Tutti lo aspettavano e lui l’ha fatto: Francesco Puppi ha dominato la UTMB CCC 2025 (Courmayeur–Champex–Chamonix) dal primo all’ultimo chilometro, regalando all’Italia una vittoria storica. Il 33enne comasco del team Hoka ha tagliato il traguardo di Chamonix in 10 ore, 6 minuti e 2 secondi, con un vantaggio di sette minuti sull’americano David Sinclair. Francesco Puppi è il primo italiano a vincere la CCC e il primo a salire sul gradino più alto del podio in una gara UTMB dai tempi di Francesca Canepa e dalle leggendarie vittorie di Marco Olmo.
Francesco Puppi (leggi qui l’intervista esclusiva che ci aveva rilasciato solo qualche settimana fa) ha condotto una gara da manuale, che per lunghi tratti ha ricordato la OCC dello scorso anno, ma con un finale totalmente differente. Dopo la partenza da Courmayeur, ha preso subito il comando, mantenendo un ritmo costante e gestendo con lucidità ogni fase della corsa. La sua forza in salita e l’agilità in discesa sui tratti più tecnici gli hanno permesso di costruire un vantaggio importante che ha dovuto solo gestire nel finale, quando, con l’arrivo della pioggia e del freddo, le cose si sono complicate.
“Sono davvero felice per questa vittoria – ha dichiarato dopo aver tagliato il traguardo -. Ho corso la mia gara, e riuscire a restare in piedi (per le condizioni del terreno, nda) è stato un grande vantaggio mentale, soprattutto dopo Champex. Il meteo avverso ha reso la gara dura fino alla fine, ma sono riuscito a prendermi un momento per godermi l’ultima discesa e questa vittoria. È un giorno speciale per me, e sono orgoglioso del percorso che mi ha portato fin qui, e delle persone che mi hanno accompagnato lungo la strada”.
Il successo alla CCC è il culmine di una stagione straordinaria per Francesco Puppi. Ad aprile aveva già vinto la 100 km della The Canyons Endurance Runs negli Stati Uniti e, a giugno, la Lavaredo Ultra Trail, oltre alla Chianti Ultra Trail e alla Transgrancanaria Marathon sulla distanza di 50 km.
CCC: il podio maschile
Dietro a Puppi, il secondo posto è andato allo statunitense David Sinclair, che ha chiuso in 10h13’42, mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato da Drew Holmen, anch’egli americano, con un tempo di 10h16’15. Nel finale, Holmen ha superato il francese Arnaud Bonin, che ha chiuso quarto.
CCC: il podio femminile
In campo femminile, la vittoria è andata alla polacca Martyna Mlynarczyk in 11h41’55”, che dopo un testa a testa avvincente, nella discesa da La Flégère, è riuscita ad avere la meglio sulla norvegese Sylvia Nordskar (11h42’13”) del team Hoka. Alle loro spalle, ma solo di qualche minuto, la spagnola Anna Tarasova (11h44’18”).
Cos’è la CCC
La CCC, acronimo di Courmayeur–Champex–Chamonix, è una delle gare più prestigiose della settimana UTMB. Con i suoi 100 km e 6.000 metri di dislivello positivo, attraversa tre nazioni – Italia, Svizzera e Francia – offrendo ai runner un viaggio epico tra le montagne del Monte Bianco. È la finale ufficiale della categoria 100K del circuito UTMB World Series, e ogni anno attira i migliori trail runner del mondo. Negli ultimi anni, la CCC ha visto crescere il livello tecnico e competitivo, diventando una delle gare più ambite del circuito.
L’edizione 2025 si è svolta in condizioni meteorologiche variabili. Dopo giorni di pioggia, la mattinata è iniziata con cielo limpido e aria fresca, ma nel pomeriggio sono tornate le precipitazioni, accompagnate da vento forte in quota.
La CCC ha visto al via oltre 2.000 atleti, provenienti da tutto il mondo. Il livello tecnico è stato altissimo, con una partecipazione élite in crescita del 37% rispetto lo scorso anno. La gara è stata seguita in diretta streaming in cinque lingue e trasmessa da diverse emittenti internazionali, confermando il suo status di evento globale.