Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

7 Settembre 2025

Intervista esclusiva ad Aleksandr Sorokin, dopo la sfida Chasing 100 di Adidas

6 Settembre 2025

Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner

5 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…
  • Intervista esclusiva ad Aleksandr Sorokin, dopo la sfida Chasing 100 di Adidas
  • Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner
  • Smartwatch per la corsa: Garmin domina, ma cambia la concorrenza
  • Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse
  • Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica
  • Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection
  • Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…
Scarpe Trail running

The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

Vectiv Pro 3 è una scarpa da ultratrail progettata per offrire protezione, stabilità e comfort che unisce tecnologia avanzata e grande affidabilità su ogni terreno.
Davide BonatoBy Davide Bonato7 Settembre 2025
The North Face Vectiv Pro 3
The North Face Vectiv Pro 3
Riassumi con ChatGPT

Vectiv Pro 3 è l’ultima evoluzione della linea di punta di The North Face dedicata alle competizioni off-road su lunghe distanze. Pensata per affrontare terreni impegnativi e chilometraggi importanti, questa scarpa si propone come una soluzione tecnica e robusta, capace di offrire protezione, stabilità e una buona risposta dinamica.

Non è la più leggera né la più aggressiva della sua categoria, ma punta su un equilibrio solido tra comfort, durata e sicurezza, rivolgendosi a chi cerca una compagna affidabile per affrontare le sfide dell’ultra trail.

The North Face Vectiv Pro 3

Battistrada: 6

In Vectiv Pro 3 troviamo la mescola proprietaria SurfaceCTRL, abbinata a tasselli da 3,5 mm. La geometria è ben studiata per offrire una buona trazione su terreni asciutti, rocciosi o compatti, dove la scarpa si comporta in modo sicuro e prevedibile. Tuttavia, le prestazioni calano sensibilmente in condizioni bagnate o fangose: i tasselli non sono abbastanza aggressivi per garantire grip su fango profondo, e la mescola non eccelle su roccia umida. È un limite da considerare per chi corre spesso in ambienti tecnici o variabili.

Intersuola: 8,5

Il cuore tecnologico della Vectiv Pro 3 è la sua intersuola, composta da due strati di schiuma e due piastre. Nella parte inferiore troviamo un TPU supercritico, mentre più vicino al piede è stato inserito il PEBA, materiale noto per il suo ritorno energetico. A completare il pacchetto ci sono due piastre: una in fibra di carbonio, quasi invisibile, e una seconda in materiale plastico con alette laterali visibili nell’avampiede.

The North Face Vectiv Pro 3

Il risultato è una scarpa estremamente protettiva e stabile, ma anche molto rigida. La schiuma offre una morbidezza media, sufficiente per garantire comfort e reattività, pur senza raggiungere i livelli esplosivi di altri modelli concorrenti. Il rocker pronunciato accompagna bene la rullata e favorisce una corsa naturale sull’avampiede, rendendo la scarpa adatta a ritmi medio-alti.

La pianta larga nella zona dei metatarsi contribuisce alla stabilità, ma la rigidità torsionale può diventare un problema su terreni sconnessi. In queste situazioni, la scarpa fatica ad adattarsi al suolo, trasmettendo una sensazione poco fluida. Nonostante ciò, il pacchetto intersuola funziona bene per chi cerca protezione e controllo, soprattutto su percorsi regolari e asciutti.

Tomaia: 8

La tomaia della Vectiv Pro 3 è realizzata in mesh tecnico molto aperto, pensato per garantire traspirabilità anche nelle giornate più calde. I rinforzi termosaldati offrono una buona struttura e contenimento, senza appesantire la scarpa.

The North Face Vectiv Pro 3

Il fit è interessante: ampio nella zona dei metatarsi, ma piuttosto affusolato nella parte finale dell’avampiede. Questo dettaglio potrebbe risultare critico per chi ha piedi più larghi, soprattutto in gare lunghe dove il comfort diventa essenziale.

Upper: 6,5

Il sistema di bloccaggio lavora in modo efficace nella parte anteriore, ma presenta qualche criticità nel tallone. Durante la corsa si percepisce un leggero movimento rotazionale, che può ridurre la sensazione di sicurezza, pur senza causare problemi evidenti.

La linguetta, corta e non fissata internamente, tende a scivolare verso l’esterno del piede, un dettaglio che può diventare fastidioso nel tempo. I lacci, di ottima qualità, risultano però eccessivamente lunghi, costringendo spesso a doppi nodi o a soluzioni improvvisate.

The North Face Vectiv Pro 3

Peso: 5,5

Con un peso dichiarato di 294 grammi in taglia US9 e 348 grammi in US11.5, la Vectiv Pro 3 si posiziona nella fascia alta in termini di peso per una scarpa da gara. Sebbene la sensazione di corsa sia buona, il peso si fa sentire soprattutto in salita o nei cambi di ritmo. Per chi cerca leggerezza estrema, questo potrebbe rappresentare un limite, ma per chi privilegia protezione e stabilità, il compromesso può essere accettabile.

Comfort: 6

Nel complesso, la scarpa offre un buon livello di comfort, grazie alla sinergia tra intersuola e tomaia. Tuttavia, dopo circa 50 km di utilizzo, emerge un difetto importante: una delle alette laterali della piastra interna può creare una pressione fastidiosa nella parte interna del piede. Questo problema sembra colpire soprattutto i runner con piede largo, e potrebbe diventare doloroso in uscite molto lunghe. Un limite da non sottovalutare per una scarpa pensata per l’ultratrail, che meriterebbe una revisione nella progettazione interna.

The North Face Vectiv Pro 3

Protezione: 8

Se c’è un aspetto in cui la Vectiv Pro 3 eccelle, è la protezione. Lo stack elevato e la doppia piastra offrono un eccellente scudo contro urti e asperità del terreno. Anche il puntale, pur non essendo estremamente rigido, garantisce quel minimo di protezione necessario in contesti di gara. Per chi corre su terreni rocciosi o accidentati, questa caratteristica rappresenta un vantaggio concreto.

Durata massima stimata: 8

Dopo circa 80 km di test, la scarpa mostra una resistenza notevole. La tomaia non presenta segni di usura, e la suola ha subito un consumo minimo. Questo fa pensare che la Vectiv Pro 3 possa superare i 500 km mantenendo buone performance, un dato raro tra le cosiddette “super scarpe” da ultra trail. La qualità dei materiali e la robustezza della costruzione la rendono una scelta interessante anche per chi cerca un prodotto durevole.

The North Face Vectiv Pro 3

Rapporto qualità/prezzo: 7

Il prezzo è di 250 euro, posizionando la Vectiv Pro 3 nella fascia alta del mercato. Tuttavia, è già possibile trovarla intorno ai 200 euro presso rivenditori terzi (guarda qui le migliori offerte).

Sebbene esistano modelli più leggeri e performanti a prezzi simili, questa scarpa si distingue per durabilità e protezione, due caratteristiche che possono giustificare l’investimento, soprattutto per chi affronta gare lunghe e impegnative.

Voto finale: 7,1

The North Face Vectiv Pro 3 si rivolge a un pubblico specifico: runner che cercano protezione, stabilità e resistenza su lunghe distanze. È particolarmente adatta a chi ha una corporatura robusta, a chi corre su terreni regolari e asciutti, e a chi privilegia il controllo rispetto alla leggerezza.

Non è la scarpa ideale per chi ha piedi sensibili, per chi corre su terreni molto tecnici o per chi cerca la massima reattività. Ma per chi rientra nel suo target, può diventare una compagna di gara affidabile e duratura.

The North Face Summit Vectiv Pro 3

The North Face Summit Vectiv Pro 3

Scarpa da trail running

La The North Face Vectiv Pro 3 è una scarpa da trail pensata per le lunghe distanze, che punta su protezione, stabilità e durata. Non è perfetta: presenta qualche limite su terreni bagnati, ha un peso elevato e qualche criticità nel comfort, soprattutto per chi ha piedi larghi. Ma offre anche punti di forza importanti, come la qualità costruttiva, la resistenza all’usura e la capacità di proteggere il piede anche dopo molte ore di corsa. Una scelta solida per chi affronta ultra trail e cerca una scarpa che duri nel tempo, senza rinunciare alla sicurezza. Non è forse la più veloce, ma è tra le più affidabili.

recensione The North Face Trail running vectiv pro 3
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleIntervista esclusiva ad Aleksandr Sorokin, dopo la sfida Chasing 100 di Adidas
Davide Bonato
  • Website
  • Instagram

Studente di Ingegneria gestionale ed ex nuotatore, ho iniziato a correre solo dopo aver appeso gli occhialini (e costume) al chiodo per mantenermi in forma. Ho scoperto il mondo del trail running guardando un documentario su Courtney Dauwalter e me ne sono innamorato. Amo la natura, la fatica dell'allenamento e anche la fotografia d'autore. Mi diverto a correre e ad allenarmi per scoprire fino a dove posso arrivare e sogno, un giorno, di poter partecipare a gare storiche sui sentieri come Zegama e Sierre-Zinal.

Post Correlati

Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse

3 Settembre 2025

Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection

2 Settembre 2025

On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse

1 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

Davide Bonato7 Settembre 2025 Scarpe

Vectiv Pro 3 di The North Face è la nuova proposta per il trail running su lunghe distanze, pensata per offrire protezione, stabilità e durata. Con una struttura solida, doppia piastra e doppia mescola in PEBA e TPU, si rivolge a chi cerca sicurezza e controllo su percorsi regolari e lunghe distanze.

Intervista esclusiva ad Aleksandr Sorokin, dopo la sfida Chasing 100 di Adidas

6 Settembre 2025

Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner

5 Settembre 2025

Smartwatch per la corsa: Garmin domina, ma cambia la concorrenza

4 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.