Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”

20 Novembre 2025

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”
  • Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”
  • Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
  • Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
  • Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
News

In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro

A Pacentro, ogni settembre, si corre scalzi per devozione: la Corsa degli Zingari è un rito secolare di fede, coraggio e identità che unisce tradizione e spiritualità.
RedazioneBy Redazione6 Luglio 2025
Foto Corsa degli Zingari
Foto Corsa degli Zingari

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale della Majella, sorge Pacentro, uno dei borghi medievali più suggestivi d’Italia. È qui, tra le strette vie in pietra e le antiche case arroccate, che ogni anno si rinnova un rito tanto spettacolare quanto misterioso: la Corsa degli Zingari. Non si tratta di una semplice gara podistica, ma di un evento che affonda le sue radici nella storia, nella fede e nell’identità di un’intera comunità.

La corsa si svolge ogni prima domenica di settembre, in occasione della festa della Madonna di Loreto, protettrice del paese. È un appuntamento atteso con trepidazione, che segna la fine dell’estate pacentrana e richiama centinaia di visitatori e curiosi da tutta Italia.
Ma ciò che rende unica questa manifestazione è il suo svolgimento: i partecipanti, rigorosamente uomini nati o residenti a Pacentro, corrono a piedi nudi lungo un percorso impervio, scendendo da un costone roccioso chiamato Pietra Spaccata, attraversando il torrente Vella e risalendo fino al centro storico, dove si trova la chiesa dedicata alla Madonna.

Il percorso è breve ma estremamente impegnativo. Dopo il segnale di partenza, i concorrenti si lanciano giù per il pendio, tra sassi, rovi e sterpaglie, senza alcuna protezione ai piedi. Il tratto iniziale è il più pericoloso, con una discesa ripida che mette a dura prova equilibrio e coraggio. Superato il torrente, inizia la salita verso il paese, tra le urla di incitamento della folla e il suono della banda. I corridori, spesso con i piedi sanguinanti, raggiungono infine l’altare della chiesa, dove si accasciano stremati. Qui vengono medicati e accolti come eroi.

Oggi è il 29 giugno e si corre il Palio della Vittoria di Anghiari

Il mistero delle origini e il significato di “zingaro”

Il termine “zingari”, che oggi potrebbe generare fraintendimenti, ha in realtà un significato del tutto locale e arcaico. Nel dialetto pacentrano, “zingaro” indica una persona povera, vestita di stracci, spesso scalza. È un termine che richiama l’umiltà e la semplicità, non l’etnia. E proprio in questa accezione si inserisce la corsa: un atto di devozione e sacrificio, in cui i corridori si spogliano di ogni comodità per offrire il proprio corpo e la propria fatica alla Madonna, in segno di fede e gratitudine.

Le origini della Corsa degli Zingari sono avvolte nel mistero. Alcuni storici fanno risalire la tradizione al XV secolo, quando la corsa sarebbe servita come metodo di selezione per i giovani più forti da arruolare nelle milizie della famiglia Caldora, feudatari del tempo. Altri ipotizzano che si tratti di un voto popolare nato nel XVIII secolo, in sostituzione del pellegrinaggio al Santuario di Loreto nelle Marche. In ogni caso, la corsa è documentata da almeno due secoli, e ha attraversato le epoche mantenendo intatto il suo fascino arcaico.

Il vincitore riceve il Palio, un taglio di stoffa che un tempo serviva per confezionare il “vestito buono” da uomo. Oggi il premio ha un valore puramente simbolico, ma resta un segno di grande prestigio. Il trionfatore viene portato in spalla per le vie del borgo, tra applausi e festeggiamenti, e accolto nella propria casa con vino, dolci e canti popolari. È un momento di orgoglio non solo personale, ma collettivo, che rafforza il senso di appartenenza alla comunità.

Foto Corsa degli Zingari

Un rito che resiste al tempo

Negli ultimi decenni, la Corsa degli Zingari ha attirato l’attenzione di antropologi, giornalisti e turisti, diventando un simbolo dell’identità abruzzese. Ma per i pacentrani resta, prima di tutto, un atto di fede. Come scrive lo storico Franco Cercone, “oggi i giovani pacentrani non corrono più per avere, ma per essere”. Non si corre per vincere un premio materiale, ma per affermare la propria appartenenza, per onorare la Madonna, per sentirsi parte di una storia che continua a vivere attraverso il sudore e il coraggio.

La corsa è anche un esempio di come le tradizioni popolari possano sopravvivere al tempo, adattandosi senza snaturarsi. Nonostante le inevitabili trasformazioni sociali e culturali, la Corsa degli Zingari ha mantenuto la sua autenticità. Non è diventata uno spettacolo turistico, ma resta un rito collettivo, vissuto con intensità e rispetto. È una festa, sì, ma anche una prova di resistenza fisica e spirituale, che mette in gioco valori profondi come la solidarietà, la memoria e la fede.

Pacentro, con le sue torri medievali e le sue stradine silenziose, si trasforma per un giorno in un palcoscenico di emozioni forti. La corsa, pur nella sua brevità, racchiude un mondo: il passato che ritorna, il presente che si rinnova, il futuro che si costruisce nella continuità. È un evento che parla di sacrificio e di speranza, di dolore e di gioia, di uomini che corrono non per fuggire, ma per ritrovare sé stessi.

corsa degli zingari pacentro piedi nudi
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
Next Article Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”

20 Novembre 2025

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”

Dario Marchini20 Novembre 2025 News

Marcell Jacobs rompe il silenzio con un post enigmatico su Instagram. Dopo l’ultima apparizione ai Mondiali, il campione olimpico sembra pronto a svelare il suo “progetto finale”, alimentando ipotesi su un possibile cambio di sponsor o sull’espansione della Jacobs Academy.

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.