbe essere quasi inteso questo modello.

Una volta indossata il peso non si sente, soprattutto in corsa. Ma anche questa caratteristica aiuta a farla percepire proprio come un modello non estremo e più adatto ad un pubblico che si vuole avvicinare al mondo delle carpe racing.

Comfort: 6,5

La calzata, come detto, è molto classica. Una tomaia che abbraccia e si fissa molto bene al piede, quasi fosse una daily trainer. Diversa la sensazione sotto la pianta, più rigida e soprattutto con il rocker ad invogliare la corsa. Una mescola più morbida l’avrebbe resa davvero accogliente.

Reattività: 6,5

Che Joma R1000 permetta di correre sostenendo il passo è fuori dubbio. Durante le mie sessioni di ripetute ho sempre ricevuto il supporto che ricercavo. Ma, confrontandola con i modelli più recenti di scarpe racing concorrenti, risulta un passo indietro, in parte per la conformazione troppo dritta della piastra in carbonio, in parte per la mescola molto densa che la fanno percepire molto più rigida di quanto dovrebbe, soprattutto rivolgendosi ad un pubblico entry level nel mondo delle scarpe racing.

Se devo indicare un range al quale utilizzarla, propenderei per ritmi compresi tra i 3’40” e i 4’30”, ma soprattutto su distanze non troppo lunghe, al massimo fino alla mezza maratona, proprio a causa della troppo rigidità a cui rimane sottoposto il piede.

Durata massima stimata: 6,5

Se normalmente una scarpa da gara è valutata per durare circa 300 chilometri, la natura un po’ ibrida di Joma R1000 potrebbe regalarle qualche chilometro in più. L’altezza dell’intersuola e la densità della mescola FlyReactive sembrano poterla portare anche a 500 chilometri totali in gara prima di essere declassata a scarpa per lavori settimanali.

Rimane il dubbio sulla possibile durata del battistrada, molto morbido e grippante, ma altrettanto facilmente degradabile.

Rapporto qualità/prezzo: 8,5

Joma propone R1000 a un prezzo di 165 euro, già scontato a 155 euro sul sito ufficiale Joma, ma già disponibili in offerta a costo decisamente inferiore su siti di rivenditori terzi (guarda le migliori offerte nella nostra sezione scarpe).

Un costo decisamente concorrenziale rispetto alla concorrenza, secondo solo alla Kiprun KD900 LD premiata da The Running Club come migliore scelta per rapporto qualità/prezzo tra tutti i modelli del 2024, ma che aveva comunque un prezzo di lancio più alto (180 euro).

Joma R1000 diventa dunque un’opzione sicuramente da valutare, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta alla famiglia delle scarpe in carbonio o per i runner più esperti che vogliono una scarpa da utilizzare negli allenamenti di qualità.

Conclusioni e voto finale: 6,5

R1000 è il modello racing di super scarpa pensata da Joma per quei runner non troppo veloci che voglio provare l’ebrezza della piastra in carbonio. Una mescola meno densa e un po’ più morbida nell’intersuola avrebbe potuto dare un po’ più di famigliarità sia a chi è già abituato a calzare scarpe da gara, sia per chi le indossa la prima volta.

Una scarpa che si adatta a diverse tipologie di runner: come scarpa da gara per i più principianti che si spingono a ritmi nell’intorno dei 4 minuti al chilometro; come scarpa da allenamento per i podisti più veloci ed esperti che potrebbero invece ben sfruttarla negli allenamenti più impegnativi.

La sua struttura generale la rende adatta a runner anche non troppo leggeri, fino agli 85 kg di peso. E  anche grazie a una buona stabilità e protezione potrebbe essere utilizzata come scarpa da gara o allenamenti veloci da runner non eccessivamente iperpronatori.

Joma R1000

Joma R1000

Scarpa per le gare

Il punto di forza di Joma R1000 è nel prezzo: solo 155 euro, meno di molti modelli di daily trainer di ultima generazione.

joma R1000
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCome scegliere le scarpe per correre una Ultramaratona
Next Article Made in Italy, il mondo della corsa Diadora
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

9 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

Massimo Rapetti14 Novembre 2025 Alimentazione

I minerali sono elementi essenziali per la salute e la performance sportiva. Tra i più importanti, sodio, potassio e magnesio svolgono ruoli chiave nell’equilibrio idrico, nella contrazione muscolare e nella produzione di energia.

Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti

13 Novembre 2025

Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion

13 Novembre 2025

Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA

13 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.