Dal 25 al 28 settembre, il cuore pulsante della corsa in montagna e del trail running mondiale batterà forte tra le vette dei Pirenei spagnoli. Dopo l’adrenalina dei Mondiali di atletica, l’attenzione si sposta su Canfranc-Pirineos, dove si terrà la terza edizione unificata dei World Mountain and Trail Running Championships (WMTRC), l’appuntamento più prestigioso per gli amanti della corsa off-road.
Situata nella regione autonoma dell’Aragona, a pochi chilometri dal confine francese, Canfranc-Pirineos è una località iconica per gli appassionati di montagna. Con la sua storica stazione ferroviaria internazionale e un paesaggio mozzafiato, sarà teatro di quattro giorni di gare spettacolari, con oltre 1.700 atleti provenienti da 80 nazioni.
Le gare in programma: quattro giorni di sfide estreme
Il programma dei WMTRC 2025 prevede cinque format di gara, ciascuno pensato per mettere alla prova diverse abilità tecniche e fisiche:
Uphill Race
Giovedì 25 settembre si parte con la Uphill Race, una salita secca di 6,5 km con 986 metri di dislivello, che si concluderà sulla vetta del Larraca.
Short Trail
Venerdì 26 settembre sarà la volta dello Short Trail, 44,5 km con 3.700 metri di dislivello positivo, su un percorso tecnico e spettacolare che include le salite a La Moleta e Larraca.
Long Trail
Sabato 27 settembre si correrà il Long Trail, la gara regina: 82 km e 5.700 metri di dislivello, con passaggi in alta quota tra Spagna e Francia, toccando anche i celebri Lacs d’Ayous.
Classic Up & Down e U20
Domenica 28 settembre si chiude con le gare Classic Up & Down (12 km) e le prove U20, su un tracciato più breve ma altrettanto impegnativo.
Gli italiani in gara, tra esperienza e nuove promesse
La squadra azzurra si presenta agguerrita e ben assortita, con 45 atleti convocati (23 uomini e 22 donne), pronti a dare battaglia in tutte le discipline.
Nel Long Trail, occhi puntati su Andreas Reiterer, già argento mondiale nel 2023, e Francesco Puppi, primo italiano a vincere la CCC dell’UTMB. Entrambi sono tra i favoriti per un posto sul podio.
Nel Short Trail, da seguire con attenzione Luca Del Pero, bronzo iridato lo scorso anno, e il giovane Mattia Tanara, al debutto mondiale ma in grande forma dopo la vittoria nel campionato italiano di skyrunning.
Nelle gare di mountain running, spiccano i nomi di Cesare Maestri e Xavier Chevrier, già campioni europei, insieme a Francesca Ghelfi, impegnata sia nella Classic che nella Uphill.
Tra le donne, nel Long Trail, ci sarà Martina Chialvo, mentre nel Classic si attendono buone prestazioni da Alice Gaggi e Angela Mattevi, entrambe con esperienza internazionale.
Con un numero di partecipanti mai visto prima e un livello tecnico altissimo, i WMTRC 2025 promettono di essere un evento memorabile. Le gare saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube ufficiale della manifestazione (guarda qui) e seguite da migliaia di appassionati in tutto il mondo, pronti a tifare per i propri beniamini e a vivere le emozioni di una disciplina che più d’ogni altra unisce sport, natura e avventura.