Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

31 Agosto 2025

I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica

31 Agosto 2025

UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

30 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge
  • I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica
  • UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB
  • UTMB 2025: segui qui la diretta streaming
  • “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti
  • La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC
  • Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica
Eventi

I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica

Il nome di una gara podistica è un asset strategico. L’Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana spiega come proteggerlo legalmente attraverso il marchio, trasformandolo in valore per sponsor, merchandising e identità dell’evento sportivo.
RedazioneBy Redazione31 Agosto 2025
Foto iStock
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Il mondo del podismo, sia amatoriale che professionistico, è in continua espansione. Ogni anno si svolgono migliaia di eventi, dalle maratone ai trail di montagna, che attirano un pubblico sempre più vasto, coinvolgendo sponsor, media e appassionati. I nomi di alcune competizioni sono diventati veri e propri simboli, capaci di evocare un’identità forte, non solo territoriale, ma anche emotiva e commerciale. Per gli appassionati e, sempre più spesso, per gli sponsor, il nome di una gara rappresenta un punto di riferimento.

Per garantire il successo e la continuità di una manifestazione sportiva, la scelta del nome è un passaggio cruciale. Che si tratti di un nome di fantasia o legato a uno sponsor, è fondamentale che sia distintivo e memorabile. Esempi come “Stramilano”, “Maratona di New York” o “Ultra-Trail du Mont-Blanc” richiamano immediatamente un’esperienza, un luogo e un livello organizzativo ben preciso. Il nome diventa così un elemento centrale nella costruzione dell’identità dell’evento.

Lo strumento giuridico e strategico per eccellenza per proteggere il nome di una gara è il marchio.
Questo articolo, redatto dall’Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana – avvocato cassazionista specializzato nella valorizzazione e protezione dei diritti di proprietà intellettuale – si propone come guida sintetica per gli organizzatori di eventi podistici, spiegando perché e come tutelare il logo e il nome della propria manifestazione, trasformandoli da semplici segni identificativi in veri e propri beni di valore.

Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin

Il marchio come strumento di tutela e valorizzazione

La scelta del nome deve seguire criteri di buon senso, ma anche considerazioni legali che ne garantiscano la protezione.

Affinché un marchio possa essere registrato, deve possedere tre caratteristiche fondamentali: novità, capacità distintiva e liceità. Termini generici come “maratona”, “corsa”, “gara podistica” o “trail” sono di uso comune e non possono essere monopolizzati. Possono essere inclusi nel marchio, ma non devono rappresentarne l’elemento distintivo principale. È preferibile optare per nomi di fantasia, privi di legami diretti con il servizio offerto, e che siano facilmente memorizzabili, come nel caso di “The Color Run”.

Prima di dedicare tempo e risorse alla promozione di un nome, è essenziale verificare che non sia già stato registrato da terzi per servizi simili. Questo controllo può essere effettuato tramite le banche dati online dei marchi nei Paesi in cui si intende registrare, solitamente a livello italiano o europeo.

Le classi di registrazione e il processo di opposizione

Una volta accertata la disponibilità, la domanda di registrazione deve indicare i prodotti e servizi di interesse, tra cui sicuramente la classe 41 della Classificazione di Nizza, che comprende “Organizzazione di eventi sportivi e culturali”.
Oltre alla classe 41, è possibile includere altre classi rilevanti, come la classe 25, utile per il merchandising, se si prevede la vendita di abbigliamento ufficiale come magliette tecniche, cappellini o felpe.

Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali

Dopo la presentazione della domanda, l’ufficio competente pubblica il marchio su un bollettino ufficiale. Da quel momento decorre un periodo, solitamente di tre mesi, durante il quale i titolari di marchi anteriori possono presentare opposizione. In assenza di contestazioni, il marchio viene registrato. La protezione ha durata decennale dalla data di deposito ed è rinnovabile indefinitamente.

La registrazione come punto di partenza

Registrare un marchio non rappresenta un traguardo, ma l’inizio di una strategia di valorizzazione. Un marchio tutelato apre la strada a numerose opportunità commerciali: dalla produzione di merchandising agli accordi di sponsorizzazione, fino alla concessione di licenze. Se il nome della gara include quello di uno sponsor, come nel caso della “DeeJay Ten”, è necessario ottenere il consenso esplicito dello sponsor per l’uso e, ancor più, per la registrazione. Quest’ultima dovrà avvenire nei Paesi e per i prodotti concordati tra le parti.

Organizzare una corsa podistica richiede attenzione al percorso, alla sicurezza e ai servizi per i partecipanti. Tuttavia, per garantire un futuro solido all’evento, è altrettanto importante investire nella costruzione e protezione della sua identità. La registrazione del marchio non è un semplice adempimento burocratico, ma una scelta strategica che trasforma il nome della gara in un patrimonio da difendere e valorizzare. Ogni passo compiuto in questa direzione è un investimento verso il successo a lungo termine.

Avv. Gilberto Cavagna avvocato Gare legale marchio nome
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB
Next Article Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

23 Agosto 2025

Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

26 Giugno 2025

Maratón Pa Tós, la “maratona più corta del mondo”

13 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

Redazione31 Agosto 2025 Gare

La Maratona di Sydney 2025 ha celebrato la sua prima edizione come World Marathon Major con oltre 35.000 partecipanti. L’etiope Hailemariam Kiros ha vinto la gara maschile in 2h06’06”, precedendo Addisu Gobena e Tebello Ramakongoana. Nella gara femminile, l’olandese Sifan Hassan ha trionfato in 2h18’22”, battendo Brigid Kosgei e Workenesh Edesa. Entrambi hanno realizzato il record del percorso. L’evento ha visto anche la partecipazione di Eliud Kipchoge e dell’italiano Eyob Faniel, ritiratosi dopo metà gara.

I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica

31 Agosto 2025

UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

30 Agosto 2025

UTMB 2025: segui qui la diretta streaming

30 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.