Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

5 Novembre 2025

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
  • Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » L’upper: l’importanza di lacci, linguetta e conchiglia tallonare nelle scarpe da corsa
Scarpe

L’upper: l’importanza di lacci, linguetta e conchiglia tallonare nelle scarpe da corsa

Dario MarchiniBy Dario Marchini19 Ottobre 2024
Foto courtesy Adidas

Chi ci segue e legge quotidianamente le nostre recensioni sulle scarpe da corsa sa quanta importanza diamo a tutti gli elementi che compongono le singole calzature. Ogni caratteristica è fondamentale perché la scarpa svolga il proprio lavoro al meglio, ma è anche una proprietà che la distingue da tutte le altre presenti sul mercato.

Non solo. Ogni peculiarità la diversifica anche per genere e destinazione d’uso. Una schiuma più reattiva e leggera differenzia le intersuole dei diversi brand, ma caratterizza anche uno specifico modello per una certa tipologia di runner e per uno specifico utilizzo. Un drop esasperato o un rocker molto spinto svolgono la stessa funzione. E lo stesso vale anche per altri elementi in cui ci occuperemo in questo articolo: stringhe, linguetta e conchiglia tallonare.

Il drop delle scarpe da corsa: cos’è e perché è importante

In The Running Club siamo soliti raggrupparli nella categoria “upper”, in realtà in inglese traduzione letterale di tomaia. Una convenzione scelta per indicare e distinguere quegli elementi che caratterizzano la tomaia, ma che non fanno parte del suo “tessuto”.

È difficile (anzi quasi impossibile) che la scelta di una scarpa venga fatta sulla base della qualità o di particolari caratteristiche legato a lacci, linguetta e conchiglia, che rimangono comunque elementi che possono far apprezzare maggiormente o in maniera minore una determinata tipologia di calzatura. Parti che, in un confronto tra due scarpe con caratteristiche molto simili, potrebbero essere l’ago della bilancia per la scelta di un modello piuttosto che l’altro. Analizziamoli insieme…

La linguetta delle scarpe da corsa

Partiamo ad analizzare le caratteristiche dell’upper delle calzature da corsa da un elemento spesso sottovalutato, ma che in realtà è quello che, insieme alla tomaia, è in grado di far variare la percezione del comfort generale della scarpa: la linguetta.

Linguetta e lacci “classici” da daily trainer

Sono diverse le funzioni che deve svolgere la linguetta di una scarpa da corsa: fasciare comodamente il piede come fosse una prosecuzione naturale della tomaia, riparare il collo del piede dall’attrito e dallo sfregamento delle stringhe, mantenere saldo il piede durante il naturale movimento di corsa.

Ogni linguetta poi deve adattarsi alla tipologia di scarpa sulla quale viene montata, adottando caratteristiche diverse per peso, materiale, imbottitura, spessore, lunghezza e larghezza.

Le super mescole delle scarpe da corsa

La tipologia più comune e diffusa di linguetta è quella che accompagna quasi tutte le daily trainer presenti sul mercato: spessa, imbottita e mediamente alta. In questo particolare categoria di scarpe, la funzione principale che deve assolvere è quella relativa alla comodità, amplificando la sensazione di comfort della calzatura e riparando il collo del piede dalla stretta dei lacci, senza prestare particolare attenzione al peso.

All’estremo opposto ci sono le linguette di tipo “racing” che, come dice il nome stesso, sono quelle dedicate principalmente alle scarpe da gara. Sottili, spesso svasate nella parte superiore per adattarsi meglio al collo del piede, pesano pochi grammi e cercano di creare il minor ingombro possibile nella parte superiore del piede. Potrebbero sembrare più “scomode” rispetto ad una linguetta più tradizionale, ma molti runner le preferiscono anche su modelli meno prestativi.

Soluzione ibrida con lacci simil racing e linguetta a soffietto

Motivo per il quale, sulle calzature da corsa, è sempre più spesso presente anche una terza tipologia di linguetta, ibrida, a metà strada tra quelle racing e quelle imbottite. Linguette che, in questo caso, si adattano in parte alla categoria di scarpa alla quale vengono applicate (ad esempio le intermedie, scarpe veloci, ma non da gara), al tessuto con il quale è costruita la tomaia o semplicemente alla linea e al design della scarpa.

Una tipologia di linguetta che sta sempre più frequentemente spopolando sulle scarpe da corsa è, poi, quella a “soffietto”, caratterizzata da una struttura elastica che si adatta perfettamente al collo del piede, sia in altezza che in larghezza. La particolarità di questa famiglia è che lateralmente viene fissata alla struttura della scarpa (tra tomaia e intersuola) con due ali elastiche che le permettono di rimanere fissa al centro del collo del piede senza scivolare lateralmente e creare pieghe. Soluzione, quest’ultima, che spesso viene anche sfruttata per un migliore fissaggio anche di altri tipi di linguetta.

La tomaia delle scarpe da corsa: cos’è e quali caratteristiche deve avere

Ultima tipologia di (non) linguetta è quella legata alle tomaie definite “a calzino”, che consistono in una linguetta, che è inglobata nella tomaia (e non cucita come elemento separato). In questo particolare caso, la struttura è molto sottile, dello stesso materiale della tomaia, con l’inserimento di elementi elasticizzati, che facilitano l’entrata del piede all’interno della scarpa.

I lacci delle scarpe da corsa

Legati alla linguetta, l’altro elemento che compone l’upper delle scarpe da corsa sono i lacci (o stringhe). Come la linguetta, anche i lacci sono spesso ti forma, materiale e lunghezza differente, in base alla categoria di scarpa alla quale vengono abbinati.

Lacci racing con linguetta e tomaia “a calzino”

I lacci più tradizionali sono quelli che vengono utilizzati sulle daily trainer: spessi, piatti o rotondi, morbidi e leggermente elasticizzati, devono svolgere la doppia funzione di legare bene il piede alla scarpa, ma anche di non risultare scomodi e troppo invasivi nell’allacciatura.

Normalmente le stringhe di questa categoria hanno una dimensione medio-lunga per permettere l’allacciatura con doppio nodo o di utilizzare l’”allacciatura del runner” che prevede il passaggio dei lacci nelle due asole aggiuntive vicino al colo del piede presenti in quasi tutti i modelli di calzature da running.

Man mano che ci si sposta su categorie di scarpe più veloci, anche le stringhe tendono a diventare più sottili, meno elastiche e più leggere, con materiali più tecnici e meno morbidi.

Cos’è il rocker delle scarpe da corsa

Nei modelli racing non esiste una tipologia di laccio standard, ma sempre più spesso vengono utilizzate stringhe molto piatte e sottili, più corte, zigrinate ai lati e con componenti gommate che permettono di non scorrere troppo facilmente, in modo che l’allacciatura possa risultare sempre ben salda e che il nodo non si sciolga anche senza ricorrere al doppio.

La particolarità dei lacci rispetto a qualsiasi altro elemento che compone le calzature da running è che sono l’unica parte (insieme alla soletta, ma non tutte) che è possibile togliere dalle scarpe ed essere utilizzati anche su modelli differenti.

La conchiglia tallonare delle scarpe da corsa

Un altro elemento che caratterizza l’upper e soprattutto la conformazione della struttura di tutte le scarpe da running è la conchiglia tallonare. Una zona che aiuta a determinare il livello di stabilità di ogni calzatura, anche di quei modelli che non rientrano per forza all’interno della categoria delle scarpe stabili.

Conchiglia tallonare rigida

Tutti i runner sono pronatori, con un movimento della caviglia in stacco, ma soprattutto in appoggio, che si muove, in maniera più o meno accentuata, verso l’interno o l’esterno del piede. La conchiglia tallonare è proprio l’elemento che aiuta a stabilizzare la rullata del piede, in tutte le sue fasi.

La conchiglia è la zona semi-rigida che accoglie il tallone. Può essere strutturata in un’unica o più parti. Normalmente è un rinforzo che viene racchiuso all’interno della tomaia e fissato all’intersuola e può essere accessoriato anche con ulteriori elementi di rinforzo esterni e da parti imbottite per regalare più comfort ed evitare fastidiose abrasioni da sfregamento dovute al movimento della caviglia.

Conchiglia tallonare semirigida

Anche in questo caso le caratteristiche della conchiglia variano in base alla categoria di scarpa. Modelli dedicati alle corse di tutti i giorni, più protettivi e di lunga durata, monteranno una conchiglia tallonare più robusta, rigida e confortevole. Modelli leggeri destinati alle gare offriranno, invece, conchiglie molto sottili, appena accennate o inesistenti, per alleggerire la struttura generale della calzatura. Modelli stabili, progettati appositamente per atleti iperpronatori, sfrutteranno conchiglie molto strutturate in grado di aiutare la caviglia a non cedere verso l’interno del piede.

Come abbiamo sottolineato in molti altri articoli, è sempre più difficile definire precisamente ogni modello di calzatura per il running in una categoria ben definita, questo anche per l’utilizzo di soluzioni differenti dei vari elementi che le compongono. Ma che, come sottolineato in apertura, possono diventare decisivi nella scelta di un modello piuttosto che di un altro.

Conchiglia tallonare “inesistente”
conchiglia conchiglia tallonare lacci linguetta stringhe upper
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUltrafly 5, la scarpa stabile di Topo Athletic per una corsa (quasi) al naturale
Next Article Invasione con placcaggio al traguardo della Mezza Maratona di Xunyi, in Cina
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

5 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

Redazione5 Novembre 2025 Scarpe

Scegliere la scarpa da corsa giusta è sempre più complesso. Per aiutarti, abbiamo creato una guida completa alla collezione Asics: dalle scarpe da allenamento quotidiano come Nimbus, Cumulus e Novablast, fino ai modelli da gara come le Metaspeed.

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.