Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
  • Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
  • Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile
  • Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
  • Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera
  • A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
  • Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection
Scarpe

Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection

Entrambi i nuovi modelli integrano la nuova schiuma FF Turbo Squared. Megablast è pensata per allenamenti quotidiani e lunghe distanze, mentre Sonicblast è progettata per corse brevi e veloci.
RedazioneBy Redazione2 Settembre 2025
Le nuove Asics Sonicblast e Megablast
Le nuove Asics Sonicblast e Megablast
Riassumi con ChatGPT

Asics celebra i prossimi Mondiali di Atletica Leggera che si correranno a Tokyo con una collezione che fonde il dinamismo moderno della capitale giapponese con la sua profonda tradizione culturale e sportiva. La Tokyo Collection è molto più di una semplice linea di scarpe: è un tributo alla città che ha visto crescere e sviluppare il brand e che continua a ispirarne la filosofia. Le tonalità scelte per la collezione, come il viola glicine e il rosso dell’alba, evocano eleganza, ospitalità e vitalità, riflettendo il ritmo frenetico e l’energia vibrante di Tokyo.

Il design rende omaggio anche allo Stadio Nazionale, sede dei Campionati Mondiali, e alla Tokyo Marathon, eventi che vedono Asics protagonista come sponsor ufficiale. In questo contesto, nascono i due nuovi modelli di punta nella famiglia Blast: Megablast e Sonicblast, pensati per offrire prestazioni elevate e un’esperienza di corsa completamente rinnovata.

La filosofia ASICS: Anima Sana In Corpore Sano

Alla base di ogni prodotto Asics c’è una filosofia che non è solo uno slogan, ma un vero e proprio stile di vita: Anima Sana In Corpore Sano. L’idea che il benessere mentale e fisico siano strettamente collegati guida ogni innovazione del brand. Le nuove Megablast e Sonicblast incarnano perfettamente questo principio, offrendo ai runner strumenti pensati per migliorare la qualità del movimento, ridurre lo stress e aumentare il piacere della corsa.

Le nuove Asics Megablast

Questa non vuole essere una recensione delle nuove Megablast e Sonicblast, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche dei nuovi modelli Asics in attesa di poterle testare secondo i protocolli di The Running Club.

FF Turbo Squared, la nuova frontiera dell’ammortizzazione

Il cuore tecnologico dei due nuovi modelli è la FF Turbo Squared, una schiuma avanzata sviluppata presso l’Asics Institute of Sport Science. Si tratta di una mescola A-TPU (aliphatic thermoplastic polyurethane) progettata per offrire un ritorno di energia superiore, una sensazione di leggerezza e una reattività immediata. Secondo i test interni, questa nuova schiuma è 32,5% più rimbalzante, 9,6% più morbida e 2,8% più leggera rispetto alla versione originale FF Turbo.

Questa innovazione rappresenta un salto qualitativo importante per Asics, che punta a offrire un’esperienza di corsa più fluida, dinamica e meno affaticante, sia per gli allenamenti quotidiani che per le sessioni più intense.

Asics Megablast, leggerezza e versatilità per ogni distanza

La Asics Megablast è pensata come una scarpa da allenamento quotidiano ad alte prestazioni. Con un peso di soli 230 grammi (nella misura standard US 9), si distingue per la sua leggerezza, che la rende la più agile della famiglia Blast. L’intersuola è interamente composta in FF Turbo Squared, distribuita su tutta la lunghezza, con un profilo alto: 46 mm nel tallone e 38 mm nell’avampiede, per un drop di 8 mm.

Questa configurazione garantisce un’ammortizzazione generosa, ma al tempo stesso reattiva, promettendo una corsa che accompagna il passo senza mai appesantirlo. La tomaia in mesh tecnico leggero, ispirata alle scarpe da gara Asics, offre elasticità, traspirabilità e comfort prolungato.

Asics Megablast

Asics Megablast

Scarpa per corse di tutti i giorni

La suola è dotata di AiscsGrip, gomma pensata per garantire aderenza su diverse superfici, rendendo la Megablast adatta anche a percorsi misti. Il profilo rocker e la geometria ben bilanciata favoriscono una transizione fluida dal tallone alla punta, adattandosi a diversi stili di corsa.

Asics Megablast è un modello ideale per runner neutri che cercano una scarpa versatile, capace di accompagnare sia i lunghi lenti che le sessioni a ritmo medio. A causa del suo stack oltre i 40 mm non è omologata per le gare ufficiali, rientrando nella categoria delle scarpe “illegali”.

Asics Sonicblast, potenza e controllo per le corse veloci

La Asics Sonicblast nasce con un obiettivo preciso: offrire una scarpa performante per le corse brevi e veloci. È pensata per chi cerca reattività, controllo e una spinta efficace, sia in allenamento che in gara. Con un peso di 256 grammi (sempre nella misura standard US 9), è leggermente più pesante della Megablast, ma offre una struttura più complessa.

La sua intersuola è composta da due strati: FF Turbo Squared nella parte superiore e FF Blast Max nella parte inferiore. Quest’ultima è una delle schiume più leggere e morbide di Asics, già utilizzata nella Novablast 5. Tra i due strati è inserita la Astroplate, una piastra in Pebax (non in carbonio), che favorisce una spinta più efficiente e una transizione rapida.

Asics Sonicblast

Asics Sonicblast

Scarpa per allenamenti di qualità

Questa combinazione di materiali crea un effetto “trampolino” sotto il piede, con una sensazione di morbidezza iniziale seguita da una risposta immediata. La tomaia in jacquard mesh è leggera, traspirante e ben strutturata, pensata per offrire una calzata precisa anche durante gli sforzi più intensi.

Asics Sonicblast è pensata per runner che cercano una scarpa da allenamento performante, capace di accompagnare ritmi sostenuti e sessioni di qualità. Non è omologata per gare ufficiali a causa dell’altezza dell’intersuola superiore ai 40 mm, ma si rivela ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo delle scarpe con piastra senza rinunciare al comfort.

La famiglia Blast, una gamma in continua evoluzione

Con l’introduzione di Megablast e Sonicblast, la famiglia Blast di Asics si arricchisce ulteriormente. Accanto ai modelli già noti come Novablast 5 e Superblast 2, queste nuove proposte offrono alternative specifiche per ogni tipo di runner e di esigenza.

La nuova Tokyo Collection di Asics

La Novablast 5 rimane il punto di riferimento per chi cerca una scarpa neutra, morbida e reattiva per l’allenamento quotidiano. LaSuperblast 2, invece, è pensata per le lunghe distanze e le corse a ritmo costante, con una struttura più robusta e un’ammortizzazione più profonda.

Megablast si inserisce come opzione più leggera e vivace, mentre Sonicblast rappresenta la scelta ideale per chi vuole spingere al massimo su distanze brevi. Insieme, questi modelli offrono una gamma completa che copre tutte le esigenze del runner moderno.

Asics Megablast e Sonicblast saranno disponibili a partire dal 1 settembre 2025 rispettivamente al prezzo di 240 euro e 190 euro (guarda qui le migliori offerte).

Asics ff turbo squared megablast sonicblast tokyo tokyo collection
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUn altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo
Next Article Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

Redazione18 Ottobre 2025 Allenamenti e tecnica

Antonio ha affrontato la sua prima mezza maratona: la Royal Parks Half Marathon. E “Project 2” si è concluso con successo: 21 km corsi in 1h58′, sotto il traguardo delle due ore. Nato quasi per caso, con l’idea di raccontare il percorso di un principiante non abituato alla corsa verso la sua prima mezza maratona, si è trasformato in qualcosa di più profondo.

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025

Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

17 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.