È trascorso poco più di un anno da quando su The Running Club abbiamo inaugurato la nostra Vetrina Scarpe, una sezione interamente dedicata alla scelta delle calzature da corsa. Un progetto ambizioso, nato con l’obiettivo di offrire ai runner – dai principianti agli esperti – uno strumento completo per orientarsi nel vasto panorama delle scarpe da running. Oggi, a distanza di dodici mesi, possiamo dire che la risposta degli utenti è stata entusiasta e partecipata, al punto da permetterci di raccogliere dati preziosi sulle preferenze, le curiosità e le abitudini di chi corre.
La Vetrina Scarpe non è solo un catalogo: è un ecosistema informativo che consente di esplorare centinaia di modelli, analizzarne le caratteristiche tecniche, confrontarli tra loro e leggere recensioni dettagliate basate su test reali. Il cuore pulsante di questo sistema è il configuratore esclusivo di The Running Club (provalo qui), uno strumento unico nel suo genere, capace di incrociare variabili oggettive (come peso, tipo di appoggio, chilometraggio) e soggettive (preferenze personali, sensazioni, obiettivi) per suggerire la scarpa più adatta a ciascun runner. Nessun’altra applicazione sul mercato è in grado di offrire un livello di personalizzazione così avanzato.
Cosa ci raccontano i dati: le 10 scarpe da corsa più cercate
Grazie all’elevato utilizzo della Vetrina, oggi possiamo analizzare con maggiore precisione le scelte compiute dai nostri lettori. Quali sono le scarpe più ricercate? Quali brand attirano maggiormente l’attenzione? E quali sono le caratteristiche demografiche di chi utilizza il nostro sistema? Età, peso, genere, livello di esperienza: tutti elementi che ci permettono di affinare ulteriormente i nostri strumenti e di proporre contenuti sempre più pertinenti e personalizzati.
Attualmente, la Vetrina Scarpe di The Running Club ospita oltre 600 modelli, suddivisi in diverse categorie: daily trainer, scarpe intermedie, modelli da gara, calzature per pronatori e scarpe specifiche per il trail running. Tra tutte queste, ecco le 10 scarpe (più una) più ricercate dai nostri utenti.
1. Asics Novablast 5
Al primo posto, con un buon margine di distacco, troviamo la Asics Novablast 5. Un modello ibrido, polifunzionale, che si colloca a metà strada tra una daily trainer e una scarpa intermedia. Fin dalla sua prima edizione, la Novablast ha conquistato il cuore degli amatori grazie alla sua versatilità e al comfort elevato. La quinta versione ha confermato e migliorato queste qualità, rendendola una scelta quasi obbligata per molti runner. Il fatto che sia disponibile con uno sconto di circa un terzo rispetto al prezzo di listino la rende ancora più appetibile.
2. Saucony Ride 18
La Saucony Ride 18 si piazza al secondo posto, confermando il suo status di scarpa molto amata. Le modifiche introdotte in questa edizione – seppur minime – hanno avuto un impatto positivo, rendendola una delle daily trainer più desiderate. Anche in questo caso, il prezzo competitivo ha giocato un ruolo importante nel successo del modello.
3. Mizuno Neo Zen
Una vera sorpresa del 2025: la Mizuno Neo Zen ha scalato rapidamente le classifiche grazie a recensioni entusiaste e a un passaparola positivo. Si tratta di una daily trainer veloce e reattiva, paragonabile per utilizzo alla Novablast. Il suo successo potrebbe crescere ulteriormente nei prossimi mesi.
4. Brooks Glycerin Max
La Brooks Glycerin Max è una maxi daily trainer che ha attirato l’attenzione di molti runner, nonostante il prezzo di lancio elevato (200 euro). Con l’arrivo imminente della seconda versione, il prezzo della prima è sceso, rendendola una scelta interessante per chi cerca comfort e ammortizzazione.
5. Adidas Adizero Evo SL
La Adidas Adizero Evo SL è un’altra ibrida che ha stupito positivamente. Più vicina a una scarpa intermedia rispetto alla Novablast, offre una corsa piacevole e reattiva. Adidas ha puntato molto su questo modello, proponendolo in numerose colorazioni, sia per l’uso sportivo che come sneakers da tempo libero.
6. Asics Gel-Nimbus 27
Un classico intramontabile. La Gel-Nimbus 27 continua a essere una scelta solida per chi ama il comfort e la tradizione Asics. Spesso abbinata alla Novablast in rotazione, è molto apprezzata anche per il prezzo competitivo, spesso disponibile a metà del valore iniziale.
7. Asics Megablast
La Asics Megablast è una novità assoluta, presente sul mercato da poco più di un mese. Nonostante il prezzo elevato (240 euro), ha già conquistato molti runner grazie alle sue caratteristiche esplosive. Il tempo dirà se riuscirà a consolidare il suo successo.
8. Saucony Guide 18
La Saucony Guide 18 è l’unico modello stabile presente nella top ten. Pensata per i pronatori, offre supporto e comfort a un prezzo accessibile, spesso intorno ai 100 euro. Una scelta razionale e funzionale.
9. Puma Deviate Nitro 3
La Puma Deviate Nitro 3 è una daily trainer ibrida con piastra in carbonio, pensata per chi vuole avvicinarsi al mondo delle super shoes. Il successo della terza edizione conferma la bontà del progetto Puma.
10. Asics Superblast 2
Chiude la top ten la Asics Superblast 2, una scarpa pensata per i lunghi a ritmo gara, molto apprezzata nella preparazione delle maratone. Dopo un periodo in cui era difficile da reperire, oggi è finalmente più accessibile anche dal punto di vista economico.
Extra: Nike Vaporfly 4
Fuori dalla top ten, in sedicesima posizione, troviamo la prima super scarpa da gara in graduatoria, la Nike Vaporfly 4. E’ stata anche la prima vera super shoe della storia e rimane ancora oggi tra le più ricercate, anche se non adatta a tutti i runner né a tutte le distanze.
I 10 brand più ricercati nella Vetrina Scarpe di The Running Club
Se la classifica dei modelli più cercati ci offre uno spaccato interessante delle preferenze individuali, quella dei brand più visualizzati ci permette di cogliere tendenze più ampie e consolidate. E qui emergono dati ancora più significativi.
Al primo posto, con quattro modelli presenti nella top ten, troviamo Asics, che domina con il 13,6% delle visualizzazioni totali. Un risultato che conferma la fiducia dei runner italiani (e non solo) verso il marchio giapponese, capace di coniugare innovazione, comfort e tradizione. La varietà dell’offerta – dalle daily trainer alle scarpe da gara – e la capacità di rinnovarsi senza perdere la propria identità sono tra i fattori chiave del successo di Asics.
Segue Adidas, con il 9,8%, rilanciata dalla forte performance della Evo SL. Il brand tedesco ha saputo intercettare le esigenze di un pubblico giovane e dinamico, proponendo modelli versatili e dal design accattivante, spesso utilizzabili anche fuori dal contesto sportivo.
Al terzo posto si piazza Brooks (8,9%), un marchio molto amato dai runner alle prime armi per la sua affidabilità e per la qualità delle sue scarpe da allenamento. Brooks ha costruito una solida reputazione nel segmento delle daily trainer, puntando su comfort e durata.
Più staccati, ma comunque rilevanti, troviamo Nike (7,8%) e Saucony (7,6%). Nike continua a essere un punto di riferimento nel mondo delle super shoes, mentre Saucony si distingue per la sua attenzione ai runner stabili e per la qualità delle sue scarpe da allenamento.
A seguire, Hoka (7,1%), Mizuno (6,5%), New Balance (5,7%), On Running (4,6%) e, a pari merito con il 4,2%, Puma e Altra. Questi brand, pur con numeri più contenuti, rappresentano nicchie importanti e in crescita, capaci di offrire soluzioni tecniche e innovative a runner sempre più esigenti.
La Vetrina Scarpe di The Running Club si conferma uno strumento prezioso non solo per chi cerca la scarpa giusta, ma anche per comprendere le tendenze del mondo running. Le scelte dei runner parlano chiaro: versatilità, comfort e innovazione sono le qualità più ricercate. E i brand che sapranno interpretare al meglio queste esigenze continueranno a guidare il mercato.