Domenica 19 ottobre, Roma tornerà a essere il palcoscenico di uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno: la Wizz Air Rome Half Marathon, giunta alla sua seconda edizione. Dopo il successo del debutto nel 2024, la manifestazione si conferma come la mezza maratona più partecipata d’Italia, con numeri da record e un programma ricco di appuntamenti collaterali che coinvolgeranno l’intera città. Organizzata da RomaOstia SSD e RCS Sports & Events, il titolo dell’evento, “Run Through Eternity”, sintetizza perfettamente lo spirito della corsa: un viaggio attraverso la storia millenaria della Capitale, tra monumenti iconici e scorci mozzafiato.
I numeri da record dell’edizione 2025
Le iscrizioni si sono chiuse con 22.000 partecipanti, di cui 9.600 donne, pari al 44% del totale. Ma è la componente internazionale a rendere l’evento davvero globale: il 72% dei runner proviene dall’estero, con una forte presenza da Francia (3.610 iscritti), Spagna (1.952), Regno Unito (1.593) e Germania (1.068). Da citare anche i 431 runner dagli Stati Uniti, 369 dal Brasile, 206 dal Messico, e una folta rappresentanza dal Nord Europa, con Norvegia, Danimarca e Svezia.
Un altro dato interessante riguarda l’età media dei partecipanti: oltre il 53% ha meno di 34 anni, segno che la manifestazione attira un pubblico giovane e dinamico. L’evento si conferma così non solo come gara sportiva, ma anche come catalizzatore di turismo e aggregazione sociale.
Il percorso della Rome Half Marathon
La partenza della gara è fissata per le ore 8.30 da via del Circo Massimo, all’altezza del Roseto Comunale. Da lì, i runner attraverseranno alcuni dei luoghi più iconici di Roma: Piazza Navona, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Piazza Venezia, con vista sul Foro Romano, fino all’arrivo su via degli Annibaldi, con il Colosseo a fare da sfondo al traguardo.
Il percorso è stato confermato anche per il 2025, con una altimetria quasi piatta: 97 metri di salita e 91 di discesa, rendendolo ideale per chi cerca un buon tempo cronometrico. La pendenza media è praticamente nulla, con tratti pianeggianti che coprono oltre il 96% del percorso.

Il Villaggio del Running
Da giovedì 16 a sabato 18 ottobre, presso Eataly Roma Ostiense, sarà allestito il Runner’s Village, cuore pulsante dell’evento. Qui i partecipanti potranno ritirare il pettorale, scoprire le ultime novità in fatto di abbigliamento tecnico e calzature, e partecipare a sessioni di allenamento e incontri con esperti del settore. Adidas, sponsor tecnico dell’evento, presenterà il suo Running Lab, uno spazio interattivo per testare tecnologie innovative dedicate alla corsa. [gazzetta.it]
Un impatto che va oltre lo sport
La Wizz Air Rome Half Marathon non è solo gara: è un evento che genera ricadute economiche e turistiche significative per la città. Come ha sottolineato l’assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, “le gare podistiche sono diventate un asset prezioso per Roma, perché favoriscono l’aggregazione sociale e promuovono stili di vita sani”.
Anche Wizz Air, title sponsor dell’evento, ha ribadito il proprio impegno verso la città e il mondo dello sport, sottolineando come la manifestazione rappresenti un esempio virtuoso di mobilità sostenibile e inclusiva.
Dove vedere in diretta streaming la Rome Half Marathon
Per chi non potrà essere presente fisicamente lungo le strade di Roma, la gara sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su Now, con la telecronaca di Nicola Roggero e Pietro Arese a partire dalle 8.40. Saranno disponibili anche aggiornamenti e contenuti esclusivi su skysport.it e sui canali social ufficiali di Sky Sport.
Gli eventi collaterali di sabato 18 ottobre
La festa inizierà già il giorno prima con una serie di eventi pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza. Il sabato sarà dedicato al benessere, alla famiglia e agli animali, con tre appuntamenti principali.
Longevity Run
Una corsa-camminata non competitiva di 5 km, organizzata in collaborazione con il Policlinico Gemelli, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione cardiovascolare. Partenza alle 8.30 dalle Terme di Caracalla, arrivo allo Stadio Martellini, dove sarà allestito il Longevity Village con check-up gratuiti e attività informative.
Dog Run Arcaplanet
Una corsa di circa 2 km dedicata ai pet e ai loro padroni, con partenza alle 10.00 dal Colosseo. Un’occasione per vivere lo sport in compagnia del proprio amico a quattro zampe.
Baby Run
Nel pomeriggio, alle 15.00, allo Stadio Martellini, spazio ai più piccoli con una corsa su pista dedicata ai bambini dai 2 anni in su. Un modo divertente per avvicinare i giovani al mondo dell’atletica.