Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
  • Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » NNormal Kjerag: la scarpa da trail running di Kilian Jornet
Scarpe Trail running

NNormal Kjerag: la scarpa da trail running di Kilian Jornet

Davide BonatoBy Davide Bonato8 Dicembre 2023
NNormal Kjerag
NNormal Kjerag
Riassumi con ChatGPT

NNormal è il marchio di attrezzatura da trail running fondato da Kilian Jornet in collaborazione con l’azienda spagnola di scarpe Camper. Quella di cui parliamo oggi è il modello Kjerag, la prima scarpa presentata dal brand e studiata per la massima performance su tutti i terreni, ma che garantisca comunque un’alta durabilità.

NNormal definisce la Kjerag adatta ad ogni tipo di allenamento e gara, dal chilometro verticale a una 100 miglia, nonostante un’altezza moderata di 23,5mm nel tallone e 17,5mm nell’avampiede per 6mm di drop totale. La scarpa è dotata di tecnologie ben conosciute e apprezzate nel mondo trail come Vibram Megagrip, Litebase, una tomaia in Matryx, oltre che una nuove tecnologie come l’intersuola in schiuma EExpure studiata specificamente per il trail running, che non necessita di una soletta interna.

Battistrada: 8

Sotto la scarpa troviamo il classico battistrada di casa Vibram con la famosa mescola Megagrip nella sua versione Litebase, che riduce al minimo il peso, e tacchetti da 3,5mm. Interessante notare come lo spessore aumenti considerevolmente nella zona del tallone.

Come tutte le suole in Megagrip che abbiamo imparato a conoscere il grip è ottimo su tutti i terreni. Dove la suola comincia a faticare sono i terreni molli come il fango per i quali generalmente si preferisce un battistrada con un minor numero di tacchetti (questa ne a ben 50!) e un’altezza maggiore. Sicuramente la scelta di questo tipo di configurazione garantisce ottimo grip e comfort sulla maggioranza delle superfici sacrificando la tenuta sui terreni molli.

Intersuola: 8.5

L’intersuola in EExpure con una durezza dichiarata di 45 è risultata davvero ottima in tutti i terreni. Nonostante i profili modesti fornisce una buona quantità di ammortizzazione e reattività rimanendo perfettamente stabile a tutti i ritmi anche grazie alla geometria a barchetta. Penso sia stata ottimizzata alla perfezione per la performance, il minimo indispensabile di schiuma per avere ottime prestazioni tenendo il peso al minimo.

Correndo su superfici molto dure si percepisce la morbidezza e la reattività dell’intersuola e, nonostante il profilo basso, è comoda e adatta anche in terreni duri o tratti su asfalto. In questa scarpa non è presente una soletta interna, il piede appoggia direttamente sull’intersuola coperta solo da un fine strato di tessuto cucito all’interno. L’assenza della soletta non si nota anzi riduce la complessità della scarpa evitando potenziali movimenti non desiderati all’interno della scarpa. 

NNormal Kjerag

Tomaia: 7

La tomaia della Kjerag è realizzata in Matryx, un materiale estremamente leggero e resistente rinforzato con fibre di kevlar. La tomaia è molto fine e garantisce una buona traspirabilità, non è elastica ma rimane flessibile, si forma qualche piega che potrebbe dare fastidio in uscite molto lunghe. Ci sono dei rinforzi in materiale plastico alla base della tomaia e sulla punta intorno alle dita, ma non è presente un puntale rigido.

La scarpa risulta molto comoda ma allo stesso tempo precisa e dà un ottimo senso di sicurezza. La punta, che nella parte finale si restringe molto, risulta leggermente stretta, per il mio piede, ma non da causare problemi anche in uscite di diverse ore.

Upper: 7,5

Il sistema di allacciatura è molto allungato, leggermente difficile da calzare ma una volta stretta la scarpa risulta molto sicura e ben bloccata sul piede. Ci sono dei lacci normali ma resistenti che siedono su una linguetta formata da un sottile strato di finta pelle con un fine liner in tessuto. La prima volta che si vede questa linguetta si pensa subito che si sentiranno molto i lacci sul collo del piede, ma sorprendentemente non è così.

La linguetta risulta comoda probabilmente grazie alla costruzione della zona alta degli occhielli e la larghezza della linguetta i lacci non si sento molto sul piede e non danno fastidio, anche se dopo uscite lunghe e stringendo in modo deciso la scarpa i lacci lasciano dei segni sul piede, magari da evitare se siete molto sensibili.

La zona del tallone è rigida e leggermente imbottita, insieme al collarino blocca bene il tallone in sede. Da notare che non c’è il doppio occhiello per fare il “nodo del corridore”.

NNormal Kjerag

Peso: 8

Leggerissima. Veramente incredibile, ogni volta che prendi in mano queste scarpe rimani sorpreso dalla loro leggerezza. La casa madre dichiara un peso di 205gr per la taglia UK8, 250 grammi nel mio numero 11,5US, davvero una piuma. Una volta che la scarpa è indossata sembra di non avere niente addosso, e la cosa è ancora più sorprendente rispetto alle capacità della scarpa. 

Comfort: 7.5

La Kjerag fornisce un ottimo comfort, anche senza la soletta la calzata risulta morbida. L’imbottitura nel tallone è adeguata, la zona dell’arco plantare avvolge molto bene il piede. Leggermente stretta la punta nella zona del mignolo, sopportabile anche per lunghe uscite e comprensibile nell’ottica della scarpa da gara.

Protezione: 6,5

I 17,5mm di altezza nella parte anteriore non ispirano molta sicurezza in termini di protezione della pianta del piede, in realtà la protezione risulta adeguata, grazie alla copertura completa della suola e ad un fine inserto in tessuto collocato tra la suola e l’intersuola, che ha il compito di fornire ulteriore protezione senza appesantire o irrigidire la scarpa. Sicuramente i sassi sotto il piede si sentono ma in un contesto di gara la protezione è adeguata, probabilmente non ottime per gare molto lunghe su sentieri tecnici.

La protezione del puntale è essenzialmente inesistente, quindi attenzione alle dita. La tomaia protegge bene da abrasioni meno bene da urti, e limita bene l’ingresso di detriti.

NNormal Kjerag

Durata: 8

La Kjerag è sicuramente una scarpa costruita bene e realizzata per durare. Ho qualche dubbio su alcune previsioni girate durante il lancio della scarpa che davano fino a 1500km. L’intersuola sembra molto duratura, mentre penso che in questa scarpa il primo fattore limitante sia il battistrada. Avendo tacchetti di solo 3,5mm la vedo molto dura arrivare a più di 800km con un battistrada che garantisca ancora lo stesso livello di performance.

Fortunatamente NNormal essendo un’azienda molto attenta alla sostenibilità ha studiato la scarpa per essere facilmente risuolata con Vibram. Penso che su questa scarpa una risuolatura possa avere senso, a patto che la tomaia sia ancora in buono stato. Dopo i miei 260km comincio a notare leggere abrasioni nelle zone dove si formano delle pieghe nella tomaia che a lungo andare potrebbe bucarsi.

Rapporto qualità/prezzo: 7

Il prezzo di listino attualmente è di 190€, cifra di fascia alta per una scarpa da trail, ma più bassa di molte scarpe da gara di altri marchi. Penso che la cifra sia giustificabile nel contesto di una scarpa da gara con queste caratteristiche e alta durabilità. È possibile trovare qualche offerta fino ai 165€, ma non dal sito di NNormal (intorno a quel prezzi penso sia un ottimo acquisto).

NNormal Kjerag

Voto finale: 7,5

Davvero un’ottima scarpa. Sia che si voglia una scarpa da gara leggera, stabile ma versatile, oppure una scarpa che possa affrontare qualsiasi sentiero per gli allenamenti di tutti i giorni con alta durabilità la Kjerag è perfetta. La sconsiglierei a corridori con poca esperienza nel trail running e a quelli più pesanti in quanto non molto protettiva.

Fateci sapere cosa ne pensate, se l’avete provata, se vorrete provarla. Lasciate i vostri commenti sotto il video di YouTube o sui nostri canali social e selezionate la campanella per rimanere aggiornati su tutti i nostri video e articoli. Buone corse e ci vediamo sui sentieri…

Kjerag NNormal NNormal Kjerag recensione scarpe Trail running
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleFast-R 2 Nitro Elite, la super scarpa per la maratona di Puma
Next Article Corse d’autunno: cinque scarpe e due sportwatch per la corsa, in anteprima
Davide Bonato
  • Website
  • Instagram

Studente di Ingegneria gestionale ed ex nuotatore, ho iniziato a correre solo dopo aver appeso gli occhialini (e costume) al chiodo per mantenermi in forma. Ho scoperto il mondo del trail running guardando un documentario su Courtney Dauwalter e me ne sono innamorato. Amo la natura, la fatica dell'allenamento e anche la fotografia d'autore. Mi diverto a correre e ad allenarmi per scoprire fino a dove posso arrivare e sogno, un giorno, di poter partecipare a gare storiche sui sentieri come Zegama e Sierre-Zinal.

Post Correlati

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

12 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

Redazione17 Agosto 2025 Gare

L’UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc) è uno degli eventi più iconici del trail running mondiale. Nato nel 2003, si svolge ogni anno a Chamonix, trasformando la cittadina francese nella capitale globale della corsa in montagna. Il percorso attraversa Francia, Italia e Svizzera, con 176 km e 10.000 metri di dislivello.

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.